Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Narrativa Rosa
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » La storia di Re Artù e la sua amata Etna
Miti e leggende

La storia di Re Artù e la sua amata Etna

17 Novembre 2012Updated:7 Maggio 20233 commenti3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
La storia di Re Artù e la sua amata Etna

La leggenda di Re Artù, con le sue epiche imprese, ha raggiunto anche la Sicilia, coinvolgendo il vulcano Etna, amato e venerato per la sua storia e la sua aura magica. Ecco dunque la narrazione di questa storia che mescola realtà e fantasia.

La conquista normanna, come ben sappiamo, avvenne prima in Inghilterra, quindi siciliani e inglesi si trovarono, senza grande voglia, gemellati.
Proprio per questo motivo un detto siciliano dice: a tutti fazzu guerra, fora che a l’Inghilterra.
In quel periodo quindi iniziarono a nascere leggende anglo-sicule, alcune di queste molto carine.
Oggi vi parlerò del grande re Artù, quello della spada nella roccia, quello dei cavalieri della tavola rotonda, quello della fata Morgana, quello lì insomma!

Sfidato a duello dal figlio Mordred, nato da lui e dalla sorellastra Morgana, venne ucciso in battaglia e le ferite riportate erano mortali.
Prima di morire consegnò Excalibur a Lancillotto, che la rigettò nel lago dal quale uscì una mano che l’afferrò e la ritrascinò in profondità, da dove era venuta.

Questa qui è la leggenda “nordica”, mentre in quella siciliana la storia è andata diversamente.
Re Artù venne ferito dal figlio, e fino a qui nulla cambia rispetto alla storia precedente, ma, sul punto di morte gli venne in mente di riparare la spada che gli si era spezzata durante il duello (a tutti verrebbe in mente una cosa simile, no?).
Il suo desiderio era quello di farla tornare lucente e forte.
Giusto giusto, proprio in quel momento si trovava a passare da lì l’Arcangelo S.Michele che, volle esaudire l’ultimo desiderio del re.
Lo portò per i cieli fino a farlo arrivare in Sicilia.

Artù venne poggiato sulle cime dell’Etna dove potè saldare, con la lava, la sua spada e stanco e felice, si addormentò in una grotta.
Quando all’alba si svegliò rimase folgorato dal paesaggio e dalle bellezze naturali che si presentarono ai suoi occhi.
I bellissimi fiori colorati, il profumo di limoni, il cielo azzurro, il mare che si vedeva in lontananza lo fecero innamorare dell’isola.
Re Artù supplicò il Signore finché potesse vivere più a lungo per poter godere ancora di tutte quelle meravigliose bellezze che non aveva mai visto prima (dove poteva mai vederlo il sole in inghilterra).
Così avvenne e re Artù poté continuare a vivere vegliando affinchè l’Etna non distruggesse Catania e la natura meravigliosa che gli sta attorno.

Si dice anche che il vulcano si sveglia solo quando Re Artù va tra i bimbi inglesi a portar loro i fiori e i dolcissimi frutti della Sicilia.

Fonte: www.lamiasicilia.org

Etna Miti e leggende Re Artù Sicilia
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

i giorni della Vecchia
Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

I giorni della merla
Inverno

I giorni della merla

View 3 Comments

3 commenti

  1. francesco zaffuto on 17 Novembre 2012 20:06

    un po’ più sereno questo finale siciliano di re Artù

    Reply
    • Galatea on 17 Novembre 2012 21:13

      Eh si Francesco, ogni tanto una leggenda siciliana che non finisce in tragedia 😀

      Reply
  2. Ambra del Bono on 17 Novembre 2012 22:24

    La versione sicula non la conoscevo, è sicuramente ad usum Delphini, ma la trovo più banale dell’altra sicuramente più sanguinaria.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
1 Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto