• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
  • Novità in libreria – Marzo 2023
  • Lidia Poët. La prima avvocata italiana
  • Novità in Libreria – Marzo 2023. Narrativa Rosa
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Leblanc Maurice » Maurice Leblanc – Arsène Lupin, ladro gentiluomo (Recensione)
Giallo - Thriller - noir

Maurice Leblanc – Arsène Lupin, ladro gentiluomo (Recensione)

KettyDa Ketty10 Ottobre 2019Aggiornato:4 Febbraio 2023Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Maurice Leblanc - Arsène Lupin, ladro gentiluomoArsène Lupin, ladro gentiluomo, scritto da Maurice Leblanc, è una raccolta di racconti, pubblicati nel 1907, che narrano per la prima volta le gesta dell’elegante ed inafferrabile ladro Arsène Lupin, un uomo dotato di una straordinaria intelligenza e notevole umorismo, che ruba per sé e anche per chi ha bisogno, per questo è chiamato “ladro gentiluomo”. La sua prima apparizione fu sulla rivista “Je Sais Tout”, un periodico per cui Leblanc scriveva in quel periodo.

“… il famoso Arsène Lupin si nascondeva tra noi.
Arsène Lupin tra noi! L’inafferrabile ladro di cui si raccontavano da mesi le prodezze in tutti i giornali! L’enigmatico personaggio con cui il vecchio Ganimard, il nostro migliore poliziotto, aveva impegnato quel duello mortale, le cui peripezie si svolgevano in modo tanto pittoresco! Arsène Lupin, il gentiluomo stravagante che opera soltanto nei castelli e nei salotti, e che, una notte in cui era entrato dal barone Schormann, ne era uscito a mani vuote lasciando il suo biglietto da visita, su cui aveva scritto la frase seguente: «Arsène Lupin, ladro gentiluomo, tornerà quando i mobili saranno autentici». Arsène Lupin, l’uomo dai mille travestimenti: di volta in volta autista, tenore, bookmaker, ragazzo di buona famiglia, adolescente, vecchio, commesso viaggiatore marsigliese, medico russo, torero spagnolo!
Che ci si renda conto di questo: Arsène Lupin che va e viene nel quadro relativamente ristretto di un transatlantico, che dico! In questo piccolo angolo delle prime classi dove ci si ritrova in ogni momento, in questa sala da pranzo, in questo salotto, in questo fumoir! Arsène Lupin, era forse quel signore…, oppure quello…, il mio vicino di tavolo…, il mio compagno di cabina…”

Sembrerebbe che Leblanc si sia ispirato per questo suo personaggio alla vita di Marius Jacob, anarchico francese e ladro geniale. Conosciamo bene però i dissapori che ci sono sempre stati tra inglesi e francesi e quando l’inglese Arthur Conan Doyle, nel 1887, creò il personaggio di Sherlock Holmes, uno dei più amati della letteratura, il francese Maurice Leblanc creò un personaggio diametralmente opposto all’investigatore londinese, Arsène Lupin, il ladro gentiluomo, amante dell’arte e abile seduttore, uomo di gran classe ed eccellente trasformista, capace di truccarsi e travestirsi secondo le occasioni, viene inoltre descritto come abile negli sport, soprattutto nelle arti marziali, possiede doti di prestigiatore, ma non ricorre mai alla violenza. I suoi avversari sono l’ispettore Garimard della polizia francese e il detective inglese Herlock Sholmes, personaggio indubbiamente ispirato a Sherlock Holmes.

“E così, una sera d’inverno, Arsène Lupin mi raccontò la storia del suo arresto. La combinazione di incidenti di cui scriverò un giorno o l’altro il racconto aveva annodato tra noi dei legami… direi di amicizia? Sì, oso credere che Arsène Lupin mi onori di qualche amicizia, ed è per amicizia che giunge a volte a casa mia all’improvviso, portando nel silenzio del mio studio la sua gaiezza giovanile, l’influenza della sua vita ardente, il suo bell’umore di uomo per il quale il destino non ha che favori e sorrisi.
Il suo ritratto? Come potrei farlo? Venti volte ho visto Arsène Lupin, e venti volte è apparsa davanti a me una persona diversa o, piuttosto, la stessa persona di cui venti specchi mi avrebbero rinviato altrettante immagini deformate, ciascuna con i suoi occhi particolari, la sua forma speciale del volto, il suo gesto proprio, la sua figura e il suo carattere.
«Io stesso», mi disse, «non so più bene chi io sia. In uno specchio non mi riconosco più».”

Il libro “Arsène Lupin, ladro gentiluomo” si compone di nove racconti:

L’arresto di Arsène Lupin
Arsène Lupin in prigione
La fuga di Arsène Lupin
Il misterioso viaggiatore
La collana della regina
La signora Imbert è al sicuro
Herlock Sholmes arriva troppo tardi
La perla nera
I sette di cuori

I racconti mantengono un filo conduttore tra un’avventura e l’altra. Passaggi segreti, casseforti inviolabili, gioielli reali, impenetrabili castelli, nessun ostacolo ferma l’affascinante principe dei ladri che in ognuna di queste storie dà prova di fascino e di astuzia, mettendo a segno le imprese piú audaci, assumendo le identità piú eclettiche, utilizzando le strategie piú rocambolesche.

Leblanc riesce magistralmente a costruire un alone di mistero attorno al suo personaggio, la sua presenza è impalpabile, anche se è sempre lui a dettare le regole. Lupin ama le sfide e si diverte nell’affrontarle, di conseguenza anche il lettore si diletta nel partecipare alle sue avventure. La scrittura è scorrevole e frizzante, l’atmosfera francese della Parigi della Belle Époque rende tutto più leggero rispetto al rigore inglese. Raramente si è colpiti brevi istanti di malinconica tristezza nel sottofondo delle sue parole, come quando racconta: “Ma accade che non ci si riconosca più in tutto questo e che è molto triste. Attualmente, provo ciò che doveva provare l’uomo che ha perduto la sua ombra. Mi ricercherò… E mi ritroverò”, ma poi tutto riprende il tono indecifrabile tra verità e burla. Sono rimasta piacevolmente colpita da questa lettura e spero di leggere piano piano tutta la serie. Decisamente merita di essere letto.

“Tutto questo aveva del prodigioso, e denunciava bene la maniera umoristica di Arsène Lupin, ladro, e sia, ma anche per diletto. Lavorava per gusto e per vocazione, certo, ma anche per divertimento. Dava l’impressione del signore che si diverte nella commedia che fa rappresentare e che, dietro le quinte, ride a squarciagola delle sue battute, e delle situazioni che immagina.
Decisamente, era un artista nel suo genere …”

La serie di romanzi con Arsène Lupin:

1907 – Arsène Lupin, ladro gentiluomo
1908 – Arsene Lupin contro Herlock Sholmes
1909 – Il faraglione cavo
1910: 813
1912 – Il tappo di cristallo
1913: Le confidenze d’Arsène Lupin
1915 – La scheggia d’obice
1917 – Il triangolo d’oro
1919 – L’isola delle trenta bare
1920 – I denti della tigre
1923 – Gli otto rintocchi del pendolo
1924 – La contessa di Cagliostro
1926 – Il soprabito di Lupin
1927 – La signorina dagli occhi verdi
1928 – L’Agenzia Barnett & C.
1928 – La dimora misteriosa
1930 – Lo smeraldo a cabochon
1930 – La Barre-y-va
1932 – La donna dai due sorrisi
1934 – Victor, della Brigade mondaine
1935 – La Cagliostro si vendica
1941 – I miliardi di Arsène Lupin
1936 – L’ultimo amore di Arsène Lupin (pubblicato postumo)

La Newton Compton Editori ha pubblicato nella collana “Mammut” tutta la serie, e questo le fa onore, ma il cartaceo è molto scomodo nella lettura (2861 pagine), mentre l’ebook è una vera perla.

L’Einaudi ha pubblicato solo quattro romanzi, sono perfetti per gli amanti del cartaceo, ma sarebbe bello se pubblicasse l’intera serie.

 

Maurice Leblanc – Arsène Lupin contro Herlock Sholmès (Recensione)

Giallo - Thriller - Noir Maurice Leblanc Recensione
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Marzo 2023. Giallo e thriller

In Primo Piano

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Giallo - Thriller - noir

Ilaria Tuti – Fiori sopra l’inferno

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

13 Marzo 2023

Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film

13 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023

11 Marzo 2023

La legge di Lidia Poët – Recensione

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Ottobre 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto