• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Licalzi Lorenzo » Lorenzo Licalzi – Le alternative dell’amore
Licalzi Lorenzo

Lorenzo Licalzi – Le alternative dell’amore

KettyDa Ketty6 Febbraio 2019Aggiornato:14 Marzo 2019Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Lorenzo Licalzi – Le alternative dell’amore

Le alternative dell’amore è un romanzo di Lorenzo Licalzi edito da Rizzoli, pubblicato nel 2019, questo romanzo, tinto di giallo, parla d’amore e di guerra, di verità nascoste e coincidenze che forse tali non sono. Ma anche di cibo, di vini eccellenti e di un posto bellissimo come la Borgogna.

“La passeggiata, in un’oscurità che l’ultimo quarto di luna non poteva penetrare, fu inquietante. Vedevo poco e udivo fruscii di foglie mosse dal vento o da qualche animale notturno. Eppure, sarà stato il vino o la soddisfazione di aver fatto il contrario di quanto mi aveva detto Marie (tendo a fare il contrario di quel che mi dicono se non so perché me lo dicono), mi piaceva, nello stesso modo in cui piace aver paura ai bambini, mi sentivo un esploratore della notte, della mia, anche. Illuminavo i passi con la luce del cellulare che si scaricò proprio davanti al cancello della casa, avvolta in un buio ancestrale.”

Due storie che si intrecciano a settant’anni di distanza l’una dall’altra: quella di Tristan Dubois, giovane scrittore parigino che si rifugia in un piccolo paese nel cuore della Côte d’Or in cerca dell’ispirazione perduta e per riconciliarsi con il ricordo di Isabelle, che lo ha lasciato quattro mesi prima, ma che continua ad amare; e quella di Wilfred Baumann, ex ufficiale nazista che durante l’occupazione tedesca in Francia comandava un piccolo plotone dislocato nello stesso paese in cui, per oscure ragioni, è tornato a vivere dopo anni, comprando la grande villa che a quel tempo era la sede dei soldati.
Gli abitanti del posto ne parlano mal volentieri e dipingono Baumann come una persona spregevole che si è macchiata di crimini orrendi, tra cui la fucilazione di dieci civili e l’istigazione al suicidio o addirittura l’omicidio di una giovane cameriera che lavorava nella villa.
Dubois, incuriosito dalla vicenda del vecchio ufficiale, comincia a indagare sul suo passato, scontrandosi contro un muro di omertà. L’incontro tra i due uomini sarà illuminante per entrambi e cambierà le loro vite, in un turbinio di emozioni.

I
Arrivai a scorgere le case di Morgy quando il sole dell’ultimo giorno di aprile stava calando dietro ai filari di vite distesi lungo la collina sulla quale sorgeva il paese. Il quattro tempi della mia moto, finalmente libero dai condizionamenti del traffico, rimandava un rumore basso, regolare, quasi ipnotico. Da qualche minuto avevo abbandonato la provinciale. La strada era deserta, non fossi stato così stanco me la sarei goduta, con tutte quelle curve che si insinuavano, come una biscia d’asfalto, nella Côte d’Or, il cuore della Borgogna. Invece sembravano non finire mai, come i vigneti dovunque si volgesse lo sguardo, in tutte le esposizioni possibili. Li divideva soltanto la strada stretta, tra poderi scoscesi a valle e piccoli muri a secco che delimitavano quelli a monte. Muri di pietra color ocra, della stessa sostanza delle rocce madri che spuntavano a chiazze nella parte alta della collina.
Guidavo già da cinque ore, tanto avevo impiegato per percorrere i trecento chilometri che mi separavano da Parigi, che avevo lasciato con un rimpianto e mezza aspettativa, quella che se non mi fossi avvitato su idee vuote davanti a una pagina bianca forse avrei trovato l’ispirazione per riempirla. Il rimpianto aveva un nome: Isabelle. Trecento chilometri di provinciale, evitando ostinatamente l’autostrada, senza sosta, tranne una per fare benzina. Trecento chilometri di pensieri, ostinatamente rivolti a Isabelle, senza sosta, tranne una, mentre facevo benzina. Ero a stomaco vuoto dalla mattina, non vedevo l’ora di arrivare, togliermi il casco, sgranchirmi le gambe, bere acqua fresca e mettere qualcosa sotto i denti, magari dopo essere passato da casa a farmi una doccia. Bernard mi aveva detto che appena arrivato sarei dovuto andare nell’unico bar osteria del paese, dove, a sentir lui, si mangiava come in un ristorante stellato, anche se in modo, come dire… decisamente casalingo, e chiedere di Marie, l’anziana proprietaria del locale, che, già avvisata del mio arrivo, avrebbe provveduto a farmi accompagnare a casa sua da qualcuno, con ogni probabilità dal marito, e a rifocillarmi con amore materno, lo stesso che mette ogni giorno nel preparare le sue prelibatezze. Questo mi disse Bernard Morel, il mio agente, titolare, insieme a due soci, di una delle più prestigiose agenzie letterarie di Parigi. Più che agente ormai era diventato un amico, il confidente delle mie paturnie editoriali. Ci eravamo visti una quindicina di giorni prima della mia partenza, anzi la mia partenza era stata un’idea sua, diciamo un suo pressante suggerimento. Mi aveva mandato un messaggio su WhatsApp, il solito, lapidario:
“Aperitivo?”

Lorenzo Licalzi Narrativa
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Narrativa

Novità in Libreria – Marzo 2023. Romanzo Storico

Marone Lorenzo

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Narrativa

Novità in libreria – Gennaio 2023. Romanzo storico

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Febbraio 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.