• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » Ulisse e Achille: tra mente e bellezza
Miti e leggende

Ulisse e Achille: tra mente e bellezza

Monia CannistraciDa Monia Cannistraci6 Maggio 2016Aggiornato:13 Marzo 2017Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

ulisseachilleTutti noi conosciamo i due eroi dell’Iliade e dell’Odissea: Achille e Ulisse.

Achille è un semidio, grande guerriero, eccelleva in bellezza ma era anche molto scorbutico, si infuriava sempre e la sua ira è famosa in tutto il mondo.
Quante qualità ha il nostro Achille!
Bellezza, forza, giovinezza e quante amanti, in realtà nessuno parla di amore, forse per il suo caratteraccio, la sua schiava Briseide era tutta una copertura. Forse era un altro Narciso che non si concedeva a nessuno, oppure amava un altro uomo (tesi più probabile) Patroclo, per cui riprenderà le armi contro i Troiani.

Ulisse invece non viene ricordato per la sua forza e bellezza piuttosto per la sua arguzia e desiderio di conoscenza. In poche parole è un curioso, e la sua fame bulimica di sapere lo porterà lontano dalla sua patria e da sua moglie (che faceva la calza). Un uomo innamorato non tradirà mai e rimarrà fedele alla moglie, a parte la relazione con Circe, con Calipso, che lo segregò per 7 anni, e forse anche con Nausicaa, che accoglie calorosamente e senza imbarazzo un naufrago nudo che sbuca fuori da un cespuglio.
Quando Ulisse tornerà a casa malconcio e invecchiato sconfiggerà i Proci pronti a sposare Penelope e riabbraccerà la moglie.
Penelope non era una donna, era una santa!
Chi aspetterebbe un uomo per così tanto tempo? Non solo non lo prende a randellate sui denti quando lo rivede ma non gli chiede nulla delle sue scampagnate e lo riaccoglie a braccia aperte. L’ha lasciata sola perché voleva vedere Ciclopi, Sirene e mangiatori di Loto, torna dopo 20 anni e ha pure l’ardire di incazzarsi se il letto che ha costruito è stato spostato???
Ad ogni modo Omero ci vedeva lungo, sapeva benissimo cosa attira le donne e cosa invece non conta nel gioco dell’attrazione.
Achille è un involucro piacente e resta a bocca asciutta, non ha amanti e muore anche giovanissimo. Ulisse non è bello ma ha una mente brillante, è il classico “paraculo” che ha una risposta e un escamotage per ogni cosa. Ha anche la fortuna di trovare una moglie che lo aspetta fedele, mentre lui si fa cullare dal mare e da tante donne. Penelope sa benissimo che il marito è un traditore, ma lui resta Ulisse, non è Achille.
Ulisse è l’uomo che attira le donne, incanta tutte quante noi, ci conquista mentalmente, ci sconvolge anche se non è presente, solletica il nostro intelletto anche da lontano e riesce, anche dopo tanti anni, a farci sentire ancora il profumo dei suoi pensieri.

Monia Cannistraci

Miti e leggende Monia Cannistraci
Monia Cannistraci

Tra una scuola e l'altra, miscelo brio ed ironia per condividere con voi uno squarcio di me ed il mio più grande diletto....

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Inverno

I giorni della merla

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Maggio 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto