Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Maraini Dacia » Dacia Maraini – La vacanza
Maraini Dacia

Dacia Maraini – La vacanza

12 Novembre 2019Updated:13 Novembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Dacia Maraini – La vacanza

La vacanza è il romanzo d’esordio di Dacia Maraini, pubblicato nel 1962, che racconta in modo scarno, con sguardo fermo e oggettivo, la breve stagione estiva di una ragazzina che  fa i conti col suo divenire donna, con scoperte crude e dolorose, persa nel mondo che la circonda e senza quei punti di riferimento di cui è in costante ricerca.

“Scendemmo le scale di corsa, e percorremmo il lungo corridoio senza incontrare una suora. Era l’ora della siesta. Le persiane erano accostate e ci si vedeva appena.
La vecchia portiera ci aprì brontolando: – Quando escono da qui non si sa mai come tornino -. Da tanti anni che ero in collegio, l’avevo sempre vista seduta goffamente nel suo giubbotto, col grembiule nero addosso e lo scialle rosa sdrucito gettato sulle spalle. – Andate al mare? – chiese, e ci guardò con rancore. – Attenti ai colpi di freddo, – continuò lasciandoci passare. Poi, tirò a sé la porta con fracasso.”

Anna e Giovanni, lei adolescente taciturna e attonita, lui più piccolo e fragile, escono dall’odiato collegio di suore per trascorrere una vacanza in famiglia, un piccolo paese di mare vicino a Roma, dove vivono il padre e la matrigna, per sfuggire ai bombardamenti.
E’ un’estate speciale: quella del 1943. L’Italia, fascista ancora per poco, è sospesa tra due guerre e divisa. Ma il rombo degli aerei che passano per bombardare chissà dove intacca appena la tranquilla cerimonia estiva: il sole che brucia la pelle, le gite in pattino, l’appuntamento quotidiano ai bagni Savoia.
Si fa largo un pesante malessere, nonostante l’indolenza dei giorni estivi e l’ottimismo spavaldo di chi ancora crede in una vittoria sempre più lontana.
Anna conosce ragazzi, uomini maturi e vecchi, li subisce e li provoca, attraverso loro cerca di scoprire i turbamenti del corpo, di capire la propria femminilità non ancora pienamente espressa, mentre spia e invidia quella della matrigna. La sua mente è pervasa dall’eros, con cui guarda e tenta di decifrare il decadente mondo che la circonda. Anna non decide di diventare adulta e lo fa entrando nel gioco delle parti senza apparente emozione. Ama essere guardata, si spoglia con facilità di fronte a uomini inebetiti e squallidi, affacciandosi così all’età adulta attraverso esperienze sessuali di donna-oggetto.
Nel tentativo di cogliere la chiave di lettura dell’amore, nella squallida povertà della periferia romana, entra in contatto anche con gli ambienti della pedofilia. Scanno, un vecchio dottore, manifesta un’intensa attrazione per il suo corpo, l’uomo osa solo toccarle i seni e subito si contrae con un’espressione mista di dolore e di piacere, poi le offre dei soldi, che lei accetta. Anna si chiede se quello è l’amore, nessuna risposta, solo un senso di alienazione e vuoto, una vacanza.

Il romanzo affronta il complesso periodo dell’adolescenza, un libro duro. Anna affronta l’amore, quello vissuto dai grandi, come un rapido incontro, molto silenzio e un grumo di pensieri nella testa, e usa il corpo denudato quasi fosse un velo ultimo ai segreti che si porta dentro. Una denuncia del mondo adulto, borghese e ipocrita, pigro e silenzioso. A distanza di molti anni dalla prima uscita, La vacanza si rivela l’opera di un esordiente eccezionalmente dotata e coraggiosa nell’ affrontare temi come la sessualità adolescenziale e la pedofilia.

Fu scritto tra il 1960 e il 1961, quando l’autrice è una giovane sposa, di circa ventitré anni e con il marito Lucio Pozzi, studente d’architettura e promettente pittore, condivide a Roma una vita di Bohème, insieme ad amici pittori e intellettuali, alcuni di loro più tardi formeranno la neoavanguardia del Gruppo ’63, un movimento letterario che si costituì a Palermo nell’ottobre del 1963. La critica stroncò il libro, accusandolo di perversione sessuale e pornografia.

“Quella ragazza”, scrive Dacia Maraini parlando di una sé stessa così lontana da poter essere guardata quasi come un’estranea, “a diciassette anni ha cominciato a scrivere un romanzo asciutto e ruvido che ha voluto chiamare La vacanza, ma non nel senso di uno svago o di un viaggio festoso, bensì di un vuoto; un vuoto che le faceva torcere il collo in un gesto dolente di ricerca: chi e che cosa c’era al di là della porta, al di là della strada, al di là del fiume, al di là della città? Qualcosa di sensato, per cui valesse la pena di sacrificarsi, oppure solo pena e confusione?”

Il 26 ottobre è uscita questa nuova edizione con la prefazione di Nadia Terranova, che scrive “Leggere oggi La vacanza è diverso che nei primi anni sessanta. Oggi questo romanzo è una guida, un astro precoce e luminoso che dice chi siamo, chi siamo state. Dacia Maraini non è più una ragazza sconosciuta, ma una scrittrice il cui talento è brillato nel mondo, una donna che si è spesa per le altre e ha fatto della militanza e della letteratura le sue e le nostre comete. Oggi possiamo riconoscere Anna come un personaggio chiave di quella vita segreta delle bambine che diventeranno donne e già sapranno come va il mondo perché hanno dovuto aprire gli occhi presto, per difendersi e per esistere. Tuttavia, se interroghiamo noi e il nostro tempo con onestà, scopriremo che il mondo non è cambiato poi tanto, che c’è ancora molta strada da fare e che sono romanzi come questo, scritture coraggiose e perciò scandalose di donne come Dacia Maraini, ad aiutarci a fare un passo avanti.”

Dacia Maraini Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto