Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Impasti di base » La Pasta Choux
Basi per dolci

La Pasta Choux

26 Maggio 2008Updated:12 Maggio 20211 commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Zeppole-e-bignè-(23)La pasta choux è un impasto base della cucina, il suo gusto neutro si presta bene sia alla pasticceria che alla gastronomia in genere.
Questo impasto può essere cotto in forno o fritto per creare tantissime preparazioni famose come i bignè, le èclair, i profiteroles, il Croquembouche, la torta Saint Honorè, il gougèree, le zeppole di San Giuseppe, i churros, i Marillenknoedel e tanti altri dolci e salati della cucina francese e internazionale.

Le origini della ricetta sembrerebbero risalire al periodo del Rinascimento, alla corte di Firenze, poi quando Caterina de’ Medici sposa il futuro re Enrico II di Valois, si trasferisce in Francia e porta con se i suoi cuochi e pasticceri, si narra che proprio il capocuoco Pantarelli, nel lontano 1533, inventò questa pasta chiamata patè Papelin. Nel tempo la ricetta venne migliorata, specialmente dai pasticceri Jean Avice e Marie-Antoine Carême, anche il nome fu modificato, “choux” che in francese significa “cavolo” deriva dal fatto che una volta cotti  assomigliano ai cavoletti di Bruxelles.

Ricetta Pasta Choux o Bignè di Luca Montersino:

Zeppole-e-bignè-(37)

(per 30 bignè circa):

185 g di acqua
165 g di burro
175 g di farina
25 g di latte
270 g di uova
un pizzico di sale

Mettere in una pentola antiaderente il burro, l’acqua, il latte e il sale, appena il burro si sarà sciolto portare a bollore e buttare tutta in una volta la farina e giriamo con un cucchiaio di legno finché non si sarà asciugato tutto il composto.

Mettere il composto in una ciotola (o in planetaria) e con lo sbattitore a velocità minima lavorare per un paio di minuti e poi cominciare ad incorporare un uovo alla volta finché non arriveremo ad avere una consistenza simile alla crema pasticcera.

Imburrare leggermente una teglia, non usare la carta forno, io ho tolto l’eccesso di burro con la carta assorbente.
Con la sac a poche procediamo a fare le forme che preferiamo sulla teglia.

Cuocere in forno a 220°C per 10/15 minuti.

Appena i bignè si saranno gonfiati e avranno preso un po’ di colore aprite leggermente il forno e mettete una forchetta in mezzo alla chiusura in modo da far rimanere leggermente aperto, questo sistema farà uscire tutta l’umidità prodotta all’interno del forno ed avremo come risultato un bignè ben asciutto.

Oppure potete fare le forme su pezzetti di cartaforno e friggerli tuffandoli in olio vegetale ben caldo.

Ricetta per la Pasta Choux da La Cucina Italiana

Questa ricetta va bene per essere fritta visto il basso contenuto di grassi.

250 g Acqua
60 g Burro
125 g Farina
3 Uova
un pizzico di sale

Sciogliere il burro nell’acqua, poi spegnere il fuoco e versare la farina setacciata, mescolare fino ad ottenere un composto uniforme, senza grumi e che si stacca dalle pareti.
Rovesciate il composto su un piano di marmo o un vassoio ed allargatelo per accelerare il raffreddamento.
Mettetelo in una ciotola ed unite le uova, uno alla volta, senza unire il successivo prima che quello precedente sia stato completamente assorbito, aiutandovi anche con la planetaria o le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema densa.
Disporre il composto in mucchietti in una teglia poco imburrata con l’aiuto di una tasca da pasticceria, potete dare la forma dei classici bignè, oppure a bastoncino per ottenere le èclair, oppure a ciambella come per le zeppole.
Cuocere in forno a 180°C per 20 minuti.
Sformarli e lasciarli raffreddare.

Ricetta per il bignè classico all’italiana di Iginio massari:

250 g Acqua
125 g Burro
250 g Farina
550 g Uova
un pizzico di sale

Mettere l’acqua a bollire col burro e sale, quando raggiunge il bollore si unisce la farina setacciata e si mescola finché l’impasto diventa solido e si staccherà dalle pareti.
Togliere dal fuoco e spostare il composto in Planetaria con lo scudo ed unire le uova poco alla volta, fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
Cuocere in forno a 200°, non riporta il tempo.

In generale:
I bignè una volta cotti possono tranquillamente essere conservati nel congelatore e tirati fuori 15 minuti prima di riempirli

Si può anche giocare con le forme, creando dei èclair o delle zeppole, con i colori delle glasse e le farce.

Bignè Ricette Base Ricette base per dolci
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Marzapane al Pistacchio
Impasti di base

Marzapane al Pistacchio – Pasta di Pistacchio

Arance candite
Basi per dolci

Arance candite

Ricette di base

Pasta frolla salata

View 1 Comment

1 commento

  1. marco on 13 Settembre 2014 13:01

    Ciao! Sono ancora qui a disturbarti? Scusami, quale differenza c’è fra le due ricette in merito al prodotto finale (oltre alle diverse quantità)? Quanta crema potrebbe servirmi per farcire una trentina di bignè? Grazie mille!!! Marco

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2008
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
    Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto