Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Pane, Pizze ed altro » Grissini
Pane, Pizze ed altro

Grissini

8 Novembre 2009Updated:7 Agosto 2018Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il grissino è un classico della panificazione italiana, tipico soprattutto della gastronomia del Torinese.

Le sue origini si fanno risalire al 1679, quando il fornaio di corte Antonio Brunero, sotto le indicazioni del medico lanzese Teobaldo Pecchio, inventò questo alimento per poter nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II, di salute cagionevole ed incapace di digerire la mollica del pane.
Il successo dei grissini fu rapido, sia per la maggiore digeribilità rispetto al pane comune, sia per la possibilità di essere conservato anche per diverse settimane senza alcun deterioramento.
Uno dei grandi estimatori del grissino torinese era Napoleone Bonaparte, il quale creò un servizio di corriera fra Torino e Parigi prevalentemente dedicato al trasporto di quelli ch’egli chiamava les petits bâtons de Turin.

La forma di grissino più antica e tradizionale è indubbiamente il robatà, che in piemontese significa “rotolato”, riconoscibile per la caratteristica nodosità, dovuta alla lavorazione a mano, per arrotolamento e leggero schiacciamento.
Un’ altra forma di grissino tradizionale è il “grissino stirato“, la pasta viene allungata tendendola dai lembi per la lunghezza delle braccia del panificatore, il che conferisce maggiore friabilità al prodotto finale.

Ricetta per i grissini di Sara Papa dal libro “tutta la bontà del pane”:

600 g di farina 1
15 g di lievito di birra o 150 g di lievito madre
250 g di acqua
100 g di olio extravergine di oliva (o 60 g di strutto)
10 g di sale
2 uova

Sciogliere il lievito nell’acqua, unire alla farina setacciata e impastate.
Dopo aggiungere il sale e l’olio e continuare a lavorare fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo.
Mettere l’impasto in un contenitore unto di olio, coprire con un foglio di pellicola e fare lievitare fino al raddoppio del volume.
Stendere l’impasto con le mani allo spessore di un centimetro, tagliate delle strisce larghe un centimetro e della lunghezza desiderata.
Se volete aromatizzarle con con spezie o semi passare le striscie di pasta prima nell’uovo e poi nei semi.
Sistemare le strisce su una teglia foderata di carta da forno e fare lievitare per 15 minuti circa.
Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, quindi riducete la temperatura a 150 °C e lasciate cuocere ancora per 15 minuti.

Si possono aromatizzare a seconda del gusto personale, con rosmarino, origano, semi di finocchio o papavero aggiungendo le spezie all’impasto e dare anche delle forme particolari.

Ricetta per fare i grissini stirati:

500 g farina 0
250 g acqua circa
15 g lievito di birra
8/10 gr sale
50 ml di olio di oliva
1 cucchiaino di malto d’orzo

Impastare tutti gli ingredienti per una decina di minuti, l’impasto non dev’essere troppo morbido. Formare un filone appoggiandolo su della farina, spennellare con olio extra vergine d’oliva e lasciare riposare al caldo per un’ora.
Tagliare dei bastoncini larghi circa un dito, poi assottigliare allungando. Disporli sulla teglia distanziandoli, infornare per circa 15-20 minuti (dipende dal tipo di forno) a 200 gradi.

Pane
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Pane alla zucca
Autunno

Pane alla zucca

Panini di cena: Speciale Pasqua
HomecucinaPasqua

Panini di cena: Speciale Pasqua

Pane e Panelle
Pane, Pizze ed altro

Pane e Panelle

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
8 Maggio 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto