• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Le stelle in arte
PausArt

Le stelle in arte

KettyDa Ketty2 Dicembre 2016Aggiornato:6 Gennaio 2021Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

la-grande-cometa-del-1532L’uomo è cresciuto col naso all’insù, mirando il cielo stellato e le stelle ne hanno influenzato la vita quotidiana, le lucine brillanti illuminano i pensieri, soprattutto dei sognatori, esploratori, innamorati, sono consolazione dei solitari e dei vagabondi e parlano al cuore dei poeti ed artisti vari.

 

 

tomba-nefertariPer questo fin dai tempi più antichi l’uomo ha cercato di rappresentarlo, una delle testimonianze più antiche si trova nella tomba della regina Nefertari (1295-1255 a.C.), moglie del faraone egizio Ramses II, presso la Valle delle Regine. Le pareti sono dipinte ed illustrano il viaggio nell’aldilà della bella Nefertari e l’intero soffitto è un cielo stellato.

Nell’arte classica non ci sono grandi esempi di rappresentazioni stellari, c’è una rappresentazione dell’epoca greca del Dio Eosforo che porta la luce del mattino.

dio-eosforo

Se facciamo un salto temporale fino al v secolo d.c. troviamo una magnifica rappresentazione del cielo stellato dell’arte bizantina, una cupola coperta da 570 stelle dorate che si trova al Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna.
Un’altro esempio del cielo rappresentato è un affresco di Giotto, “L’adorazione dei Magi”, dipinto nel 1303 nella cappella degli Scrovegni a Padova, nell’opera è stata raffigurata la cometa di Halley che lo stesso Giotto aveva avuto la fortuna di osservare nel 1301.
Da quel momento in poi possiamo dire che divenne una moda dipingere i soffitti delle chiese con cieli stellati, come nella Basilica di San Francesco ad Assisi, nel Duomo di San Gimignano a Siena, nella volta del Oratorio di Santa Maria in Solario a Brescia, anche il soffitto della Sistina era un cielo stellato, affresco di Piermatteo d’Amelia, prima dell’intervento di Michelangelo, nella cappella di San Biagio nella Cattedrale di Toledo, nella chiesa di Santa Maria a Cracovia, la copertura della Cappella Reale di Hampton Court, uno dei palazzi reali eretti da Enrico VIII in Inghilterra.

 

scenografia-teatrale-di-karl-friedrich-schinkelNel Seicento questa moda finisce ed i cieli stellati verranno utilizzati come scenografie  teatrali come il celebre “Salone delle stelle nel palazzo della Regina della Notte” realizzato da Karl Friedrich Schinkel nel 1815 per il Flauto Magico di Mozart.

 

 

Nel 1514 Albrecht Dürer, nella Melencolia I, rappresenta una cometa in grado di suscitare malinconia in quanto inquietante simbolo notturno.
Tra il 1575 ed il 1580 il pittore italiano Tintoretto realizza L’origine della Via Lattea che ritrae la nascita della Via Lattea secondo la mitologia greca, Zeus, approfittando del sonno della moglie Era, attaccò al seno il figlio Eracle, avuto con la mortale Alcmena, perché solo succhiando dal petto della madre degli dei, il semidio avrebbe potuto ottenere l’immortalità.
Successivamente possiamo citare il cielo di Adam Elsheimer nel La Fuga in Egitto del 1609.

Sicuramente i cieli più famosi sono quelli di Vincent Van Gogh, le opere Notte stellata, dipinta durante il soggiorno all’ospedale Saint-Rémy, dove sembrerebbe che restò sveglio per tre notti ad osservare la notte. Poi la meravigliosa Notte stellata sul Rodano, dove possiamo ritrovare la costellazione dell’Orsa Maggiore, ed infine la Terrazza del caffè la sera dove uno scorcio di cielo stellato attira lo sguardo.

Dopo i cieli stellati di Van Gogh nessun altro è riuscito a ricreare la stessa stupefacente bellezza, tutto si trasforma nella costellazioni geometriche come quelle di Picasso, quelle astratte di Mirò, che da bambino osservava le stelle dal telescopio del padre e nel 1940 realizzò una serie di 23 dipinti “Costellazioni”, che illustrano un itinerario astrale per i cieli della Normandia. Per finire, nel 1947, Henri Matisse realizza Icaro, siluette di carta ritagliata su cartone, il pittore per malattia non poteva più tener fermo il pennello in mano allora lavorava con forbici e carta. Il quadro fa parte della raccolta “Jazz” contenente un centinaio di opere create con una tecnica particolare di decoupage chiamata papiers découpés.

Molte altre sono state le rappresentazioni di cieli stellati soprattutto per immortalare momenti storici particolari come i passaggi delle stelle comete

Arte Pausart
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

PausArt

La Snow Art di Simon Beck

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Dicembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.