• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » Il Pomo della Discordia
Miti e leggende

Il Pomo della Discordia

Monia CannistraciDa Monia Cannistraci25 Luglio 2013Aggiornato:13 Marzo 20171 commentoTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Eccoci tornati al nostro appuntamento con il mito. Oggi ho scelto il tema della discordia. La storia del famoso pomo, della mela dorata lanciata da Eris, dea della discordia, durante il banchetto in onore del matrimonio di Peleo e Teti.

La dea, offesa dal mancato invito alla festa, vi interviene lo stesso e per creare scompiglio (d’altronde questo è il suo mestiere) getta tra i convitati un pomo d’oro con la scritta “alla più bella”.

Scatena così una tumultuosa contesa tra Era, Afrodite ed Atena. Per risolvere la spiacevole faccenda viene chiesto il parere di un mortale, Paride, principe di Troia, al quale, pur di ingraziarsene il giudizio, le tre dee assicurano allettanti ricompense: Atena gli promette la sapienza, Era poteri immensi e Afrodite l’amore di Elena, la donna più bella della terra.

Paride sceglie come vincitrice Afrodite ottenendo l’odio delle altre dee e innescando la catena degli eventi che portarono alla famosa guerra di Troia.

Il mito questa volta ci insegna che:

1. Anche seorganizzi il tuo matrimonio nel migliore dei modi con bouquet, abito, scarpe, fiori, acconciatura, ricevimento, bomboniere, addobbi, cerimonia, lista nozze, musica, catering, inviti, accessori ecc rilassati….c’è sempre qualche parente che ti rovina la festa!

2. Tira più un capello di donna che cento paia di buoi! L’uomo sceglie a discapito di saggezza e potere una donna, non gli importa se poi è la sposa di un altro e la sua scelta porterà alla distruzione della propria città e della propria stirpe! Non dico che avrebbe dovuto scegliere il potere rispetto all’amore ma un po’di saggezza sarebbe servita al povero Paride.

3. Non avvicinarti a donne litigiose se non vuoi perdere la tua pace e,se sei un uomo, la mossa più giusta da fare è  tacere….. sempre! Tra donne c’è un eterno contrasto,  continua competizione. Farebbero carte false per imporsi sulle altre come se avessero paura di perdere un primato.

Comunque state tranquille, la mela è decisamente anacronistica, oggi si litiga per altra frutta.

 

Monia Cannistraci

(Il pomo della discordia)

Miti e leggende Monia Cannistraci
Monia Cannistraci

Tra una scuola e l'altra, miscelo brio ed ironia per condividere con voi uno squarcio di me ed il mio più grande diletto....

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Inverno

I giorni della merla

Leggi 1 Commento

1 commento

  1. Pepo on 25 Luglio 2013 13:55

    Mai, come in questo caso, nome alla guerra fu più azzeccato…

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2013
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.