• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Allende Isabel » Isabel Allende – L’amante giapponese
Allende Isabel

Isabel Allende – L’amante giapponese

KettyDa Ketty15 Ottobre 2015Aggiornato:9 Febbraio 2018Nessun commentoTempo di lettura: 5 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Allende_L'amante giapponese_NAR.indd
Isabel Allende – L’amante giapponese

L’amante giapponese è un romanzo di Isabel Allende, pubblicato il 15 ottobre 2015, un’epica storia d’amore che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.

“Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.”

Una storia d’amore ambientata negli anni della seconda guerra mondiale, la storia di Alma Belasco, una affascinante donna ottantenne colta e facoltosa, che decide di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Lark house, una residenza per anziani nei pressi di San Francisco.
In questa struttura, popolata da affascinanti e bizzarri anziani di diversa estrazione sociale, stringe amicizia con Irina, giovane infermiera moldava, di cui presto si innamorerà il nipote Seth Belasco. Ed è ai due giovani che Alma inizierà a raccontare la sua vita, in particolare la sua grande storia d’amore clandestina, quella con il giapponese Ichi, figlio del giardiniere dell’aristocratica dimora in cui ha vissuto, nonché compagno di giochi sin dalla più tenera infanzia. Sullo sfondo di un paese attraversato dalla seconda guerra mondiale, con le taglienti immagini di una storia minore – quella dei giapponesi deportati nei campi di concentramento -, si snoda un amore fatto di tempi sbagliati, orgoglio malcelato e ferite da curare, ma al tempo stesso indistruttibile, che trascende ogni difficoltà e vive in eterno nel cuore e nei ricordi degli amanti.

L’autrice ha spiegato che l’ispirazione è arrivata grazie al suo contatto diretto con molte persone anziane, tra cui i suoi genitori che superano entrambi la novantina. La questione dell’invecchiamento è molto sentita in America ed è stata abilmente inserita nelle pagine del romanzo che tuttavia “parla principalmente di amore e non di età”, ha voluto precisare la scrittrice.

Sono una fan della Allende fin dal primo romanzo e mi fa male leggere recensioni negative, ma questo libro ne ha molte, i lettori lo hanno trovato non all’altezza della vecchia Allende, usando parole come noioso, confuso e con una scrittura elementare irriconoscibile. Pochi sono stati quelli che, anche se non a pieni voti, lo hanno apprezzato, vivendo a pieno la magica storia d’amore, la complessità degli argomenti, la passionalità e la scrittura definita magistrale. Insomma questo è uno dei tanti casi dove conta solo il nostro giudizio, non ci resta che leggerlo.

Lark House

Irina Bazili iniziò a lavorare a Lark House, alla periferia di Berkeley, nel 2010, a ventitré anni compiuti e con poche illusioni, perché passava da un impiego all’altro, cambiando di continuo città, da quando ne aveva quindici. Non poteva immaginare che in quella residenza per la terza età avrebbe trovato una nicchia perfetta e che nei tre anni successivi sarebbe tornata a essere felice come durante l’infanzia, quando ancora il destino non le si era scompigliato. Lark House, fondata a metà del Novecento per ospitare dignitosamente anziani non abbienti, aveva attratto fin dall’inizio, per ragioni sconosciute, intellettuali progressisti, alternativi convinti e artisti di scarso successo. Con il tempo, per diversi aspetti cambiò, pur continuando a riscuotere rette proporzionate al reddito di ogni residente allo scopo di favorire, in teoria, una qualche diversità economica e razziale. In pratica, erano tutti bianchi appartenenti alla classe media e la diversità si manifestava in sottili differenze tra liberi pensatori, persone in cerca di un cammino spirituale, attivisti sociali ed ecologisti, nichilisti e qualcuno dei pochi hippie rimasti nell’area della Baia di San Francisco.
Nel corso del primo colloquio, il direttore di quella comunità, Hans Voigt, fece capire a Irina che era troppo giovane per un ruolo di così grande responsabilità; tuttavia, siccome dovevano coprire con urgenza quel posto rimasto vacante, lei poteva fungere da tappabuchi mentre cercavano la persona giusta. Irina pensò che si poteva dire la stessa cosa di lui: sembrava un ragazzino dalle guance paffute già affetto da calvizie per il quale dirigere quella struttura era sicuramente un compito superiore alle sue capacità. Con il tempo la ragazza avrebbe constatato che a una certa distanza e non in piena luce l’aspetto di Voigt ingannava, perché in realtà aveva compiuto cinquantaquattro anni e si era dimostrato un eccellente amministratore. Irina gli garantì che la sua mancanza di titoli di studio sarebbe stata compensata dall’esperienza nell’accudimento degli anziani maturata in Moldavia, il suo paese natale.
Il timido sorriso della candidata intenerì il direttore che, dimenticandosi di chiederle una lettera di raccomandazione, passò a enumerare gli obblighi relativi al suo incarico, riassumibili in poche parole: semplificare la vita degli ospiti del secondo e del terzo livello. Quelli del primo livello non erano di sua competenza perché vivevano in modo indipendente, come inquilini in un condominio, e nemmeno quelli del quarto livello, chiamato in modo appropriato Paradiso perché, in attesa di trasferirsi in cielo, trascorrevano sonnecchiando la maggior parte del tempo e richiedevano un altro tipo di servizi. Irina si sarebbe occupata di accompagnare i residenti alle visite mediche, dagli avvocati e dai commercialisti, di aiutarli a compilare moduli relativi alla salute e alle imposte, di portarli a far spese e altre commissioni. La sua unica relazione con quelli del Paradiso era l’organizzazione del loro funerale, ma a tale riguardo avrebbe ricevuto istruzioni dettagliate a seconda dei casi, le disse Hans Voigt, perché i desideri dei moribondi non sempre coincidevano con quelli dei parenti. Tra gli ospiti di Lark House erano diffuse diverse credenze e i funerali tendevano a essere cerimonie ecumeniche piuttosto complicate.

Isabel Allende Libri Narrativa
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Eventi e Curiosità sui Libri

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.