• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
  • Novità in libreria – Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Hornby Nick » Nick Hornby – Proprio come te
Hornby Nick

Nick Hornby – Proprio come te

KettyDa Ketty14 Ottobre 2020Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Nick Hornby – Proprio come te

Proprio come te è un romanzo di  Nick Hornby, pubblicato il 17 settembre 2020, da Guarda.
Racconta, con ironia carica di profondità, che c’è un modo per vivere nelle differenze, per superare i pregiudizi, in amore come in politica. E che per fare un pezzo di strada insieme forse non è necessario, e nemmeno desiderabile, trovare qualcuno che sia proprio come te.

“«È questo il punto. Basta essere legato a qualcun altro, e sei nei guai.»
«Siamo tutti legati a qualcun altro, da quando nasciamo.»”

Lucy è un’insegnante di lettere, quarantaduenne, con due figli e un ex marito che con molta difficoltà cerca di essere almeno un padre decente. L’amica Emma le invidia la sua condizione di single, che, immagina, le consentirà ben presto di fare sesso con una persona con cui non l’ha mai fatto prima, e si impegna instancabilmente nel darle consigli non richiesti. Ma Lucy non è pronta per una nuova storia, o forse non ha nessuna voglia di cominciarne una con un uomo che, sulla carta, sarebbe perfetto per lei: divorziato, bianco, colto, di mezza età. Passa senza convinzione da un deprimente appuntamento al buio a una cena con uno scrittore un po’ troppo pieno di sé. Finché nella sua vita entra Joseph. È il ragazzo che lavora al banco della macelleria, ma fa anche il babysitter e l’allenatore di calcio. Però il suo sogno è diventare deejay. È troppo giovane per Lucy. È di colore. Ah, e forse voterà a favore della Brexit. Insomma, Joseph e Lucy non potrebbero essere più diversi, quindi tra loro non funzionerà mai. O invece sì? Sullo sfondo di una storia d’amore piena di colpi di scena, arricchita da personaggi irresistibili perché incredibilmente veri, c’è la Londra divisa dalla scelta sull’Europa, che sembra spaccare il mondo in due: in famiglia, sul lavoro e in tutte le relazioni.

“Ma la cosa strana alla sua età è che si passa metà del tempo a sognare quello che potrebbe succedere, e l’altra metà a tentare di non pensarci, e in entrambi i casi ci si trova bloccati a vivere una vita che non sembra avere grande importanza, a metà strada tra l’infanzia e qualcosa di più stabile portato dalla maturità, qualunque cosa sia.
E proprio per questo Lucy era speciale: lei lo tirava dentro il presente. Lui passava la vita a inseguire, correndo da un lavoro a un altro a un altro ancora, per guadagnare i soldi che forse un giorno gli avrebbero permesso di andare a vivere da solo. E se quel giorno fosse mai arrivato, avrebbe dovuto aggiungere un altro paio di lavori alla lista, e non avrebbe mai smesso di correre.”

Le poche recensioni che si trovano sono quasi tutte positive, soprattutto da parte degli amanti di questo autore. Si parla di una trama semplice, con personaggi, se pur stravaganti, credibili. Amo questo autore e spero di leggere presto questo suo ultimo lavoro e dare una mia opinione.

PRIMA PARTE

Primavera 2016
1

Come si fa a dire con certezza che cosa si odia di più al mondo? Dipende sicuramente da quanto è vicina al momento la cosa odiata, che si tratti di farla, ascoltarla o mangiarla. Lei odiava fare lezione su Agatha Christie per l’esame di maturità, odiava tutti i ministri dell’Istruzione conservatori, odiava ascoltare il figlio minore esercitarsi alla tromba, odiava il fegato di qualunque tipo, la vista del sangue, i reality in tv, la musica grime, e i soliti concetti astratti: la povertà globale, la guerra, le pandemie, l’imminente morte del pianeta e così via. Ma non si trattava di cose che stavano succedendo a lei, a parte l’imminente morte del pianeta, e anche quella era soltanto imminente. Per la maggior parte del tempo poteva permettersi di non pensarci. Al momento, alle ore 11.15 di una fredda mattina di sabato, la cosa che odiava di più al mondo era stare in fila dal macellaio e sentire Emma Baker che non la smetteva di parlare di sesso.

Stava cercando già da un po’ di uscire dall’orbita di Emma, ma il movimento era impercettibile e avrebbe impiegato, calcolò sconfortata, almeno altri quattro o cinque anni. Si erano conosciute quando i loro figli erano piccoli e frequentavano lo stesso asilo. C’erano stati inviti a cena, ricambiati e poi ancora replicati. I bambini erano più o meno uguali, all’epoca. Non avevano ancora sviluppato una personalità, e i genitori non avevano ancora deciso che genere di persone sarebbero diventati. Emma e il marito avevano scelto per i loro figli una scuola elementare privata, e come immediata conseguenza i ragazzi di Lucy li avevano giudicati insopportabili. L’interazione sociale alla fine si era interrotta, ma non c’era rimedio al fatto di vivere nello stesso quartiere e servirsi negli stessi negozi.

C’era uno specifico momento della fila che lei odiava: il momento in cui uno stava proprio fuori della porta, che in inverno veniva tenuta chiusa, e doveva decidere se ci fosse abbastanza spazio all’interno del negozio. Se entri troppo presto, ti ritrovi spiaccicata contro qualcuno, col rischio di essere guardata con nervosismo, come una che non rispetta la fila. Se entri troppo tardi, qualcuno dietro ti suona il clacson, metaforicamente, per la tua timidezza. Magari ti rivolgono un suggerimento gentile, tipo «Le dispiace…», oppure «Credo ci sia posto, adesso.» Ecco che cosa sembrava: era come affrontare un incrocio che richiedeva aggressività. A lei non dava fastidio che le suonassero; quando guidava, però. Il vetro e il metallo la tenevano separata dagli altri automobilisti, che sparivano in un baleno e non sarebbero più ricomparsi. Queste persone invece erano suoi vicini. Doveva convivere con le loro gomitate e la loro disapprovazione ogni sabato. Sarebbe potuta andare al supermercato, naturalmente, ma avrebbe significato «tradire i commercianti di zona».
E poi quella macelleria era davvero buona, quindi era pronta a pagare un extra. I suoi figli non mangiavano né pesce né verdure, e alla fine lei aveva deciso controvoglia che tutto sommato preferiva che non ingerissero gli antibiotici, gli ormoni e le altre schifezze contenute nella carne del supermercato, che magari un giorno li avrebbero trasformati in sollevatrici di pesi dell’Europa dell’Est. (Se comunque loro avessero deciso un giorno di diventare sollevatrici di pesi dell’Europa dell’Est, lei avrebbe accettato e appoggiato pienamente la loro decisione. Era solo che non voleva imporre loro un destino del genere.) Paul sosteneva l’abitudine dei ragazzi alla carne. Non era avaro, coi soldi. Si sentiva in colpa per tutto. Teneva per sé al massimo quel che bastava per sopravvivere, ma il resto lo dava a lei.

L’insidioso momento dentro-o-fuori non sarebbe comunque arrivato prima di dieci minuti. Il rapporto qualità-prezzo era molto invitante per i residenti di quel quartiere di Londra, quindi le code erano lunghe, e i clienti se la prendevano comoda, una volta che erano riusciti a conquistarsi un posto all’interno. L’ossessione di Emma Baker per il sesso si stava esprimendo proprio lì, proprio in quel momento, ed era intollerabile.

Narrativa Nick Hornby Segnalazione
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Il giorno della giustizia

Narrativa

Novità in Libreria – Marzo 2023. Romanzo Storico

In Primo Piano

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

13 Marzo 2023

Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Ottobre 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.