• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Gazzola Alessia » Alessia Gazzola – Questione di Costanza
Gazzola Alessia

Alessia Gazzola – Questione di Costanza

KettyDa Ketty21 Ottobre 2019Aggiornato:6 Novembre 2020Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Alessia Gazzola – Questione di Costanza

Questione di Costanza è un romanzo giallo mistery a tinte chiare scritto da Alessia Gazzola, pubblicato il 21 ottobre 2019 da Longaresi, che ci regala una nuova serie con una nuova protagonista, Costanza Macallè, specializzata in Anatomia patologica, dove mescola sentimenti e problemi lavorativi con un pizzico di mistero.

“Mi sento ancora appiccicata addosso la malinconia del giorno prima della partenza, aggravata dalla consapevolezza che non so se e quando tornerò. Forse sì, forse mai. L’ultima sera l’ho trascorsa prendendo un aperitivo con un paio di amiche storiche con cui ormai però non ho più molto in comune.”

Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere.
Eppure, eccomi qua. Com’è potuto succedere, proprio a me?
Mi chiamo Costanza Macallè e sull’aereo che mi sta portando dalla Sicilia alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola.
Con me c’è l’essere cui tengo di più al mondo, sedici chili di delizia e tormento che rispondono al nome di Flora. Mia figlia è tutto il mio mondo, anche perché siamo soltanto io e lei… Lo so, lo so, ma è una storia complicata.
Comunque, ce la posso fare: in fondo, devo resistere soltanto un anno. È questa la durata del contratto con l’istituto di Paleopatologia di Verona, e io – che mi sono specializzata in Anatomia patologica e tutto volevo fare tranne che dissotterrare vecchie ossa, spidocchiare antiche trecce e analizzare resti centenari – mi devo adattare, in attesa di trovare il lavoro dei sogni in Inghilterra.
Ma, come sempre, la vita ha altri programmi per me. Così, mentre cerco di ambientarmi in questo nebbioso e gelido inverno veronese, devo anche rassegnarmi al fatto che ci sono delle scelte che ho rimandato per troppo tempo. Ed è giunto il momento di farle.
In fondo, che ci vuole? È questione di coraggio, è questione di intraprendenza… E, me lo dico sempre, è questione di Costanza.

“Ma ho appena ventinove anni, per i tempi della Medicina sono una bambina. L’assegno ha la durata di un solo anno, perché è legato all’intenzione di portare a termine un importante progetto di ricerca. Lo ammetto: non sono carica di entusiasmo, anzi. Con in tasca una specializzazione in anatomia patologica mi proponevo qualcosa di molto diverso, immaginavo di rendermi utile alla società facendo diagnosi e non certo di avere a che fare quotidianamente con ossa deteriorate per appurare che i nobili del Rinascimento avevano la gotta.”

Le recensioni non sono molto positive, tranne qualche fan accanita dell’autrice. Ci parlano di uno stile che non delude, scorrevole e gradevole, per quanto riguardo la protagonista sembra però non superare il paragone con Alice Allevi della serie L’allieva. Anche la trama sembra non convincere ed il finale ha lasciato parecchi a bocca asciutta e credo che ci siamo un po’ tutti stancati di questi meccanismi da serie Tv, con questo non dico che le serie non vanno bene, ma devono comunque concludere qualcosa, già il periodo che stiamo attraversando ci da la sensazione di vivere sospesi, almeno nei libri un po’ di certezze in più non dispiacerebbe. Come sempre non resta che leggerlo per farci una nostra personale opinione.

