Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Lo stretto di Messina trema
Pensiero Libero

Lo stretto di Messina trema

29 Agosto 2012Updated:3 Marzo 20257 commenti2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Lo stretto di Messina trema

 

Alle 1.12 della notte, mentre dormivano (o almeno ci provavano) migliaia di messinesi e calabresi, la terra ha deciso di ricordare a tutti chi comanda davvero: magnitudo 4.6, epicentro in mare a meno di dieci chilometri dalla costa, ma a una profondità di 45,4 chilometri. Io, per puro caso, ero fuori città, ma l’ho sentita lo stesso, quella scossa che ha fatto tremare letti e finestre, accendendo paure sopite. Nessun danno a persone o cose, dicono i primi rilievi della Protezione civile. Solo un grande spavento, che come sempre resterà nell’aria per giorni, in attesa che il sottosuolo decida se basta così o se ha altro da dire.

Speriamo che  Colapesce sia solo un po’ stanco ed abbia solo cambiato spalla!

E nel frattempo, come sempre, qualcuno continua a sognare il Ponte sullo Stretto , quel meraviglioso progetto che, in teoria, dovrebbe collegare le due sponde. Peccato che la realtà sia un’altra: lo Stretto non è un placido lago, ma un crocevia di faglie sismiche che ogni tanto si divertono a ricordarcelo. Certo, c’è chi giura che il Ponte sarebbe costruito per resistere ai terremoti, ai venti, persino all’incompetenza di chi lo progetta e lo gestisce. Ma basterà una scossa un po’ più forte per ricordarci che la priorità forse non è un’opera faraonica, ma mettere in sicurezza tutto il resto: case, scuole, ospedali, strade. Perché i ponti servono, certo. Ma devono poggiare su una terra sicura. E qui, sicura, la terra non lo è mai stata.

Pensiero libero
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
In Primo Piano

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

Blog

Quando l’eternità è solo un riflesso. Una rilettura di Wilde, tra tempo, identità e illusione

La rivoluzione mancata di Papa Francesco
In Primo Piano

La rivoluzione mancata di Papa Francesco

View 7 Comments

7 commenti

  1. Web sul blog on 29 Agosto 2012 14:23

    Per fortuna non ci sono danni e feriti. In questi mesi ci sono state moltissime scosse tra la Sicilia e la Calabria e soprattutto nella zona del Pollino.
    Saluti a presto.

    Reply
    • Galatea on 29 Agosto 2012 14:39

      Infatti per fortuna non ci sono state conseguenze, anche se ho cercato di sdrammatizzare con l’ultima frase la paura c’è ed è tanta

      Reply
  2. Ambra del Bono on 29 Agosto 2012 21:36

    Immagino lo spavento. Io ero a Modena la prima notte del terremoto e so cosa si prova. Del resto l’ho sentito anche a Milano dopo qualche giorno, non fortissimo, ma di una durata infinita.

    Reply
    • Galatea on 30 Agosto 2012 11:19

      Carissima Ambra sono felice di ritrovarti, sei tornata dalle vacanze? Purtroppo il terremoto mette sempre tanta paura, ma dopo i disastrosi eventi degli ultimi anni ancora freschi nella nostra mente la paura è duplicata

      Reply
      • Ambra del Bono on 30 Agosto 2012 18:38

        Anch’io sono felice di ritrovarti. Sono tornata dalle vacanze, ma la prossima settimana sarò ancora assente da milano per 5 o 6 giorni. Questa volta vado in Toscana da mia figlia e dalle mie nipotine.

        Reply
  3. Adriana on 30 Agosto 2012 11:10

    Però l’ultima frase me la devi spiegare… perdonami, sono piemontese!

    Reply
    • Galatea on 30 Agosto 2012 11:52

      Ciao Adriana, hai ragione dovevo specificare e con piacere che ti racconto la leggenda di Colapesce : si narra di Nicola (Cola di Messina), figlio di un pescatore, fu soprannominato Colapesce per la sua abilità nel muoversi in acqua, il ragazzo vive sempre di più in mare e le rare volte che ritorna in terra racconta le meraviglie che vede. Diventa un bravo informatore per i marinai che gli chiedono notizie per evitare le burrasche ed anche un buon corriere visto che riesce a nuotare molto bene. Fu nominato palombaro dal capitano di Messina.

      La sua fama aumenta di giorno in giorno ed anche il Re di Sicilia Federico II lo vuole conoscere e sperimentarne le capacità. Il re e la sua corte si recarono pertanto al largo a bordo di un’imbarcazione e buttarono in acqua una coppa che venne subito recuperata da Colapesce,
      il re gettò allora la sua corona in un luogo più profondo e Colapesce riuscì nuovamente nell’impresa ed al suo ritorno raccontò al Re d’aver visto che la Sicilia poggia su tre colonne, una solidissima, la seconda danneggiata e la terza scricchiolante, quella posta proprio sotto la punta di Messina, allora il re chiese aiuto al ragazzo per risolvere questo problema e gettò un anello in un posto ancora più profondo, Colapesce è titubante, ma decide ugualmente di buttarsi in acqua dicendo alle persone che avessero visto risalire a galla l’anello, lui non sarebbe più risalito. Dopo diversi giorni l’anello risalì a galla ma non il ragazzo, Colapesce era rimasto in fondo al mare per sostenere la colonna corrosa, da allora sorregge quel lato della Sicilia impedendo che sprofondi nelle acque.

      E quando la terra trema, specialmente per tranquillizzare i bambini noi diciamo che:
      Colapesce, ogni tanto può subire improvvisi attacchi di manciaciume (prurito) ed abbia sentito il bisogno di grattarsi in qualche parte del corpo.
      Oppure Colapesce è un po’ stanco ed abbia dovuto cambiare la spalla che sorregge la colonna.

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Agosto 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Lug   Set »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto