Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Per non dimenticare » Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica
Per non dimenticare

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

8 Maggio 2025Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra

Il 5 giugno è il momento in cui il mondo intero dovrebbe riflettere sul rapporto, sempre più fragile, tra l’uomo e l’ambiente che lo ospita. È la Giornata Mondiale dell’Ambiente (World Enviroment Day), istituita nel 1972 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come eredità diretta della storica Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano: un evento spartiacque, da cui nacque il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), primo passo verso una coscienza ecologica globale.

Questa giornata è un invito concreto all’azione. Ai governi si chiede di fare leggi più efficaci, alle aziende di ripensare filiere e imballaggi, a ciascuno di noi di rivedere le abitudini quotidiane. Anche il gesto più semplice, una borraccia al posto della plastica usa e getta, una raccolta differenziata fatta con criterio, può diventare parte di un cambiamento reale.

L’obiettivo è stimolare una conversazione, che sia finalmente globale, su ciò che significa davvero sostenibilità. Cosa stiamo facendo, come lo stiamo facendo… e soprattutto, dove ci porterà tutto questo? Al centro del dibattito c’è un concetto chiave: la green economy. Non uno slogan, ma una prospettiva concreta. Una strada obbligata se vogliamo conciliare sviluppo e rispetto per il pianeta. Perché, diciamolo con franchezza: non c’è un “Piano B”. Il futuro non è garantito. Ma possiamo ancora guadagnarcelo.

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025

Il tema di quest’anno è “Porre fine all’inquinamento da plastica”, che riflette l’urgenza di affrontare la crisi globale dell’inquinamento da plastica.

Ogni anno, il mondo produce oltre 430 milioni di tonnellate di plastica. Una cifra colossale, resa ancora più inquietante dal fatto che circa due terzi di questa produzione ha una vita brevissima: pochi minuti, al massimo qualche ora, prima di diventare rifiuto. Ma un rifiuto che non scompare, perché la plastica non svanisce: si frantuma, si disperde, si insinua ovunque. Dalle vette delle montagne ai fondali oceanici, dai parchi cittadini fino al nostro piatto.

Microplastiche: invisibili, silenziose, onnipresenti. Entrano nella catena alimentare, e con essa nei nostri corpi. Gli effetti a lungo termine? Ancora parzialmente sconosciuti, ma il rischio è reale per l’ambiente, per la fauna, per la nostra salute.

Eppure, come ci ricorda con lucidità Inger Andersen, direttrice esecutiva dell’UNEP:

“La plastica non è il nemico. Lo è l’uso che ne facciamo.”

Demonizzare il materiale non serve. La plastica ha reso possibili innovazioni fondamentali, dalla medicina alla tecnologia. Il problema non è la plastica, ma la nostra mentalità: lineare, usa-e-getta, indifferente. La sfida e la soluzione si chiama economia circolare. Un modello dove la plastica non viene buttata via, ma riutilizzata, trasformata, reimmessa nel ciclo produttivo. In altre parole: non uno scarto, ma una risorsa. È il momento di cambiare rotta. E non è più una scelta, ma una necessità.

La Corea del Sud ospita l’edizione 2025: un segnale forte

Quest’anno, a guidare il grido di allarme sarà la Corea del Sud, paese ospitante della giornata. Non è una scelta casuale: a Jeju, l’isola dove si concentreranno gli eventi principali, è nato il progetto “2040 Plastic Zero Island”, un piano ambizioso che punta a eliminare gradualmente l’uso di plastica monouso entro il 2040, attraverso regolamenti severi, raccolta differenziata evoluta e soluzioni innovative per il riciclo.

Ma il contributo della Corea non si ferma qui. Nel 2024 ha ospitato la quinta sessione del Comitato intergovernativo dell’ONU, impegnato nella stesura di un accordo internazionale giuridicamente vincolante per combattere l’inquinamento da plastica. Un passo decisivo verso un cambiamento di scala globale.

Il 5 giugno, un punto di partenza

Oggi, più che mai, è il momento di prendere posizione, come individui e come collettività. La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 ci ricorda che il futuro del pianeta è nelle nostre mani. Ridurre, riutilizzare, riciclare non sono più slogan, ma strategie necessarie per garantire un domani vivibile.

Il cambiamento è possibile. Ma serve la volontà di tutti. E serve adesso.

Le nostre scelte individuali possono fare la differenza, l’impegno di dei singoli individui e di governi e aziende, che ricordo sono gestite da individui, crea un azione collettiva che può portare al cambiamento ambientale trasformativo di cui il Pianeta ha bisogno. I problemi dell’ambiente ci riguardano e le guerre non fanno altro che peggiorare la situazione.

Cosa possiamo fare come cittadini

1. Ridurre la plastica monouso: Scegli borse in stoffa, borracce, tazze riutilizzabili. Evita posate, piatti, cannucce e contenitori usa e getta.

2. Comprare responsabilmente: Preferisci prodotti sfusi, in vetro o carta. Valuta le etichette: compra da aziende che usano packaging sostenibile.

3. Riciclare bene: Segui le regole locali per la raccolta differenziata. Sciacqua i contenitori prima di buttarli. Informati su centri di raccolta per plastica dura o particolare.

4. Riusare e riparare:  Dai una seconda vita a contenitori, buste, flaconi. Ripara prima di sostituire: vale per oggetti, ma anche per abitudini.

Cosa possiamo fare come comunità

1. Promuovere eventi plastic-free:  Feste, sagre, mercatini: proponi alternative compostabili. Coinvolgi i negozianti in campagne di riduzione.

2. Organizzare raccolte di plastica:  Pulizie di spiagge, fiumi o quartieri. Coinvolgi scuole e associazioni locali.

3. Educare e sensibilizzare:  Parla del problema sui social. Fai informazione nelle scuole o nei centri civici. Mostra con l’esempio che un altro stile di vita è possibile.

Cosa possiamo chiedere alle istituzioni

1. Leggi più severe sulla plastica monouso: Divieti, tasse o incentivi per chi adotta materiali alternativi.

2. Sistemi di deposito cauzionale (vuoto a rendere):  Per bottiglie e contenitori, come già accade in molti paesi.

3. Investimenti nel riciclo e nell’economia circolare:  Impianti, ricerca, occupazione verde.

4. Educazione ambientale nelle scuole:  Non come materia opzionale, ma parte del curriculum.

Giornata mondiale Giornata Mondiale Ambiente
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giornata Mondiale della Lentezza
In Primo Piano

Giornata Mondiale della Lentezza

Giornata mondiale della libertà di stampa
In Primo Piano

Giornata mondiale della libertà di stampa 2025

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
Per non dimenticare

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
8 Maggio 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto