Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Tamaro Susanna » Susanna Tamaro – Il vento soffia dove vuole
Narrativa

Susanna Tamaro – Il vento soffia dove vuole

6 Ottobre 2023Updated:14 Novembre 2023Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Susanna Tamaro - Il vento soffia dove vuole
Susanna Tamaro - Il vento soffia dove vuole
Susanna Tamaro – Il vento soffia dove vuole

Il vento soffia dove vuole è un romanzo scritto da Susanna Tamaro, pubblicato il 06 ottobre 2023, da Solferino. Trent’anni dopo Va’ dove ti porta il cuore, l’autrice ci riporta all’interno di complesse dinamiche generazionali, regalandoci pagine che sovrastano il vociare confuso di questi tempi. Un romanzo ricco di umorismo che è un inno alla forza dei legami familiari e all’importanza di dare un senso alla nostra vita.

“Tutto ciò che esiste nel grande si riflette nel piccolo. Come nelle galassie si formano buchi neri che divorano tutto ciò che si avvicina alle loro orbite, anche nelle nostre piccole vite a volte si aprono voragini capaci di inghiottirci.”

Trama del libro “Il vento soffia dove vuole”

Ci sono momenti nella vita in cui si sente il bisogno di prendersi una pausa e ripercorrere con calma, senza le continue incombenze quotidiane, le tappe della nostra esistenza.

Un viaggio che, anche nei momenti difficili e bui, ci ha portato a provare un sentimento di riconoscenza e gratitudine verso chi ha condiviso con noi il cammino, le prove, le epifanie. Così Chiara, alla soglia dei sessant’anni, approfittando dell’improvviso silenzio che avvolge la sua casa in collina, decide di scrivere tre lettere.

La prima alla luminosa figlia adottiva, Alisha, ormai ventenne; la seconda alla diciottenne Ginevra, la problematica figlia naturale; e la terza all’amato e solido marito Davide, con il segreto intento che un giorno la farà leggere anche al piccolo Elia, arrivato in un momento di grande crisi familiare.

Sono tutte, in qualche modo, lettere d’amore, declinate nei diversi linguaggi in cui si esprime questo sentimento invincibile e misterioso che ci lega indissolubilmente gli uni agli altri, aprendo nel nostro cuore porte segrete che non sapevamo di avere.

“Qualcosa ci ferisce, ma da questa ferita noi preferiamo distogliere lo sguardo. Dato che non sanguina e non si infetta, ce ne dimentichiamo presto e continuiamo a vivere come se nulla fosse mentre a una ferita se ne aggiunge con il tempo un’altra e un’altra ancora; soltanto quando il corpo, nella sua infinita saggezza, grida «Basta!» noi ci spaventiamo, ma a quel punto è difficile andare a ritroso, sciogliere ciò che è annodato da così tanto tempo dentro di noi. Dov’è il bandolo della matassa? Ormai siamo prigionieri di un caotico groviglio e abbiamo sempre meno tempo per sbrogliarlo.”

Incipit del libro “Il vento soffia dove vuole”

 

Cara Alisha,

È il 26 dicembre e sono seduta in cucina.
Potrei starmene in salotto, magari davanti al camino acceso, ma il fuoco è un piacere che richiede compagnia, guardarlo da soli rischia di suscitare strane idee: i ciocchi bruciano, come bruciano le nostre vite divorate dal tempo, di loro rimane polvere come polvere un giorno rimarrà dei nostri corpi; e poi la cucina è il luogo della vita, è qui che pranziamo e ceniamo in famiglia, è qui che abbiamo avuto i nostri battibecchi, le nostre discussioni, è qui che, ogni tanto, sono scoppiate per fortuna le risate ed è sempre qui che abbiamo preso le varie decisioni tutti insieme.
Ricordi quando, ai primi di dicembre, ho lanciato l’idea del «Natale liberi tutti»? Hai notato l’attimo di incredulo silenzio che è seguito?
«È uno scherzo?» ha chiesto Ginevra.
«No, una proposta seria.»
«Allora basta invertire i termini» hai commentato, sorridendo. «Pasqua con i tuoi, Natale con chi vuoi.»
«E chi si è visto, si è visto» è stata la conclusione di tua sorella. L’unico ad avere un’espressione desolata era il piccolo Elia.
«Ma come? Niente albero, niente presepe, niente regali?»
Ho dovuto rassicurarlo.
«Tranquillo. Faremo tutto come si deve, regali, albero, poi il 26 liberi tutti!»
La prima a partire sei stata proprio tu senza aspettare Natale, dato che la meta che avevi scelto era lontana, mentre Ginevra si era procurata un invito dalla sua amica Diamante che ha una casa a Cortina ed Elia era sembrato felice di passare le vacanze con la famiglia del suo amico del cuore. Ricordi la risata che si era fatta Ginevra quando tuo padre aveva annunciato che avrebbe seguito un corso per imparare a scalare le cascate di ghiaccio con i suoi amici del Cai?
«Ma papà, sei vecchio!»
«Non c’è vecchiaia del corpo se non c’è quella dell’animo» le aveva risposto serafico Davide mentre Elia lo fissava con gli occhi sgranati.
«È pericoloso, papà.»
Il 25 comunque abbiamo festeggiato Natale come al solito, con i nonni, gli zii e i tuoi cugini arrivati dal Molise carichi come ogni anno di cibi tradizionali e di regali. Erano delusi di non vederti, ti salutano tanto.

Il pomeriggio della Vigilia ci sono stati momenti di panico perché non si trovava più il Bambino. Ero sicura di averlo messo via assieme agli altri personaggi del presepe, invece nella scatola non c’era. Tutti gli altri erano lì: i pastori, le pecore, le papere con il loro stagno, l’angelo da sistemare sul tetto di paglia; non mancava nessuno, tranne lui, il Bambino. Più non si trovava, più Elia si agitava. «I negozi oggi sono chiusi» continuava a ripetere. «Chiusi, chiusi! I negozi sono chiusi! Come facciamo?»
«Che problema c’è?» gli ha risposto Ginevra irritata. «Prendiamo una noce, ci disegniamo sopra gli occhi e la bocca e lo mettiamo nella culla. Tanto è solo una convenzione, no?» ma Elia non ne voleva sapere.
Allora tuo padre ha pensato di rimediare tentando di dare forma a qualcosa che assomigliasse a un bambino con la plastilina. Già mi aspettavo una battuta acida di Ginevra del tipo «Non vedi che sembra un porcello?» dato il colore rosa shocking del pongo, quando fortunatamente il nostro fido Felix ha fatto riapparire da sotto il divano, con un rapido colpo di zampa, il piccolo Gesù, avvolto in una nube di pelliccia invece che di paglia ma, per fortuna, intero. Chissà, forse era là sotto dal gennaio scorso! Comunque, trovato il Bambino, la pace è nuovamente ridiscesa in casa e a mezzanotte Elia ha potuto farlo planare nella culla, come da tradizione.
Al piano di sopra tutte le valigie erano pronte. Passandoci davanti ho pensato che, in fondo, sembrava un Natale celebrato in una stazione ferroviaria: erano tutti lì ma tutti con la mente proiettata alle partenze di stamattina. Ginevra stava già pensando allo scintillante lusso della Cooperativa di Cortina, Elia ai giochi che avrebbe fatto con la sua squadriglia e Davide ai ramponi che avrebbe infilzato nel ghiaccio.
«Sei sicura di voler rimanere sola?» mi ha sussurrato tuo padre ieri sera a letto.
«Hai paura del colpo della strega?» ho scherzato.
«No, che possa succederti qualcosa.»
«Cosa vuoi che mi succeda? Sono solo un po’ stanca.»
Non sembrava convinto: «Davvero non vuoi che resti?».
«No, ti fa bene andartene per un po’ in montagna, e poi so che con i tuoi amici sarai felice.»
«E tu?»
«Io sarò felice di starmene un po’ da sola.»

Questa mattina la sveglia è suonata all’alba e alle undici la casa era già vuota. Ho messo a posto l’inevitabile scia di disordine lasciata dalla loro partenza e dopo aver mangiato qualche avanzo della cena natalizia sono andata a riposare sul divano con un bel plaid caldo sulle gambe.
Da sei anni ormai viviamo in questa casa sulla collina e in sei anni non mi è mai capitato di trascorrere un giorno e una notte completamente sola. Mi è successo, certo, quando ero più giovane e abitavamo in città, quando vostro padre viaggiava molto per lavoro e voi eravate ancora al di là del nostro orizzonte. Ma la solitudine in un condominio è molto diversa da quella di una casa circondata dai boschi dove i rumori, per lo più sconosciuti, generano inquietudine e i silenzi sono davvero silenzi.

Narrativa Segnalazione Susanna Tamaro
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.