Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Leblanc Maurice » Maurice Leblanc – Arsène Lupin contro Herlock Sholmès (Recensione)
Giallo - Thriller - noir

Maurice Leblanc – Arsène Lupin contro Herlock Sholmès (Recensione)

25 Maggio 2020Updated:4 Febbraio 2023Nessun commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Maurice Leblanc Arsène Lupin contro Herlock Sholmès
Maurice Leblanc – Arsène Lupin contro Herlock Sholmès

Arsène Lupin contro Herlock Sholmès scritto da Maurice Leblanc, pubblicato nel 1908. Si continuano a narrare le avventure dell’elegantissimo ed inafferrabile ladro Arsène Lupin, che si scontrerà con il famoso detective Herlock Sholmès, uno duello epico.

“Sholmès? Oh! Confesso che lui è all’altezza. Ma è questo appunto che mi appassiona e per cui mi vede così di buonumore. Prima di tutto, è questione di amor proprio: si ritiene che non abbia abbastanza energia il celebre Inglese per riuscire a battermi. Pensi poi al piacere che deve provare un lottatore della mia specie all’idea di un duello con Herlock Sholmès. Finalmente! Sarò costretto a impegnarmi a fondo! Poiché lo conosco, il brav’uomo, non indietreggerà d’un sol passo».
«È forte».
«Fortissimo. Come poliziotto, non credo che sia mai esistito né che esista uno simile a lui. Solo, ho un vantaggio su di lui, che egli attacca e io mi difendo. Il mio ruolo è più facile. Inoltre…».”

Il libro contiene un romanzo “La Donna Bionda” e un racconto “La lampada ebraica”, legati tra loro.
Nel primo episodio si indaga sul furto di un piccolo scrittoio di mogano, in cui era custodito un biglietto vincente della lotteria, e poi sull’uccisione del ricco barone d’Hautrec e sulla scomparsa del diamante azzurro, gioiello della Corona di Francia. In entrambe le vicende sembra coinvolta una dama bionda che però riesce sempre a dissolversi. Nel secondo episodio si cerca di venire a capo del furto di una «lampada ebraica», apparentemente di scarso valore, sottratta ai signori d’Imblevalle.
Nonostante l’omicidio non faccia parte del repertorio criminale di Arsène Lupin, tutti i sospetti per questi casi sembrano ricadere proprio su di lui. Con la meticolosità che gli è propria Herlock Sholmes indaga, ma Lupin utilizzerà tutti i suoi trucchi per burlare, con la consueta eleganza, il celebre detective.

“«C’è un uomo, uno solo dopo di lei, secondo me, capace di combattere Lupin e di vincerlo. Signor Ganimard, le dispiacerebbe se noi chiedessimo l’aiuto di Herlock Sholmès?».
Ganimard rimase sconcertato.
«Ma no, solo che non capisco bene».
«Ecco, tutti questi misteri mi urtano. Voglio vederci chiaro. I signori Gerbois e d’Hautrec hanno lo stesso desiderio, e ci siamo messi d’accordo per rivolgerci al celebre detective inglese».
«Ha ragione, signora», disse l’ispettore con una lealtà che aveva qualche merito, «ha ragione: il vecchio Ganimard non ha abbastanza forza per lottare con Arsène Lupin. Herlock Sholmès ci riuscirà? Lo auguro, perché ho per lui la più grande ammirazione. Però, è poco probabile…».
«È poco probabile che ci riesca?».
«È questo il mio parere. Secondo me un duello tra Herlock Sholmès e Arsène Lupin è una cosa già anticipatamente decisa. L’inglese sarà battuto».”

Leblanc regala ai suoi lettori uno scontro epico tra Arsenio Lupin e Herlock Sholmes (che rappresenterebbe Sherlock Holmes), un confronto tra il migliore detective e il migliore ladro della storia. I due antagonisti si studiano, si affrontano con le doti di cui dispongono, insolente e ingegnoso il primo, astuto e logico il secondo. Lo scontro sembra non limitarsi tra i due miti, ma anche tra culture differenti, quella francese e quella inglese. Le storie sono intriganti e l’umorismo rende la lettura davvero gradevole. Per me i libri di Leblanc sono stati una piacevole sorpresa e per quanto ammiri il personaggio di Doyle, preferisco le trame e la scrittura del francese, anche se sono anch’esse macchinose, le trovo più fluide.