1

L’aereo si immerge gradualmente in una densa coltre grigia e sembra immobile, sospeso nel nulla. L’atterraggio è brusco e improvviso e io sobbalzo sul sedile, le orecchie tappate, i capelli elettrizzati. Non vedo l’ora di scendere: io odio viaggiare in aereo. Se posso lo evito, ma stavolta non avevo alternative.
Flora si arrampica al mio braccio, poggiando la testolina sulla mia spalla. Compirà tre anni a marzo, cresce da sempre all’ottantesimo percentile, ha una passione per l’altalena, il latte e il turpiloquio, e morbidi e sgargianti capelli rossi, come me quando ero piccola, ma poi i miei sono cambiati e adesso, per ottenere lo stesso effetto, devo usare l’henné.
Il comandante annuncia che siamo atterrati a Verona con quindici minuti di ritardo, il tempo a terra è nuvoloso e la temperatura è di dieci gradi centigradi. Stamattina, quando siamo partite, a Messina ce n’erano ventidue. È ufficiale: sono un’emigrata in piena regola. Con una laurea in medicina non te lo aspetti, ma la vita è sempre bravissima a impacchettarti nuove sorprese.
«Siamo arrivati?» mi chiede Flora, distraendomi dai miei pensieri. Che lo si voglia o no, un figlio limita e anche di molto la possibilità di rimanere da soli con se stessi. In certi casi, è un bene.
«Sì, Florabella.» La chiamo così da quando era una neonatina itterica che passava le sue giornate coricata su di me.
«Mamma, ho un gattino nella pancia.»
«Ah sì? E come si chiama?»
«Martino.»
Da poco ha capito che, prima di nascere, il bambino vive nella pancia della mamma. Questa cosa ha colpito la sua immaginazione e da allora nel suo pancino si danno il cambio le più disparate creature. Mi hanno detto che è una fantasia molto frequente e che non devo preoccuparmi.
Estrae da sotto la felpa un pupazzetto con gli occhi a palla che le ho comprato in aeroporto.
«È nasciuto.»
«Congratulazioni!»
«Ora gli do il ciuccilatte.»
«Buona idea.»
«E lo facciamo vedere anche alla zia.»
Flora è molto emozionata. Ha un debole per mia sorella, che è minore di età eppure molto più saggia di me. Antonietta vive a Verona da due anni, è psicologa e assistente sociale. È stata lei a trovarmi questa opportunità professionale, che a tutti gli effetti credo fosse l’unica in circolazione. Cinque mesi fa ho concluso la specializzazione in anatomia patologica e sono rimasta a Messina ad aspettare il bando per un assegno di ricerca che non è mai uscito. A quel punto, mi sono presentata ai direttori sanitari di alcune cliniche private e di laboratori: sono stati tutti molto calorosi e gioviali, ma nessuna proposta di lavoro è mai arrivata. Un po’, va detto, me l’aspettavo che non sarebbe stato facile trovare subito un impiego. Per questo, già due anni fa, ho iniziato un corso avanzato di inglese e mi sono iscritta all’ordine dei medici a Londra, sperando di poter cercare fortuna in Inghilterra. Poi però ci si è messa di mezzo la questione della Brexit e gli italiani hanno iniziato a tornare indietro. Io continuo a inviare il mio curriculum e ho contatti con Carrie, una broker che mi rassicura che troverà l’occasione giusta per me e che l’uscita dell’UE non deve spaventarmi né fermarmi. Non ancora, almeno! – ha aggiunto con una risatina. Ma mantenere una figlia costa, e non soltanto soldi: anche ansia. I risparmi si stavano prosciugando al pari delle energie emotive e per fortuna Antonietta è giunta in mio soccorso, più o meno come sempre.
«Non mi aspetto che tu lo sappia, ma a Verona c’è uno dei pochi centri italiani di Paleopatologia e l’altro giorno un’amica mi ha detto che è stato bandito un assegno di ricerca per un anno.»
Per prima cosa ho dovuto capire cos’è la paleopatologia. È un po’ come la medicina applicata all’archeologia, si studiano le malattie del passato a partire dai resti umani. Mummie, roba così.

Alessia Gazzola Giallo - Thriller - Noir Segnalazione
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Christie Agatha

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Il giorno della giustizia

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Marzo 2023. Giallo e thriller

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.