Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Pane, Pizze ed altro » La Pasta Madre o Lievito Madre
Pane, Pizze ed altro

La Pasta Madre o Lievito Madre

30 Gennaio 2013Updated:14 Giugno 20181 commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Sarà la crisi, sarà la voglia di voler recuperare una parte del nostro passato tuffandoci in imprese che fino a qualche anno fa erano appannaggio delle nostre nonne o madri, sarà che il sapore ed il gusto di un lievitato con la pasta madre non ha eguali al mondo, fatto sta che in Italia sta aumentando il numero di persone che autoproducono in maniera assolutamente naturale la Pasta Madre (PM), detto anche Lievito Madre (LM).

Per realizzarla basta veramente poco, un po’ di farina, ma che sia quella buona e naturale, possibilmente biologica o biodinamica e possibilmente molita a pietra, un po’ di acqua naturale e un cucchiaino di prodotto fermentante: a questa necessità risultano ottimi il miele, naturalmente biologico, ma si può usare anche la buccia di mela, la frutta secca, lo yogurth o altro elemento naturale perché «la pasta madre è un insieme di moltissimi lieviti e batteri, un concentrato di biodiversità pieno di vita, molto più vitale e forte di quanto si pensi».
Per quanto è facile farla, non è tanto facile mantenerla, ci vuole molta pazienza all’inizio, per renderlo attivo e acido al punto giusto, e molta cura dopo, in quanto va tenuto in vita con continui rinfreschi di farina e acqua.

Si è creato un vero movimento pro utilizzo pasta madre, che ha portato alla necessità di essere convogliato in un punto d’incontro, ed in questo caso parliamo del sito italiano per eccellenza che rappresenta senza rivali gli adepti a simile arte: Lapastamadre.net.

Grazie a questo sito, è nato un movimento parallelo di «spacciatori di Pasta Madre» che offrono gratuitamente parte della loro creazione.
Spesso gli spacciatori si incontrano per realizzare insieme e condividere pane e pizze ed altre creazioni a base di lievito utilizzando la propria Pasta Madre confrontandosi e scambiando idee, ricette, opinioni, punti di vista e la stessa Pasta Madre che diventa elemento principale di scambio o di regalo.

Adesso vi propongo una raccolta di ricette per la pasta madre che ho trovato e che ritengo quelle più valide.

Ricetta Pasta madre di Lapastamadre.net:

200 g di farina tipo “0” biologica
100 g di acqua tiepida
1 cucchiaino di miele biologico (il miele in questo caso serve a dare una mano nel far partire la fermentazione, in quanto composto da zuccheri semplici più facilmente “attaccabili” dai microorganismi)

Impastate tutti gli ingredienti per bene, fino ad ottenere una piccola palla morbida e liscia. Riponete questo primo impasto in una ciotola coperta da un panno umido e lasciatelo riposare a temperatura ambiente (tra i 18 e i 25 gradi) per 48 ore.
Trascorse queste 48 ore noterete che qualcosa è già successo: l’impasto si è leggermente gonfiato e sono comparsi i primi alveoli

Passo 2:
200 g dell’impasto precedente
200 g di farina tipo “0” biologica
100 g di acqua tiepida

stemperate l’impasto precedente nell’acqua tiepida e una volta sciolto per bene aggiungete la farina. Procedete dunque come al punto precedente, fino ad ottenere un nuovo impasto ben modellato.
Avete appena eseguito quello che si chiama “rinfresco”, cioè avete dato da mangiare nuovi zuccheri semplici e complessi ai vostri lieviti.
Coprite e fate riposare per altre 48 ore.

Passi successivi:
Continuate questa procedura di “rinfresco” per almeno una/due settimane, finchè il vostro impasto non sarà in grado di raddoppiare il suo volume in circa 4 ore.
Terminato questo processo, la vostra pasta madre è pronta per essere utilizzata per produrre il vostro pane. Si conserverà in frigorifero in un vasetto di vetro anche per più di una settimana, tra un rinfresco e l’altro.

Ricetta pasta madre di Sara Papa:

200 g di farina tipo 1 (a pietra)
100 ml di acqua minerale naturale a temperatura ambiente.

Impastare.
Lasciare coperto per 2-4 fuori dal frigo e coperto da un canovaccio bagnato doppio o pellicola.

Dopo prelevare 100 g di impasto ed unire 100 g di farina e 50 g di acqua.
Impastare.
Lasciare riposare per un giorno.
Ripetere questa operazione per 5 giorni.

Dopo rinfrescare la mattina e poi dopo 12 ore (la sera), se il lievito è riuscito bene dovrà lievitare in 3-4 ore.

Si conserva in frigo per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.

Ricetta Del lievito madre delle Sorelle Simili:

200 g farina 00 o manitoba
90-100 g acqua
1 cucchiaio d’olio
1 cucchiaio di miele

Si tutti gli ingredienti in una terrina aggiungendo l’acqua un pò per volta, quanta ne richiede l’impasto, impastare a lungo fino ad ottenere un impasto ben sodo e lo mettiamo in un contenitore unto d’olio, fare un taglio a croce sulla nostra palla, coprire con della pellicola o con un piatto e lasciare riposare per 48 ore in un luogo tiepido.
Passato il tempo riamalgamare il tutto per ottenere una palla che sarà il nostro lievito madre.
La pasta deve essere “rinfrescata” ogni 2-3 giorni se la teniamo a temperatura ambiente e ogni 4-5 se la teniamo in frigorifero.

Adesso sta a noi mantenerla “viva” con i rinfreschi.
Il rinfresco viene fatto così:
prelevare 100 g di pasta madre ed unire 100 g di farina e 45 g d’acqua ed impastiamo tutto insieme.
Prima del primo utilizzo è bene rinfrescarla almeno 2-3 volte fino a che la lievitazione si manifesterà in un “taglio ben fiorito”.

Aggiungo anche la ricetta di Giallozafferano

Si consiglia in generale di lavare i contenitori solo con acqua calda, quindi di non utilizzare detersivi.
Quando prelevate la pasta prendete il cuore.

 

Pane Ricette Base Ricette base per dolci
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Pane alla zucca
Autunno

Pane alla zucca

Ricette di base

Pasta frolla salata

Alimentazione

Conservare le scorze degli agrumi

View 1 Comment

1 commento

  1. Cristina on 3 Febbraio 2013 22:46

    Io ho provato un po’ di volte a farla e ad adottarla, ma alla fine l’ho sempre fatta morire di fame 🙁

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2013
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto