Fabio Volo, nome d’arte di Fabio Bonetti, è nato a Calcinate, paese in provincia di Bergamo, il 23 giugno 1972, è un attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, doppiatore e sceneggiatore italiano.
Comincia subito dopo le scuole medie a fare dei lavori saltuari, tra cui il panettiere nella panetteria del padre.
Tra il 1994 e il 1995 si dà alla musica e incide per l’etichetta bresciana Media Record una serie di singoli, tra cui “Volo” da cui prende poi il suo cognome d’arte.
Nel 1996 approda alla “corte” di Claudio Cecchetto e diventa uno dei personaggi di punta di Radio Capital. Due anni dopo comincia su Italia 1, al fianco di Simona Ventura e di Andrea Pellizzari, l’avventura de “le Iene”, trasmissione che lo vedrà protagonista per tre edizioni.
Il 2000 è un anno importante per Fabio Volo: esordisce a Radio Deejay con “Il volo del mattino”, appuntamento anche oggi imperdibile per milioni di italiani e pubblica il suo primo libro “Esco a fare due passi”, che vende più di 3000.000 copie.
Tra il 2001 e il 2002 si divide tra Mtv e La 7, dove conduce rispettivamente “Cà Volo” e “Il volo”. Nel 2002 debutta come attore al cinema con “Casomai” di Alessandro D’Alatri, film che gli vale persino la candidatura al David di Donatello come “miglior attore protagonista”.
Nel 2003 pubblica il secondo libro “E’ una vita che ti aspetto”, debutta a teatro nella pièce “Il mare è tornato tranquillo” e torna in tv con “Il coyote” su Mtv e di “Smetto quando voglio” su Italia 1. Due anni dopo viene nuovamente diretto da Alessandro D’Alatri ne “La febbre” e su Italia 1 conduce “Lo spaccanoci”.
Torna quindi su Mtv dove tra il 2006 il 2008 è al timone di “Italo-Spagnolo”, “Italo-Francese” e “Italo-Americano – Homeless edition”.
Contemporaneamente continua ad essere attivo sia sul fronte letterario che cinematografico: pubblica i romanzi “Un posto nel mondo” e “Il giorno in più”, recita nei film “Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi” di Giovanni Veronesi e “Bianco e nero” di Cristina Comencini, oltre a prestare la voce a Po, protagonista del film d’animazione “Kung Fu Panda”.
Nel 2009 esce il quinto libro “Il tempo che vorrei” e l’anno seguente vince la 6° edizione del “Premio Letterario la Tore Isola d’Elba”.
Sempre nel 2010 partecipa al film “Matrimoni e altri disastri” di Nina Di Majo.
Nel 2011 pubblica il sesto romanzo dal titolo “Le luci del mattino” ed è protagonista de “Il giorno in più”, film diretto da Massimo Venier e tratto dal suo omonimo romanzo. Nello stesso anno si fidanza con l’islandese Johanna Hauksdottir, un’istruttrice di pilates conosciuta in una palestra di New York.
A ottobre del 2012 annuncia la fine del suo ultradecennale programma radiofonico Il Volo del mattino.
Successivamente l’autore si sposta a New York per lavorare al suo settimo libro.
Nel 2013 tornerà in onda a Radio Deejay con Il Volo del mattino e viene pubblicato il suo settimo libro, intitolato La strada verso casa, nello stesso anno annuncia che lui e la compagna sono in attesa del loro primo figlio, Sebastian, nato poi a novembre.
Nel 2014 partecipa come inviato speciale a Che tempo che fa di Fabio Fazio.
Nell’agosto 2015 viene alla luce il loro secondo figlio e pubblica il suo ottavo libro E’ tutta vita. Torna a condurre Le Iene su Italia 1, insieme con Miriam Leone e Geppi Cucciari. L’autunno successivo è il protagonista della sit-com TV Untraditional, di cui è autore, in onda su Nove.
Libri di Fabio Volo
2001 – Esco a fare due passi
2003 – È una vita che ti aspetto
2006 – Un posto nel mondo
2007 – Il giorno in più
2009 – Il tempo che vorrei
2011 – Le prime luci del mattino
2013 – La strada verso casa
2015 – E’ tutta vita
2017 – Quando tutto inizia
2019 – Una gran voglia di vivere
2021 – Una vita nuova