“Lo sguardo che si scambiarono fu profondo, senza provocazione né da una parte né dall’altra, ma calmo e ardito. Fu lo sbattere di due spade che incrociano il ferro. E il suono ne usciva schietto e franco.
«Era ora!», esclamò Lupin, «ecco un uomo. Un avversario, ma è l’uccello raro, ed è Herlock Sholmès! Ci sarà da divertirsi».”

Sembrerebbe che Maurice Leblanc dovette cambiare il nome dell’investigatore inglese per ovvie ragioni di proprietà letteraria. Nella prima edizione uscita in una rivista francese, Leblanc chiamava il detective inglese come quello originale, Sherlock Holmes, quando uscì l’edizione in volume, Conan Doyle, in amicizia, gli chiese di modificare il nome del personaggio, che divenne Herlock Sholmes nell’edizione francese e Holmlock Shears nell’edizione inglese.

“Herlock Sholmès è un uomo come non se ne trovano ogni giorno. Quasi cinquantenne, somiglia a un buon borghese che avrebbe passato la vita dinanzi a uno scrittoio, a tenere dei libri contabili. Niente lo distingue da un onesto cittadino di Londra, né i favoriti rossicci, né il mento raso, né l’aspetto un po’ pesante, nulla, se non gli occhi terribilmente acuti, vivi e penetranti.
E poi, è Herlock Sholmès, cioè una specie di fenomeno d’intuizione, di osservazione, di chiaroveggenza e d’ingegnosità. Si direbbe che la natura si sia divertita a prendere i due tipi di poliziotto più straordinari che l’immaginazione abbia prodotti, il Dupin di Edgard Poe, e il Lecoq di Gaboriau, per costruirne uno a suo modo, ancora più straordinario e più irreale. E ci si chiede veramente, quando si sente il racconto di quelle imprese che l’hanno reso celebre in tutto il mondo, se anche lui, Herlock Sholmès, non sia un personaggio leggendario, un eroe uscito vivo dal cervello d’un grande romanziere, d’un Conan Doyle, per esempio.”

La serie di romanzi con Arsène Lupin:

1907 – Arsène Lupin, ladro gentiluomo
1908 – Arsene Lupin contro Herlock Sholmes (un romanzo e un racconto: “The Blonde Lady” e “The Jewish Lamp”)
1909 – Il faraglione cavo
1910: 813
1912 – Il tappo di cristallo
1913: Le confidenze d’Arsène Lupin
1915 – La scheggia d’obice
1917 – Il triangolo d’oro
1919 – L’isola delle trenta bare
1920 – I denti della tigre
1923 – Gli otto rintocchi del pendolo
1924 – La contessa di Cagliostro
1926 – Il soprabito di Lupin
1927 – La signorina dagli occhi verdi
1928 – L’Agenzia Barnett & C.
1928 – La dimora misteriosa
1930 – Lo smeraldo a cabochon
1930 – La Barre-y-va
1932 – La donna dai due sorrisi
1934 – Victor, della Brigade mondaine
1935 – La Cagliostro si vendica
1941 – I miliardi di Arsène Lupin
1936 – L’ultimo amore di Arsène Lupin (pubblicato postumo)

La Newton Compton Editori ha pubblicato nella collana “Mammut” tutta la serie, e questo le fa onore, ma il cartaceo è molto scomodo nella lettura (2861 pagine), mentre l’ebook è una vera perla.

L’Einaudi ha pubblicato solo quattro romanzi, sono perfetti per gli amanti del cartaceo, ma sarebbe bello se pubblicasse l’intera serie.

 

Maurice Leblanc – Arsène Lupin, ladro gentiluomo (Recensione)

Giallo - Thriller - Noir Maurice Leblanc Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

Alessia Gazzola – Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata
Gazzola Alessia

Alessia Gazzola – Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata

Libri in uscita a Marzo 2025. Giallo e thriller
Giallo - Thriller - noir

Libri in uscita a Marzo 2025. Giallo e thriller

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2020
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto