• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Secondi piatti » Carne Rossa e Bianca » Braciole alla Messinese
Carne Rossa e Bianca

Braciole alla Messinese

KettyDa Ketty17 Ottobre 2013Aggiornato:19 Aprile 2021Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Braciole alla Messinese (19) FIn qualsiasi luogo d’Italia per braciola si intende un taglio specifico di carne, soprattutto di maiale,  arrostita, invece in Sicilia ed in particolare a Messina se andate in un ristorante ed ordinate le braciole vi serviranno uno spiedino con degli involtini di carne infilzati e cotti alla brace ed ecco la provenienza del nome “braciole“.
A casa mia l’esperto delle braciole è mio fratello Blaise infatti questa ricetta non è preparata con le mie manine, ma con le sue manone.

Ricetta per le Braciole Messinesi di Blaise:

Braciole alla Messinese (20) F500 g  di fettine sottilissime di manzo o vitello
200 g  di pangrattato o come lo chiamiamo noi “mollica”
100 g di parmigiano (oppure 50 di parmigiano e 50 di pecorino)
1 spicchio d’aglio
150 g di caciocavallo o provola o galbanino a dadini
Un mazzetto di prezzemolo
Olio extravergine d’oliva circa 10 cucchiai
Sale 1 cucchiaino circa
Pepe q.b. (facoltativo)
Spiedini
Acqua circa mezza tazzina

La cosa più importante di questa ricetta è il taglio della carne, qui si usa il lacerto (detto anche girello o magatello), potete chiedere al macellaio il taglio per il carpaccio o per le scaloppine, l’importate che siano molto sottili, la fetta di carne viene poi tagliata in modo da ottenere dei pezzi quasi triangolari.

Dopo si prepara la mollica inumidendo il pangrattato con un po’ d’acqua, dopo unire il formaggio grattugiato, lo spicchio di aglio (io lo metto intero solo per lasciare l’odore, ma se vi piace potete grattugiarlo), il sale ed il pepe.
Lavorare sfregando fra le mani il composto per amalgamare gli ingredienti, poi aggiungere l’olio e continuare ad amalgamare.

 

 

Prendere la mollica e disporla a mucchietti su ogni fettina di carne, ponete su ogni mucchietto un pezzettino di Formaggio tagliato a cubetti.
Adesso arrotolare la braciola, partendo dalla parte più larga dell’ipotetico triangolo di carne, prendete i lati della fetta e portarteli verso l’interno ed arrotolate fino all’altra estremità, cercando di chiudere bene per non fare uscire il ripieno durante la cottura.

 

 

A questo punto potete infilzare la braciola negli spiedini, oppure potere ripassare nella mollica ogni singola braciola e poi infilzarla, oppure ripassare nella mollica l’intero spiedino, questa scelta dipende dal vostro gusto personale, ma anche dal tipo di cottura, per farli alla brace o in umido è meglio che non vengano ripassate nella mollica, ma se invece dovete farli in forno sono ottime con la panatura.

 

Adesso potete cuocere gli spiedini alla brace o sulla bistecchiera, potete farli in teglia al forno, come ho fatto io questa volta, oppure in umido con i piselli, ma c’è anche chi li fa al sugo, ma il metodo di cottura originale che esalta il sapore della carne è quello alla brace.

Con lo stesso metodo di possono preparare le braciole di maiale e di pollo.
Li potete preparare e congelare.
Nei tempi passati al posto dell’olio si usava inumidire la “mollica” stendendo un velo di strutto (sugna) su ogni fetta.
Alcuni hanno fatto delle variazioni alla ricetta unendo della mortadella o del prosciutto o dello speck.

braciole Carne Rossa involtini
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Carne Rossa e Bianca

Polpette alla birra

Carne Rossa e Bianca

Coniglio all’uva

Carne Rossa e Bianca

Bocconcini di salsiccia in padella

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Ottobre 2013
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.