Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimenti » Le ciliegie
Alimenti

Le ciliegie

29 Maggio 2016Updated:2 Settembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

ciliegie800La ciliegia, dal latino Cerasus, dal greco Kerasos è il frutto del ciliegio, nome latino Prunus avium, chiamato anche ciliegio degli uccelli, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell’Europa e in alcune zone montane fredde dell’Asia minore, in Italia è presente naturalmente dalle zone altocollinari sino a quelle montuose poiché presenta una buona resistenza al freddo.

ciliegiefiori500Plinio il Vecchio ci dice che venne importata dall’attuale Turchia a Roma nel 72 a.C. e da qui la coltivazione si diffuse in tutto l’impero, nell’ età romana le ciliegie erano un frutto pregiato.
Nella mitologia greca era la pianta sacra a Venere e i suoi frutti pare portino fortuna agli innamorati. Le leggende Sassoni raccontano che gli alberi di ciliegio ospitino delle divinità che proteggono i campi. Il Giappone ne ha fatto il fiore simbolo nazionale fornendo anche una spiegazione per il colore rosa dei suoi fiori: sembra che in origine fossero bianchi ma dopo che i samurai caduti in battaglia vennero sepolti sotto gli alberi di ciliegio i petali divennero rosa a causa del sangue dei valorosi guerrieri ed i samurai che decidevano di suicidarsi pare scegliessero di farlo proprio sotto questi alberi.

ciliegiealbero500Il ciliegio è un albero che cresce dai 15 ai 32 m di altezza, con un tronco dritto e una corona conica simmetrica ed ama molto la luce, in primavera produce fiori bianchi e un frutto carnoso di un rosso brillante fino ad un viola scuro quando matura a inizio estate e contiene un singolo nocciolo. Il legno del ciliegio è molto ricercato per il valore commerciale. Non bisogna confonderlo con il Prunus cerasus, l’albero dal quale si ricavano le amarene

Le varietà di ciliegie sono tante, le più famose sono la Moretta di Vignola, che purtroppo sta scomparendo, il Graffione bianco, dal colore chiarissimo, la ciliegia di Marostica, che è un prodotto IGP, la Del Monte, che proviene da ciliegi coltivati nell’area del Vesuvio, i Duroni (di Vignola), la ciliegia Ferrovia, di provenienza pugliese, l’ Anella, la Marca, la Nero e la Bigarreau.

ciliegieraccolte500Le ciliegie vengono raccolte da maggio fino a luglio, a maturazione completa in quanto una volta staccate dall’albero non maturano più. Quando si acquistano le ciliegie devono essere sode, di un bel colore vivo e brillante ed i peduncoli non devono risultare secchi. Vanno conservate in luogo fresco e poco umido, sempre contenute in un sacchetto di carta e mai nella plastica.

 

ciliegiemetà500Le ciliegie sono ricche di vitamine, come la vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B, contengono anche molti sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. Contiene flavonoidi, che hanno azione antiossidante e aiutano a contrastare i radicali liberi. Sono ricche anche di melatonina, principalmente conosciuta poiché regola il ciclo sonno-veglia, la presenza di acido malico stimola l’attività del fegato. Hanno proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti.

In cucina le ciliegie sono usate per creare confetture, succhi, liquori, gelati e tantissimi dolci, si accompagnano anche bene alla selvaggina.

Ricette con le ciliegie:

Bavarese alle ciliegie
Brownies alle ciliegie
Budino di ciliegie
Charlotte di ciliegie
Cherry pie
Cheesecake alle ciliegie
Ciambella alle ciliegie
Ciliegie sciroppate
Ciliegie sotto spirito
Ciliegie sottoaceto
Clafoutis alle ciliegie
Coniglio alle ciliegie
Crema di ciliegie
Confettura di ciliegie
Crostata di ciliegie
Crumble di ciliegie
Gelato di ciliegie
Liquore alle ciliegie
Muffins con le ciliegie
Pasticciotto alle ciliegie
Plumcake alle ciliegie
Pollo alle ciliegie
Risotto alle ciliegie
Salsa o coulis di ciliegie
Semifreddo di ciliegie
Sorbetto di ciliegie
Sbriciolata alle ciliegie
Strudel alle ciliegie
Tiramisù alle ciliegie
Torta alle ciliegie
Torta foresta nera

Alimenti Ciliegie
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

i giorni della Vecchia
Miti e leggende

I giorni della vecchia

Estate

Federico Garcia Lorca – Agosto

Libri: l'estate si colora di Rosa
Estate

Libri: l’estate si colora di Rosa

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto