Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 20 Ottobre 2025
  • Classifica libri – 13 Ottobre 2025
  • Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
  • Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
  • Giornata mondiale per la salute mentale 2025
  • Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai
  • Premio Strega Poesia 2025: il vincitore
  • Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Biografie Autori » Carlo Lucarelli – Biografia e libri
Biografie Autori

Carlo Lucarelli – Biografia e libri

26 Ottobre 2015Updated:16 Ottobre 2025Nessun commento10 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Carlo Lucarelli - Biografia e libri

Carlo Lucarelli nasce a Parma, il 26 ottobre 1960, e da allora sembra avere un destino segnato dall’inquietudine del mistero. Scrittore, giornalista, sceneggiatore e volto televisivo, è uno di quei rari autori capaci di trasformare la cronaca nera in letteratura e la storia in un racconto che pulsa di vita, di ombre e di domande irrisolte. Maestro del noir italiano, Lucarelli non si limita a narrare delitti e investigazioni, costruisce mondi, indaga l’animo umano e svela le zone grigie della realtà. Il suo è un modo tutto nuovo di raccontare, teso, analitico, ma sempre profondamente umano, che ha cambiato per sempre il modo in cui guardiamo al mistero.

«Ho un risveglio lungo e la mia mattina si perde, è cortissima. Di notte non scrivo mai. La penso come Sandro Veronesi: la notte entra in quello che scrivi. Influenza e falsifica l’umore»

Figlio di Guido Lucarelli, noto ematologo, Carlo Lucarelli cresce in un ambiente in cui la curiosità scientifica si mescola presto con quella per le storie, per l’enigma, per ciò che sfugge alle spiegazioni semplici. Frequenta il Liceo Classico Torricelli di Faenza, dove affina quello sguardo analitico e insieme visionario che diventerà la sua cifra. La sua tesi di laurea, dedicata alla polizia della Repubblica di Salò, anticipa già il suo interesse per il lato oscuro della Storia, per quelle pieghe in cui la realtà si fa inquieta e sfuggente.

Il suo esordio letterario arriva nel 1990 con Carta bianca, un romanzo che inaugura non solo una trilogia, ma un nuovo modo di fare giallo in Italia, rigoroso come un’inchiesta, ma capace di scivolare nel mistero come una confessione a mezza voce. Da allora, Lucarelli non ha più smesso di scrivere e di indagare. Oggi vive tra Mordano, nel bolognese, e San Marino, collabora con giornali e riviste come il manifesto, L’Europeo, Il Messaggero, L’Unità e xL, e ha raccolto nel tempo numerosi premi letterari.

È membro dell’Associazione Scrittori Bolognesi e della sezione italiana dell’AIEP, fondata a Cuba da Paco Ignacio Taibo II, e ha creato il Gruppo 13, che riunisce i giallisti emiliano-romagnoli. “per me scrivere un giallo è sinonimo di “scrivere”, dice Lucarelli, un modo per raccontare la realtà con gli strumenti del mistero.

Docente di scrittura creativa alla Scuola Holden di Alessandro Baricco e nel carcere Due Palazzi di Padova, Lucarelli ha sempre creduto che le storie potessero essere una forma di libertà, un mezzo per comprendere sé stessi e il mondo.

La televisione gli ha dato un volto, da Mistero in blu a Blu notte, le sue trasmissioni sui delitti irrisolti hanno insegnato a milioni di spettatori che dietro ogni fatto c’è sempre una storia più profonda. Nel 2004, su Rai Radio 3, firma con Massimo Carlotto Radio Bellablù, un radiogiallo in 40 puntate, e in seguito approda su Radio Deejay con Dee Giallo, dove esplora i misteri nascosti nel mondo della musica.

Anche il cinema lo attira, partecipa alla sceneggiatura di Non ho sonno di Dario Argento, e dai suoi racconti e romanzi nascono film come Almost Blue di Alex Infascelli e Lupo mannaro di Antonio Tibaldi. Nel 2011 debutta alla regia cinematografica con L’isola dell’angelo caduto, tratto da un suo romanzo e presentato al Festival del Cinema di Roma.

Ma Lucarelli non si ferma mai, autore e conduttore per la RAI, firma programmi come Blu Notte Misteri Italiani, Lucarelli Racconta e La tredicesima ora, dove indaga le vite spezzate e ricostruite, le ribellioni e i riscatti che parlano del lato più autentico dell’essere umano.  Dal 2015 conduce Profondo nero, addentrandosi nei meandri più oscuri della mente criminale, scovando i segreti di queste persone. Dal 2014 al 2015 conduce su Sky Arte Muse inquietanti, dedicato ai misteri nascosti dietro la grande arte.

Nel gennaio del 2022 su RaiPlay con il podcast Apnea racconta i fatti del naufragio della Costa Concordia a dieci anni dall’incidente. Nel 2021 ha condotto In compagnia del lupo, un viaggio attraverso le fiabe per approfondire e svelare risvolti a volte spaventosi, orrifici ma anche incredibili e avventurosi che si celano dietro questi racconti. Nel 2023 prende parte a Noos – L’avventura della conoscenza su Rai 1. Nel 2025 ha condotto La nave dei folli – Oltre la ragione, dove scava a fondo nella dimensione umana dei più grandi, ma spesso incompresi, visionari della storia antica e moderna.

E quando non scrive, non insegna e non indaga, canta, voce del gruppo post punk Progetto K, dimostra che il ritmo, anche quello della parola, può essere un modo per raccontare il mondo.

Infine, ha fondato la Bottega di narrazioni “Finzioni”, una scuola di scrittura che è un laboratorio di idee, un luogo dove il mistero — come nelle sue storie — diventa occasione di conoscenza.

“In Italia esistono almeno quattro verità. La verità giudiziaria, l’unica che si può raccontare senza venire querelato. Ma mica è detto che sia la verità. Poi c’è la verità storica. Ma viene revisionata. Poi c’è la verità del buon senso. Tipo Pasolini che diceva che lui sapeva anche se non aveva le prove. Infine la verità politica. Un bel macello. Come si fa a dire che c’è una storia di cui si sa tutto? Se pensi che non ci si può mai fidare di nessuno, nemmeno degli organi preposti all’accertamento della verità.”

Nel corso della sua carriera, Carlo Lucarelli ha raccolto una lunga serie di riconoscimenti che tracciano, uno dopo l’altro, le tappe di un percorso unico nel panorama letterario e televisivo italiano. Premi che non sono soltanto medaglie, ma segni di un impegno costante nel raccontare il mistero, la storia e l’animo umano con la precisione del cronista e l’intuizione del narratore.

Tutto comincia nel 1993, con il Premio Navile e il Premio Alberto Tedeschi per Indagine non autorizzata: è il primo riconoscimento ufficiale a un talento che sta ridefinendo il noir italiano. Tre anni dopo, nel 1996, arriva il Premio Scerbanenco per Via delle oche, che consacra definitivamente la figura del commissario De Luca e, con lui, quella di un autore capace di far parlare la Storia come un testimone inquieto.

Nel 2000, L’isola dell’angelo caduto gli vale il Premio Franco Fedeli, mentre il 2003 segna un traguardo internazionale con il Gold Dagger – Silver Dagger Award per Almost Blue, un romanzo che ha portato il noir italiano oltre i suoi confini, nei circuiti della grande narrativa europea.

Seguono il Premio Mario Francese (2004), il Premio Lama e Trama alla carriera (2006) e il Premio Flaiano (2006) per Blu Notte, il programma che ha trasformato la cronaca nera in una forma di divulgazione civile e culturale.

Nel 2009 riceve il Premio nazionale Giuseppe Fava, a testimonianza di un impegno che va oltre la letteratura, verso la ricerca della verità. Nel 2010 arrivano due nuovi riconoscimenti: il Fantasy Horror Award per Cornelio – Delitti d’autore, e il Premio Ilaria Alpi per Blu notte – Misteri italiani: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, in cui la narrazione si fa memoria e denuncia.

Nel 2015, il Premio Città del Diario celebra la sua capacità di portare la memoria della Prima e della Seconda guerra mondiale nelle case degli italiani, con il rispetto e l’intensità del narratore civile.

Gli anni più recenti ne confermano lo spessore: il Premio Marcello Torre (2017) per l’impegno civile, il Premio Dante d’Oro Bocconi e il Premio Rhegium Julii Narrativa (entrambi nel 2018), fino al Premio Attilio Veraldi alla carriera e al Premio Letterario Manzoni Città di Lecco, entrambi nel 2019, che ne siglano la statura di maestro del racconto noir e voce autorevole della cultura italiana contemporanea.

“Alla fine la storia finisce come piace al libro. Il libro ti prende la mano. Io non so mai che cosa succede alla fine. All’inizio ignoro perfino chi sia l’assassino. Lo scopro mentre scrivo. Molte volte sono in disaccordo con la storia, quando prende una piega che non mi piace molto.”

Libri di Carlo Lucarelli

Serie con il commissario De Luca

1990 – Carta bianca, Palermo
1991 – L’estate torbida, Palermo
1996 – Via delle Oche
2017 – Intrigo italiano. Il ritorno del commissario De Luca
2018 – Peccato mortale
2020 – L’inverno più nero

Serie con l’ispettore Coliandro

1991 – Nikita (in I delitti del Gruppo 13. Antologia illustrata dei giallisti bolognesi)
1993 – Falange armata
1994 – Coliandro (brevi storie a fumetti illustrate da Onofrio Catacchio)
1994 – Il giorno del lupo

Serie con l’ispettore Grazia Negro

1994 – Lupo Mannaro
1997 – Almost Blue
2000 – Un giorno dopo l’altro
2010 – Acqua in bocca, con Andrea Camilleri
2013 – Il sogno di volare

Serie con il capitano Colaprico

2014 – Albergo Italia
2015 – Il tempo delle Iene

Serie del commissario Marino

1993 – Indagine non autorizzata
2022 – Bell’Abissina, Milano

Romanzi e racconti di Carlo Lucarelli

1993 – Indagine non autorizzata
1994 – Vorrei essere il pilota di uno zero
1994 – Amore malato, Viterbo
1995 – Guede
1995 – Racconti divini. Quattro brevi storie scritte in stato di ebrezza con Mario Fois
1996 – Guernica
1997 – Febbre gialla
1998 – Autosole
2000 – Sembra facile dire tortellino
1998 – Il trillo del diavolo
1999 – L’isola dell’angelo caduto
2001 – Laura di Rimini
2003 – Il lato sinistro del cuore
2003 – Dal grande fiume al mare (Raccolta di Autori vari)
2006 – Autostrada, con Marcello Fois e Gozzi Luigi
2007 – Tenco a tempo di tango
2008 – L’ottava vibrazione
2008 – Il bambino del faro – Un racconto con dodici finali
2011 – Giudici con Andrea Camilleri e Giancarlo De Cataldo
2014 – Giochi criminali con Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni e Diego De Silva
2015 – Thomas e le gemelle ovvero la strana faccenda del mostro con gli occhi di luce gialla
2025 – Almeno tu

Saggi di Carlo Lucarelli

1995 – Garganelli al ragù della Linina
1998 – Compagni di sangue, con Michele Giuttari
1999 – Mistero in blu
2002 – Misteri d’Italia. I casi di Blu notte
2003 – Serial Killer. Storie di ossessione omicida, con Massimo Picozzi
2003 – Nuovi misteri d’Italia. I casi di Blu notte
2004 – La mattanza. Dal silenzio sulla mafia al silenzio della mafia
2005 – Scena del crimine. Storie di delitti efferati e di investigazioni scientifiche, con Massimo Picozzi
2006 – Tracce criminali. Storie di omicidi imperfetti, con Massimo Picozzi
2006 – La nera. Storia fotografica di grandi delitti italiani dal 1946 ad oggi, con Massimo Picozzi
2007 – Piazza Fontana
2008 – Storie di bande criminali, di mafie e di persone oneste. Dai Misteri d’Italia di Blu notte
2008 – Navi a perdere
2009 – La faccia nascosta della luna. Storie di delitti e misteri tra musica, cinema e dintorni
2009 – G8. Cronaca di una battaglia
2009 – Il genio criminale. Storie di spie, ladri e truffatori, con Massimo Picozzi
2010 – I veleni del crimine
2011 – Sex crimes. Storie di passioni morbose e di efferati delitti
2015 – PPP. Pasolini, Un Segreto Italiano
2020 – Amok. Le stragi dell’odio, con Massimo Picozzi
2020 – L’incredibile, prima di colazione: strane storie per cominciare bene la giornata
2021 – Nero come il sangue: storia dell’omicidio dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, con Massimo Picozzi
2022 – Nero come l’anima. Storia dell’omicidio dal Rinascimento alla Rivoluzione francese, con Massimo Picozzi
2023 – Nero come il terrore. Storia dell’omicidio nel medioevo, con Massimo Picozzi

Fumetti di Carlo Lucarelli

2008 – Cornelio – Delitti d’autore, con Mauro Smocovich e Giuseppe Di Bernardo
2009 – Protocollo, illustrato da Marco Bolognesi

Sito: www.carlolucarelli.it


Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.

Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Dan Brown - Biografia e Libri
Biografie Autori

Dan Brown – Biografia e Libri

Biografie Autori

Bernard Cornwell – Biografia e Libri

Biografie Autori

Marco Marsullo

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri 20 Ottobre 2025
20 Ottobre 2025

Classifica libri – 20 Ottobre 2025

Classifica libri 13 Ottobre 2025
13 Ottobre 2025

Classifica libri – 13 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
11 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
10 Ottobre 2025

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2024
9 Ottobre 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto