• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Brontë Charlotte » Charlotte Brontë – Jane Eyre (Recensione)
Brontë Charlotte

Charlotte Brontë – Jane Eyre (Recensione)

KettyDa Ketty21 Aprile 2017Aggiornato:4 Febbraio 2023Nessun commentoTempo di lettura: 7 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
btr
Charlotte Bronte - Jane Eyre
Charlotte Brontë – Jane Eyre

Jane Eyre è il primo e il più famoso romanzo scritto da Charlotte Brontë, pubblicato nel 1847 sotto lo pseudonimo di Currer Bell. Si tratta di un romanzo di formazione, poiché accompagna la protagonista, Jane, dalla nascita verso la maturazione e l’età adulta, inoltre è scritto in forma autobiografica, la protagonista si rivolge direttamente al lettore.

“Ero in camera mia come al solito, proprio io, la Jane di sempre, in apparenza; nessuno mi aveva colpito, né offeso, né ferito. Eppure, dov’era la Jane Eyre di ieri, dov’erano la sua vita, le sue speranze?”

La trama di “Jane Eyre”

Jane Eyre è una bambina orfana che viene affidata agli zii, qui subisce discriminazioni e maltrattamenti, l’unico ad amarla è lo zio, che muore prematuramente, ma riesce a strappare alla zia la promessa di accudire alla nipote. Jane ha un carattere forte e si ribella spesso al bullismo dei cugini, così la zia la affida ad scuola per bambine senza genitori.
La vita diventa ancora più dura, poiché il sacrificio ed il pesante lavoro sono la regola del giorno, anche qui tenta di ribellarsi alle ingiustizie, ma alla fine si arrende alla durissima disciplina, senza però intaccare il suo carattere. Jane ultima con successo gli studi divenendo all’interno dell’istituto una stimata insegnante.
Questa professione la rende una donna libera ed indipendente, permettendole di coltivare i suoi interessi e trovare un’occupazione presso la dimora di Thornfield Hall, appartenuta da sempre alla nobile famiglia dei Rochester, dove svolge il ruolo di istitutrice per Adele, la figlia adottiva del padrone di casa, il misterioso Mr. Rochester.
Jane lavora molto bene in questo clima fino all’arrivo di Mr. Rochester, un uomo imponente e arrogante, che è subito colpito dalla vivida intelligenza e dall’indipendenza di spirito di Jane. Il rapporto tra i due attraversa varie traversie e molti segreti sono nascosti nel castello e nel cuore di Mr. Rochester.

“Le donne sentono come gli uomini e come loro hanno bisogno di esercitare le loro facoltà, hanno bisogno d’un campo per i loro sforzi. Soffrono esattamente come gli uomini d’essere costrette entro limiti angusti, di condurre un’esistenza troppo monotona e stagnante.”

L’autrice ha una scrittura introspettiva e non si fa fatica a calarsi nei panni della protagonista, una donna che contrappone la rigidità fisica, espressa e richiesta dalla sua educazione, ad un animo dolce, forte e passionale, che la rende una donna molto moderna. La storia di tutte le donne indipendenti che affrontano la vita con coraggio. La prima parte del romanzo ricorda molto Dickens, narrando della bambina orfana che viene maltrattata nel tetro orfanotrofio, dove non possiamo non commuoverci agli stenti e alle sofferenze di questi bambini. L’ombra della morte aleggia su tutta la prima parte. Poi la forza e il coraggio di Jane ci fa viaggiare con lei verso l’ignoto di una nuova vita. Veniamo catapultati in un ambiente gotico e misterioso. Qui scopriremo una donna di grande valore, ma anche di forte passione. La narrazione si mescola in perfetto equilibrio tra romanticismo e segreti da scoprire. Un capolavoro assoluto e imperdibile, al quale si ha l’esigenza di ritornare spesso nell’arco della vita.

Incipit di “Jane Eyre”

Charlotte Bronte - Jane Eyre

In quel giorno era impossibile passeggiare. La mattina avevamo errato per un’ora nel boschetto spogliato di foglie, ma dopo pranzo (quando non vi erano invitati, la signora Reed desinava presto), il vento gelato d’inverno aveva portato seco nubi così scure e una pioggia così penetrante, che non si poteva pensare a nessuna escursione.
Ne ero contenta. Non mi sono mai piaciute le lunghe passeggiate, soprattutto col freddo, ed era cosa penosa per me di tornar di notte con le mani e i piedi gelati, col cuore amareggiato dalle sgridate di Bessie, la bambinaia, e con lo spirito abbattuto dalla coscienza della mia inferiorità fisica di fronte a Eliza, a John e a Georgiana Reed.
Eliza, John e Georgiana erano aggruppati in salotto attorno alla loro mamma; questa, sdraiata sul sofà accanto al fuoco e circondata dai suoi bambini, che in quel momento non questionavano fra loro né piangevano, pareva perfettamente felice. Ella mi aveva proibito di unirmi al loro gruppo, dicendo che deplorava la necessità in cui trovarsi di tenermi così lontana, ma che fino al momento in cui Bessie non guarentirebbe che mi studiavo di acquistare un carattere più socievole e più infantile, maniere più cortesi e qualcosa di più radioso, di più aperto, di più sincero, non poteva concedermi gli stessi privilegi che ai bambini allegri e soddisfatti.
In quel giorno era impossibile passeggiare. La mattina avevamo errato per un’ora nel boschetto spogliato di foglie, ma dopo pranzo (quando non vi erano invitati, la signora Reed desinava presto), il vento gelato d’inverno aveva portato seco nubi così scure e una pioggia così penetrante, che non si poteva pensare a nessuna escursione.
Ne ero contenta. Non mi sono mai piaciute le lunghe passeggiate, sopra tutto col freddo, ed era cosa penosa per me di tornar di notte con le mani e i piedi gelati, col cuore amareggiato dalle sgridate di Bessie, la bambinaia, e con lo spirito abbattuto dalla coscienza della mia inferiorità fisica di fronte a Eliza, a John e a Georgiana Reed.
Eliza, John e Georgiana erano aggruppati in salotto attorno alla loro mamma; questa, sdraiata sul sofà accanto al fuoco e circondata dai suoi bambini, che in quel momento non questionavano fra loro né piangevano, pareva perfettamente felice. Ella mi aveva proibito di unirmi al loro gruppo, dicendo che deplorava la necessità in cui trovarsi di tenermi così lontana, ma che fino al momento in cui Bessie non guarentirebbe che mi studiavo di acquistare un carattere più socievole e più infantile, maniere più cortesi e qualcosa di più radioso, di più aperto, di più sincero, non poteva concedermi gli stessi privilegi che ai bambini allegri e soddisfatti.
— Che cosa vi ha detto Bessie di nuovo sul conto mio? — domandai.
— Jane, non mi piace di essere interrogata. Sta male, del resto, che una bimba tratti così i suoi superiori. Sedetevi in qualche posto e state buona fino a quando non saprete parlare ragionevolmente.
Una piccola sala da pranzo metteva nel salotto, andai in quella pian piano.
Vi era una biblioteca e io m’impossessai di un libro, cercando che fosse ornato d’incisioni.
Mi collocai allora nel vano di una finestra, sedendomi sui piedi come i turchi, e tirando la tenda di damasco rosso, mi trovai rinchiusa in un doppio ritiro.
Le larghe pieghe della cortina scarlatta mi nascondevano tutto ciò che era alla mia destra: alla mia sinistra una invetriata mi proteggeva, ma non mi separava da una triste giornata di novembre.
Di tanto in tanto, sfogliando il libro, gettavo un’occhiata al difuori e studiavo l’aspetto di quella serata d’inverno; in lontananza si scorgeva una pallida striscia di nebbia con nuvole, più vicino alberi bagnati, piante sradicate dal temporale e, infine, una pioggia incessante, che lunghe e lamentevoli ventate respingevano sibilando.
Tornavo allora al mio libro; era La storia degli uccelli dell’Inghilterra, scritta da Berwich. In generale non mi occupavo del testo, nondimeno c’erano delle pagine d’introduzione che non potevo lasciar passare inosservate, malgrado la mia gioventù.

Jane Eyre 1996Da questo capolavoro è stato sono stati tratti film e serie Tv, ma consiglio la magistrale trasposizione cinematografica del 1996, diretta dal mitico Franco Zeffirelli, con protagonisti Charlotte Gainsbourg e William Hurt.

 

 

 

Jane Eyre 2011Un’altro film è stato girato nel 2011, diretto da Cary Fukunaga e interpretato da Mia Wasikowska e Michael Fassbender, molto bello, ma per i miei gusti non paragonabile a quello realizzato da Zeffirelli.

 

 

 

Jane Eyre serie 2006Nel 2006 ne è stata tratta una miniserie televisiva britannica prodotta dalla BBC e diretta da Susanna White, con interpreti principali Ruth Wilson e Toby Stephens. Anche questa è stata molto apprezzata.

Charlotte Brontë Narrativa Recensione
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

In Primo Piano

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Christie Agatha

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

Narrativa

Novità in Libreria – Marzo 2023. Romanzo Storico

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.