Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Conserve casalinghe » Dado vegetale
Conserve casalinghe

Dado vegetale

7 Novembre 2009Updated:3 Febbraio 2022Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
dav

Quante volte ci siamo chiesti quali schifezze contengano i dadi comprati, girovagando su internet ho trovato queste ricette molto interessanti per fare il dado vegetale in casa.

 

 

 

Ricetta per fare il dado in casa:

500 g di cipolle
500 g di carote
200 g di sedano
200 g di fagiolini
200 g di prezzemolo
200 g di pomodori
200 g di zucchine
500 g di sale grosso
qualche cucchiaio di olio

Lavare bene le verdure, asciugare, tritare finemente e mettere in una pentola, versate sopra il sale e l’olio.
Cuocere per circa un ora e mezza, senza aggiungere acqua, il sale tirerà fuori parecchia acqua dalle verdure che dovrà poi assorbirsi con la cottura.
A cottura ultimata invasare il composto ancora caldo in barattoli di vetro sterilizzati e se volete aggiungete ancora un filo d’olio d’oliva.

Questo dado si conserva per tantissimo senza bisogno di metterlo in frigo, il sale fa da conservante, tranne naturalmente quando lo aprite, per questo consiglio barattoli molto piccoli.
Quando lo usate ricordatevi di non aggiungere altro sale.

Seconda ricetta per fare il dato vegetale in casa:

per circa 250 grammi di dado
150 g di sedano
150 g di carote
50 gdi cipolla
30 g pomodori
1 foglia di alloro
1 foglia di salvia
qualche rametto di rosmarino
qualche foglia di prezzemolo
150 gdi sale grosso
1/2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Lavare tutte le verdure, farle asciugare e sminuzzarle per bene usando il mixer ad intermittenza in modo tale che la verdura non si ossidi.
Versare l’olio in una pentola grande e aggiungere tutte le verdure sminuzzate. Lasciare cuocere con il coperchio per circa 10 minuti.
Aggiungere tutto il sale grosso e lasciar cuocere, con coperchio, per circa 1 ora mescolando per evitare che si attacchi. Non aggiungere assolutamente acqua ma lasciare la pentola coperta in modo che il sale produca la giusta umidità che consente la cottura.
Versare la crema ottenuta in forno per un paio di ore a 70° (forno ventilato) e ogni volta che si forma la crosta sopra spaccarla con un cucchiaio e mescolare in modo che la purea si disidrati del tutto e in maniera omogenea. Questo passaggio potrebbe durare molto di più perché dipende dal forno, quindi seguitelo passo passo per evitare che si bruci tutto
Togliere dal forno, far raffreddare e passare al frullatore in modo da sminuzzare del tutto le briciole quindi sistemare in vasetti da conservare in frigorifero oppure nelle formine del ghiaccio da tenere in congelatore e utilizzare monodose.

Con queste dosi si ottiene un dado vegetale saporito il giusto ma non salato e soprattutto sano e naturale, la consistenza è simile al dado granulare per via della disidratazione ed è per questo che io preferisco conservarlo in frigo dentro le formine del ghiaccio, così da poterlo scompattare facilmente con le mani.
Se non si ha voglia di dado granulare non passarlo al forno, far raffreddare e mettere nei vasetti da conservare in frigo e in questo caso la consistenza è più tipo crema

La proporzione prevede che un cucchiaino di questo dado equivalga ad un cubetto di dado industriale, nel mio caso utilizzo davvero poco sale rispetto alle verdure ma volendo potete aumentare/raddoppiare le dosi di sale grosso per un sapore più forte e peculiare e se non mangiate del tutto sciapo.

Consigli: le verdure possono variare ma è bene non utilizzare mai vegetali che rilasciano acqua e si “spappolano” tipo per esempio il cavolo o anche la patata; i classici “odori” restano il must mentre salvia, rosmarino, alloro e prezzemolo freschi danno non solo sapore ma rilasciano anche una sorta di olio utile per la buona riuscita della ricetta.

Fonte: www.lacuochinasopraffina.com

Ricette Base
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Olio piccante o Olio Santo
Conserve casalinghe

Olio piccante o Olio Santo

Ricette di base

Pasta frolla salata

Alimenti

Il basilico sta finendo!

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.