• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Ricette di base » Conservare le scorze degli agrumi
Alimentazione

Conservare le scorze degli agrumi

KettyDa Ketty7 Maggio 2015Aggiornato:12 Giugno 20162 commentiTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

conservarescorzelimoniSapete che la maggior parte delle bucce degli agrumi non è commestibile?
Troviamo spesso in alcune ricette come ingrediente la scorza di limone o arancia, ma pochi specificano che l’agrume deve essere non trattato.

Cosa significa non trattato?
L’agrume più utilizzato in cucina è il limone, lo troviamo tranquillamente al supermercato, ma questi agrumi non biologi sono trattati con additivi e sostanze tossiche ad alte concentrazioni, come i fungicidi tiabendazolo (E233), imazalil e bifenile (E230), per evitare la formazione di muffe e sono spesso coperti da uno strato di cera (E901, E904 e E914) che protegge il frutto egli dona un aspetto sano e lucido.
Quando comprate i limoni leggete l’etichetta,  spesso riporta la dicitura “Buccia non edibile”, ma quando non la trovare non significa che non siano trattati.
Secondo la legislazione nazionale è obbligatorio scrivere nell’etichetta se e quale tipo di cera è stata usata, ma l’Europa non la pensa così, di conseguenza altri Paesi possono utilizzare cere e prodotti fungicidi non autorizzati in Italia, ed esportare da noi questi frutti senza essere segnalati nell’etichetta. È un paradosso, ma è così.

I limoni e le arance da agricoltura biologica non subiscono trattamenti di questo tipo e sull’etichetta ci deve essere scritto “Buccia edibile”.
Insomma per essere sicuri di utilizzare scorza di agrumi non trattati e preparare con sicurezza dolci e liquori dovremmo utilizzare frutta di stagione, di provenienza Italiana e più vicino a dove abitiamo, così che il tempo che trascorre fra la raccolta e il consumo è più breve possibile in modo da avere meno bisogno di conservanti, ma soprattutto affidarsi ad un agricoltore di fiducia o da produttori bio.

Non si trovano con facilità questi agrumi non trattati, ma quando capita come possiamo conservare la scorza in modo da ritrovarcela sempre in casa per preparare le nostre preparazioni culinarie, dolci, liquori, tisane e conservare anche il succo.

Possiamo semplicemente congelare
Lavare accuratamente i limoni, che spesso proprio perché non trattati sono molto sporchi, io utilizzo una spugnetta leggermente abrasiva che non danneggia il frutto, ma pulisce con facilità.
Asciugare molto bene il frutto.
Pelare la buccia, eliminare il più possibile la parte bianca, che rende le pietanze amarognole.
A questo punto potete scegliere il taglio preferito, lasciandole grandi o tagliate a striscette, sistemarle in contenitori e semplicemente congelarli.

Possiamo preparare un aroma naturale sempre pronto per poter profumare dai pan di spagna, alle creme, torte, crostate e biscotti che si mantiene in frigorifero per parecchi mesi.
In una boccia di vetro alternare uno strato in strato di scorza con uno di zucchero semolato, pressando pressando leggermente, ripetere fino ad arrivare al bordo terminando con lo zucchero.
Con passare del tempo lo zucchero diventerà giallo e la scorza rilascerà gli aromi e tutto diventerà omogeneo.
Un cucchiaino basta per aromatizzare 500 ml di crema e mezzo cucchiaino per torte o crostate.

Possiamo essiccare le bucce al sole o a bassissima temperatura nel forno per poi ridurla in polvere con l’aiuto di un macinino da caffè e così aromatizzare le nostre pietanze, ne basta un pizzico per torte, macedonie, pasta frolla, bevande, creme, carni e pesce.

In che modo possiamo utilizzare le scorze degli agrumi?
Per aromatizzare dolci, torte, biscotti, granite e sorbetti.
Nelle salse, come ad esempio la vinaigrette.
Per aromatizzare l’olio oppure il sale.
Come spezia per aromatizzare carni, pesci e zuppe.
In infusi e bibite (limonate, frullati, succhi).
Per preparare liquori.
Per dare un tocco originale ai cubetti di ghiaccio, aggiungendo un po’ di scorza all’acqua prima di congelarla.

p.s. purtroppo non ho pensato di fare la foto ai limoni prima del lavaggio, vi posso assicurare che i limoni nelle foto erano orribili quando li ho raccolti, tutti sporchi e pieni di puntini neri.

Ricette Base
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Alimentazione

Occhio all’etichetta!

Alimentazione

La dieta crudista

Alimentazione

Festeggiare in salute

Leggi 2d Commenti

2 commenti

  1. Antonella on 1 Luglio 2019 21:39

    Buonasera, le bucce conservate nel barattolo con lo zucchero, appena fatte vanno messe in frigo? O dopo aver aperto il barattolo?

    Reply
    • Ketty on 2 Luglio 2019 09:54

      Buongiorno Antonella, vanno messe subito in frigo. 🙂

      Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Maggio 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.