Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
  • Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Per non dimenticare » Giancarlo Siani: una voce che non si Spegne
Per non dimenticare

Giancarlo Siani: una voce che non si Spegne

23 Settembre 2011Updated:21 Settembre 20242 commenti3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Giancarlo Siani: una voce che non si Spegne

La sera del 23 settembre del 1985, pochi giorni dopo aver compiuto 26 anni, un giovane giornalista veniva ucciso sotto la propria abitazione, il suo nome era Giancarlo Siani.

“Puoi cadere migliaia di volte nella vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, nel cuore e se possiedi l’animo del saggio potrai cadere anche infinite volte nel percorso della tua vita, ma non lo farai mai in ginocchio, sempre in piedi”

Chi era Giancarlo Siani?

Giancarlo Siani nasce a Napoli il 19 settembre del 1959, era un giornalista e scrittore, divenuto un simbolo dell’impegno contro la lotta alla criminalità organizzata. Il suo lavoro di ricerca e denuncia è stato ed è fonte d’ispirazione e d’incoraggiamento per i giovani con passione civile affinché non si arrendano alle difficoltà, alle pressioni.

Diplomato alla maturità classica, cominciò a lavorare con diverse testate locali nel periodo universitario, a 22 anni già collaborava col “Mattino”, per la sezione di Torre Annunziata, si occupava di cronaca nera e cominciò ad analizzare eventi legati alla camorra.

L’articolo che decretò la sentenza di morte fu pubblicato il 10 giugno 1985, Siani accusò il clan Nuvoletta, alleato dei Corleonesi di Totò Riina, e il clan Bardellino, esponenti della “Nuova Famiglia”, di voler spodestare e vendere alla polizia il boss Valentino Gionta, divenuto pericoloso, scomodo e prepotente, per porre fine alla guerra tra famiglie rivali. Siani scrisse chiaramente che l’arresto di Gionta era stato possibile proprio grazie a una “soffiata” dei Nuvoletta.

A Giancarlo Siani sono state intitolate scuole e strade ed un premio giornalistico ne tiene viva la memoria, non bisogna dimenticare però il fatto che fu lasciato solo a combattere contro l’enorme organizzazione della criminalità organizzata, nessuno si preoccupò di approfondire  le sue inchieste. Rimase solo, insieme alla sua Olivetti M80, oggi esposta al Museo della macchina da scrivere di Milano. 

Se Giancarlo Siani fosse ancora tra noi, probabilmente non verrebbe celebrato come un eroe. E’ una pecca dell’essere umano quella di riconoscere il valore dei buoni e dei giusti solo quando non possono più parlare. Sarebbero in pochi a conoscere il suo impegno per la giustizia e le sue coraggiose inchieste, e non tutti ne apprezzerebbero il valore. Tuttavia, la sua voce risuona ancora oggi, potente, per ricordarci di non abbandonare chi è in prima linea nella ricerca della verità e della giustizia, chi combatte contro la criminalità organizzata e chi spera in un mondo migliore.

Giancarlo Siani raccontato attraverso film e documentari

Il film del 2009 “Fortapàsc“, diretto da Marco Risi.
Il film del 2003 “E io ti seguo“, diretto da Maurizio Fiume.
Il cortometraggio del 1999 “Mehari” prodotto e diretto da Gianfranco De Rosa.
Il documentario del 2009 “Giancarlo Siani, Per amore di verità” di Federico Tosi e Sandro di Domenico.
Il documentario Rai “la storia siamo noi”

Giancarlo Siani Per non dimenticare
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giornata mondiale degli oceani
Per non dimenticare

Giornata mondiale degli oceani 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
Per non dimenticare

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Giornata Mondiale della Lentezza
Per non dimenticare

Giornata Mondiale della Lentezza

View 2 Comments

2 commenti

  1. Francesco Zaffuto on 23 Settembre 2011 18:23

    Giusto ricordare questa data. Tante date ci sfuggono, e questo nostro paese ha tanti martiri.
    Faccio un link al tuo post

    Reply
  2. Galatea on 24 Settembre 2011 08:22

    Francesco grazie per aver ricordato anche tu, ma sinceramente stanno diventando veramente troppe queste date da ricordare, si spera sempre che certe cose non debbano più succedere, sperando un giorno di poter ricordare il giorno in cui la giustizia trionferà.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 23 Giugno 2025
23 Giugno 2025

Classifica libri – 23 Giugno 2025

Quando la guerra si traveste da pace
22 Giugno 2025

Quando la guerra si traveste da pace

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore
21 Giugno 2025

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore

Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2011
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto