Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Eventi e Curiosità sui Libri » Premi Letterari » Premio Bancarella della Cucina 2022
Premi Letterari

Premio Bancarella della Cucina 2022

31 Ottobre 2022Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Premio Bancarella cucina 2022Il Premio Bancarella della cucina è nato nel 2006 e viene consegnato, nella città di Pontremoli dalla Fondazione Città del Libro ogni anno, al miglior saggio o manuale di argomento gastronomico.

Il notaio Sara Rivieri ha spogliato le schede riportanti le preferenze espresse dai grandi elettori, librai ed esperti del panorama gastronomico nazionale decretando Alessandro Morelli il vincitore assoluto del Premio Bancarella Cucina 2022, a cui è stato consegnato il San Giovanni di Dio, protettore dei Librai, una scultura di Umberto Piombino.

Il vincitore del 17° Premio Bancarella della Cucina

Il sapore dei sogni di Alessandro Morelli (Tarka, con 38 voti)
Il successo mediatico dei cuochi degli ultimi anni è stato eclatante, d’altronde in un’epoca dove tutto è sempre più prodotto in modo industriale, distribuito e portato a casa in modo impersonale, quello del cuoco è rimasto uno dei pochi mestieri che è completamente riposto su un’artigianalità manuale. Ma non sono solo le mani che fanno le ricette. E il lavoro che c’è dietro ad una cucina è fatto di tante altre cose ed il racconto di Alessandro Morelli è illuminante in tal senso. È una sorta di diario, le sue esperienze in giro per il mondo raccontano le mille avventure e difficoltà che un cuoco deve saper affrontare in paesi dove sbarca e il giorno dopo deve poter approntare un banchetto non conoscendo spesso la lingua, le regole, le leggi, le usanze. Ed Alessandro ci porta in giro per il mondo con un approccio schietto, a volte forse pure troppo, ma sicuramente sempre spontaneo, il che aggiunge valore umano ed autenticità al suo lavoro. Il suo diario diventa così un interessante affresco sul mondo della ristorazione, sulle passioni, sulle tensioni, sugli oneri e doveri che lo animano. Ricette con grammature precise e spiegazioni dettagliate, italiane ed etniche. ACQUISTA

Gli altri vincitori del Premio selezione Bancarella Cucina 2022

 

Confesso che ho mangiato di Davide Paolini (Giunti)
Milano sono giorni complicati: il lockdown costringe tutti a un’esistenza sospesa e priva di contatti. Ma per chi, come Davide Paolini, “vive” nella dimensione del viaggio, l’isolamento è una condizione ancora più insopportabile. Come occupare il tempo dedicato alla scoperta? Come “riempire” lo spazio del viaggio, quando questo si riduce alla distanza che separa la camera da letto dallo studio? Una soluzione c’è: avvalersi della propria memoria per ripercorrere il già vissuto, riscoprendo emozioni e immagini lontane nel tempo e (quasi) dimenticate. Da qui prende avvio il lungo itinerario di un Gastronauta d’eccezione, un memoir che restituisce, insieme ai ricordi “reali”, anche (e soprattutto) quelli emotivi. Uno straordinario percorso nella memoria gustativa di uno dei più importanti giornalisti gastronomici italiani. Alcune tra le narrazioni più belle ed evocative raccolte appositamente per Giunti, da leggere a piccoli bocconi o tutte d’un fiato, per comprendere come dietro a un buon piatto o a un prodotto artigianale ci siano facce e storie significative e sempre appassionanti. ACQUISTA

Guadagnarsi il pane di Luca Clerici (Luni editrice)
Lasciandoci conquistare dalle storie di tanti personaggi dimenticati (soprattutto donne straordinarie) e da vicende incredibili (Paolo Mantegazza inventore della Coca Cola nell’Ottocento). Ma anche da avventure imprenditoriali come quella del formaggio del Bel Paese, che prende il nome dal best-seller dell’abate Antonio Stoppani (ritratto sull’etichetta), oppure dai ricordi di chi ha fondato nel 1926 il primo premio letterario italiano in una trattoria frequentata da artisti, giornalisti e scrittori, il Premio Bagutta. Perché di scrittori nel libro se ne incontrano tanti, e non solo celebri (Casanova, Verga, Montale), ma sempre raccontati da un punto di vista che li rende diversi: Gadda si siede a tavola appena può – meglio se ospitato –, Pirandello dà il nome a una bistecca cucinata per lui a Parigi. Con loro salgono alla ribalta i giornalisti, a partire da Paolo Monelli, che con Il ghiottone errante inaugura il reportage enogastronomico, qui studiato insieme alla contemporanea prosa d’arte e alla storia della letteratura di viaggio. Per tutti il rapporto con il mangiare e il bere è anche una faccenda economica – alla “Riviera Ligure” Pascoli chiede “l’elemosina”, Ungaretti scrive ricette di cucina per arrotondare –, e il denaro si guadagna grazie alle collaborazioni pubblicitarie con l’industria alimentare (ma D’Annunzio lavora molto anche con piccoli produttori locali) e con l’editoria libraria e periodica del settore, a cominciare dalla leggendaria “Cucina Italiana” che sin dal 1929 ospita ricette firmate dal fior fiore dei letterati. E poi ci sono i professionisti, autori di manuali e ricettari passati in rassegna nel libro, costellato di scoperte bibliografiche, testi curiosi e persino osé – la cucina afrodisiaca ha lo spazio che merita. In un’originale sintesi interdisciplinare Clerici racconta così il ruolo della civiltà della tavola nell’evoluzione della letteratura italiana dal Settecento a oggi, da quando cuochi di corte ormai disoccupati aprono caffè, trattorie e ristoranti creando nuovi spazi di socialità borghese. Scrittori e artisti di estrazione diversa si danno appuntamento qui, dove nascono idee destinate a influenzare con opere nuove il sistema dei generi non solo letterari, interpretati in rapporto alla storia del costume, della mentalità e dell’immaginario collettivo, senza dimenticare mai le condizioni alimentari del paese reale. ACQUISTA

Custodi del vino di Laura Donadoni (Slowfood)
Un viaggio in tutte le regioni italiane per raccontare storie di persone che, attraverso il vino, hanno riscattato o faranno rinascere un territorio, singoli o comunità. Un percorso attraverso storie incredibili portate sulla pagina dalla felice penna dell’autrice che ha incontrato, oltre ai protagonisti, una serie di famosi “ospiti” per entrare meglio nello spirito delle tante regioni italiane. Attraverso le parole di Linus, Mario Calabresi, Mario Tozzi, Bruno Pizzul, Simone Moro, Paolo Cognetti, Enrico Bartolini scopriremo come l’Italia sia uno scrigno di tesori enologici e di ambienti da proteggere, da custodire appunto. Diamo voce allora ai protagonisti di questi territori e dei loro vini che ci racconteranno quanto sia appassionante dedicarsi alle viti nei posti più angusti, scegliere di rispettare il territorio, fare rete, creare successi che nemmeno loro erano in grado di immaginare. Un viaggio che non può non riportare alla memoria quello di Mario Soldati e del suo Vino al vino, un ritratto dell’enologia italiana nuovo e inedito che, pagina dopo pagina, vi farà scoprire un lato mai raccontato dei protagonisti del vino e storie fino a oggi sconosciute ai più. ACQUISTA

Come riconoscere i vini di Jacopo Mazzeo (Newton Compton)
Dalla vite alla cantina, dalla cantina al bicchiere, per scoprire il piacere di bere bene Il piacere del vino è qualcosa di puramente soggettivo: c’è chi ama l’esperienza conviviale della tavola, qualcun altro quella sociale del wine bar o quella avventurosa del viaggiatore. Poi c’è chi il vino lo posta su Instagram, chi lo colleziona, c’è chi ama solo le grandi etichette e chi è alla costante ricerca di rarità introvabili. Ma come godere appieno del variegato mondo enoico ed esplorarlo con disinvoltura? Jacopo Mazzeo ci guida in un viaggio indimenticabile dedicato alla scoperta dei segreti del vino, dal vigneto alla bottiglia. Con pochi suggerimenti, infatti, è possibile padroneggiare tutti i trucchi per orientarsi al meglio in questo affascinante mondo. Quando e se far decantare, che bicchieri usare, come aprire una bottiglia di spumante senza perdere un occhio e a che temperatura servire i vini. Ma soprattutto i segreti per scovare, sempre e comunque, a casa o al ristorante, abbinamenti perfetti. È il momento di appagare la vostra sete! Segreti, curiosità e scoperte sul mondo del vino, dalle varietà di uva agli abbinamenti perfetti. Dalla vite alla bottiglia: la vigna; per fare il frutto, ci vuole…; le varietà di vite; in cantina; le bollicine; vini dolci; vini liquorosi; la geografia del vino L’Italia; il vecchio mondo fuori dai confini nazionali; nuovo mondo e oltre: Oceania, Asia, Sudafrica; dal produttore alla cantina di casa: le bottiglie e gli altri contenitori; dalla bottiglia al bag-in-box; acquistare il vino; la conservazione del vino: dalla cantina di casa al bicchiere, apprezzare il vino; servire il vino; organizzare una degustazione e abbinare cibo e vino. ACQUISTA

Menu risorgimento di Collettivo Cougnet (Linkiesta)
Storia, cultura, cibo. Il primo libro della collana Gastronomika è una rievocazione del pranzo imbandito nel 1911, sotto l’alto patronato del Re, in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia. Menu Risorgimento e l’unità d’Italia in cucina. ACQUISTA

 

Premi Letterari Premio Bancarella Cucina
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
HomeLibroCaffè

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti

Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore

Premio Campiello 2025: la cinquina finalista
HomeLibroCaffè

Premio Campiello 2025: la cinquina finalista

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto