Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Narrativa » Arturo Arango – Lista d’attesa (Recensione)
Narrativa

Arturo Arango – Lista d’attesa (Recensione)

17 Febbraio 2019Updated:4 Febbraio 2023Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
dav

Lista d’attesa è scritto da Arturo Arango nel 1995, è composto di tre racconti: “Lista d’attesa”, “L’Avana elegante” e “Palla, bandiera e gagliardetto”. Un libro che unisce il grottesco, denuncia e comicità su uno sfondo realistico-politico.

“Saranno state le tre e trentacinque del pomeriggio quando quello della maglietta nera entrò nella grande sala d’attesa, sempre uguale a come se la ricordava: la stessa scala a spirale con il corrimano di bronzo ormai del tutto consumato, lo stesso odore di vestiti umidi e di fuliggine, lo stesso miscuglio di voci e motori lontani.”

Il primo racconto che dà il titolo alla raccolta è appunto “Lista d’attesa“, da cui è stato tratto anche il film omonimo.
Il racconto è ambientato a Cuba, nei primi anni ottanta. In una sperduta stazione di autobus di una piccola cittadina dell’Avana viene a crearsi il caos, poichè ci sono troppe persone per pochissimi biglietti a disposizione. Nel momento in cui l’unico autobus in partenza si rompe, alcuni, ormai rassegnati, decidono di andarsene e proseguire il viaggio in altra maniera, altri invece, convinti che prima o poi il pullman riesca a partire, decidono di accamparsi nel cortile della stazione. Così iniza un’attesa di ore, giorni, mesi per ottenere un posto nella corriera per Manzanillo. Tutte le persone rimaste finiscono per legare tra loro, dando vita ad una vera e propria comunità, in un clima che diventa in poco tempo familiare, gioioso ed amichevole. Con il passare dei giorni, tutti sembrano aver dimenticato il motivo della loro attesa e nessuno nella stazione se ne vuole andare via dalla quella che è ormai diventata la loro casa. Ma una volta riparato l’autobus ed il contemporaneo arrivo di altri mezzi, che cosa succederà?

“C’era molta gente nella sala, forse più di quella che gli capitava di trovare vent’anni prima, ma non tanta come aveva temuto, e calcolò che se erano meno di trenta in coda probalbilmente sarebbero riusciti a partire nelle ventiquattr’ore successive”

Ho amato il film tratto da questo racconto e quando l’ho trovato in una libreria l’ho acquistato ad occhi chiusi, ma purtroppo è stata una delusione. Questo è uno dei pochi casi in cui il film è meglio del libro. La scrittura è asciutta e confusionaria, non lascia proprio nulla. L’unico pregio è l’idea.

Il secondo racconto è  “L’Avana elegante“, narra l’ultimo giorno di vita di Juliàn del Casal, famoso poeta cubano della fine del secolo scorso, che, per consegnare una cronaca a una prestigiosa rivista, percorre le vie dell’Avana di oggi e, in un continuo alternarsi di pani temporali diversi, incontra personaggi di allora e scrittori contemporanei.
Questo racconto mi ha lasciato qualcosa in più rispetto al primo, anche se la scrittura si conferma ostica.

“L’anima del paese profumerà di caffellatte? Lo stesso vapore che si alza tutte le mattine in tutte le case, simili rituali dall’una all’altra: versare il latte, macchiarlo a piacere, zuccherarlo, inzuppare la punta del pane che si disfa a poco a poco, integrandosi all’alimento sacro. Caffellatte e pane e burro nelle caffetterie davanti cui passava quando suo padre lo accompagnava a scuola, caffellatte nei termos come merenda per la ricreazione dei più piccoli, caffellatte di notte, per placare la fame prima di andare a dormire. Povertà, umiltà, rassegnazione, disgusto.”

“Al termine dell’Avenida, il mare propagava il suo sfacciato azzurro. E poi, l’impudicizia del mare. L’avana vecchia si apre, si offre, si spoglia di fronte all’azzurro. Una città dominata dal mare e ancora nessuno ha mai capito questo colore, la sua intensità di gemma, la sue velleità. Amo il mare: vasto e piatto, uguale e freddo, come gli occhi della Marchesa. Un’isola, un piccolo punto impegnato a resistere all’infinità azzurra che lo circonda, In questo la tragicità del nostro destino.”

“Che dolce espressione, com’era perfetta nella sua bellezza. Gli occhi verdi risplendevano e le labbra si schiusero cercando il sorriso. Per la prima volta nella vita sentì che poteva sopportare senza paura la felicità, guardarsi a viso scoperto. Gli occhi verdi si rimpicciolirono, i denti bianchi brillavano nello specchio, il viso si trasformava nella smorfia di una risata. Bellezza divina.”

Il terzo racconto, “Palla, bandiera e gagliardetto“, è ambientato in un’Avana trasformata in città fantasma, e l’anziana Estela, decide di non seguire la famiglia, che con gli altri abitanti della città, si trasferisce in un paese all’interno. Nel trascorrere monotono dei giorni, scanditi dalle necessità materiali della sopravvivenza, il ricordo della sua infanzia a Manzanillo durante la guerra diventa così vivo da sovrapporsi alla realtà.

“A poco a poco erano sfumatinel ricordo i rumori delle ultime auto che avevano attraversato la città, l’impertineza dei campanelli che annunciavano i carretti, e perfino le voci che, una volta terminata l’avacuazione del quartiere, le arrivavano distorte per la nasalità degli altoparlanti. E ora il tintinnio del  cucchiaio le aveva data una consapevolezza diversa del suo silenzio, della solitudune del suo silenzio.”
Un racconto surreale e malinconico, che finisce per confermale uno stile che non mi ha per niente catturata.

Come avevo già accenato dal libro è stato tratto un film che ho amato, nel 2000 è stato il vincitore del premio per la sceneggiatura all’Havana Film Festival. E’ stato diretto da Juan Carlos Tabío, con Vladimir Cruz e Jorge Perugorría.

Arturo Arango Narrativa Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto