Benvenuti nel post dedicato agli eventi letterari del mese di settembre 2025!
Con l’arrivo di questo affascinante mese l’atmosfera si riempie di una magica energia che avvolge il mondo della letteratura. A settembre il panorama degli eventi letterari si anima con una miriade di opportunità per incontrare autori di successo, partecipare a dibattiti coinvolgenti e scoprire nuovi talenti letterari, le conferenze diventano il luogo di incontro per gli amanti della letteratura di ogni genere.
Eventi letterari nel mese di settembre 2025
Dal 3 al 7 Settembre, a Mantova, si svolge il Festivaletteratura, uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno per i lettori, partecipano narratori e poeti di fama internazionale, le voci più interessanti delle letterature emergenti, e ancora saggisti, musicisti, artisti, scienziati, secondo un’accezione ampia e curiosa della letteratura.
Dal 5 al 7 Settembre, a Biella, si svolge l’undicesima edizione di #fuoriluogo, Festival Letterario della Città di Biella. Tre giorni di incontri, spettacoli, visite guidate e altro ancora, nel cuore della città. Ma oltre ai libri c’è di più: arte, musica, politica, economia, sport e natura.
Il 6 settembre è il Read a book Day, la giornata dedicata alla lettura e ai libri. Un’iniziativa nata negli Stati Uniti e che si è presto diffusa anche in altre parti del mondo, compresa l’Italia.
Dal 11 al 14 settembre si svolge Con-vivere, il festival sull’interculturalità, nel centro storico di Carrara. Ogni edizione affronta un tema, guardando alle più attuali e cruciali questioni legate alla convivenza fra identità culturali, religiose e politiche. Il tema della 20esima edizione è: Plurale.
Dal 11 al 14 Settembre, a Camogli (GE), si svolge il Festival della comunicazione, per costituire un’iniziativa culturale di alto livello, improntata all’approfondimento dei grandi temi legati a tutti gli aspetti della comunicazione e alla valorizzazione delle specificità del territorio.
Dal 12 al 28 settembre, a Trani (BT), si svolge I dialoghi di Trani, una rassegna rivolta a un pubblico interessato al dibattito su temi di attualità e l’elemento centrale è il Dialogo come spazio di confronto, con una particolare attenzione a quanto si affaccia sul Mediterraneo, anche in virtù della specificità geografica, storica e culturale del luogo in cui si svolgono.
Il 13 Settembre, a Venezia, sarà assegnato il 63esimo Premio Campiello, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto, che viene assegnato a opere di narrativa italiana. La cinquina finalista la potete trovare qui.
Dal 17 al 21 Settembre, a Pordenone, si svolge la 26esima edizione di Pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autori la cui prima edizione risale al 2000 e vanta importanti relazioni con altri festival, collaborazioni con eventi internazionali e gioca un interessante ruolo di palcoscenico per autori famosi e scrittori emergenti.
Dal 17 settembre al 30 ottobre, a Venezia e Mestre, si svolge la settima edizione del Festival delle Idee, letteratura, giornalismo, imprenditoria, musica, scienza, sport, divulgazione, social media: personaggi e voci appartenenti a mondi diversi sono invitati a confrontarsi sul tema dell’edizione.
Dal 18 al 27 settembre a Conversano (BA) si svolge Lector in fabula, un festival dedicato all’approfondimento dei temi della contemporaneità. Politica, cultura, economia, scienza, società. I numerosi eventi sono gratuiti e aperti a tutti: dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
Dal 19 al 21 Settembre, a Modena, Carpi (MO) e Sassuolo (MO), si svolge il Festival/filosofia, con i protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea.
Dal 21 al 25 Settembre, a Catania, si svolge Etnabook, Festival internazionale del libro e della cultura. I libri accompagnano bambini e adulti nel loro percorso di formazione interiore. Solo stimolati dalla lettura di altre realtà oltre la propria, è possibile esprimere ciò che si vuole diventare, costruendo il presente in base al futuro.
Dal 24 al 28 Settembre, a Verbania, si svolge Festival LetterAltura, giunto alla sua 19esima edizione, in cui si parlerà di montagna, viaggio e avventura, ma attraverso un principale grande tema-motore: corpo corsa cammino pensiero, che si aggiungeranno e collegheranno ai tre temi tradizionali del Festival: la montagna, il viaggio e l’avventura.
Il 26 e 28 settembre, a Biella, si svolge la sesta edizione del festival ContemporaneA. Parole e storie di donne: uno spazio dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici, sportive, donne impegnate nella società civile.
Il 27 e 28 settembre, Cesena (FC), si svolge Macrolibrarsi Fest, due giorni di libertà, benessere e consapevolezza. Un evento per riprendere in mano le tue scelte e tornare a vivere in modo autentico. Un momento di incontro, scoperta e ispirazione per tutti coloro che, come te, vogliono sentirsi liberi di stare bene.
Il 27 e 28 settembre, a Quincinetto (TO), ci sarà la mostra Librerie Antiquarie di Montagna, giunto ormai alla 26esima edizione, oltre ad ospitare una ventina di librerie antiquarie di montagna e studi bibliografici, sia italiani che stranieri, offre un’ampia scelta di libri, stampe, manifesti, memoriali di alpinisti, pubblicità di montagna, fotografie, piccole curiosità cartacee che attirano ogni anno numerosi visitatori.
Dal 27 al 29 Settembre, a Treviso, si svolge il Treviso Comic Book Festival, il Festival Internazionale dedicato alle arti del Fumetto e dell’Illustrazione, con il relativo premio Carlo Boscarato 2025.
Per tutto Settembre, ad Asolo (TV) si svolge il Festival del viaggiatore, è un festival di storie, di emozioni, di suggestioni. Il suo centro è il viaggiatore, mentre il viaggio può avvenire in un luogo geografico, in una dimensione interiore, in un’esperienza. Perché ogni vita è un viaggio. E ogni viaggio è una scoperta, una sfida, un cambiamento.