Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Connelly Michael » Michael Connelly – L’ultimo giro della notte
Connelly Michael

Michael Connelly – L’ultimo giro della notte

11 Novembre 2018Updated:5 Marzo 2019Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Michael Connelly – L’ultimo giro della notte

L’ultimo giro della notte è un thriller dello scrittore statunitense Michael Connelly, pubblicato nel 2018, il primo con protagonista la detective Renée Ballard, ex giornalista di cronaca nera entrata in polizia per combattere la violenza di cui scriveva.

“La scarica di adrenalina adesso era una locomotiva lanciata nelle vene di Ballard. Trent non era più semplicemente una persona da tenere d’occhio. Il treno aveva superato quella fermata. Ora credeva che fosse il suo uomo, e non c’era nulla di paragonabile a quel momento di pura certezza. Era il sacro graal del lavoro di detective, e non aveva nulla a che fare con le prove, le procedure legali, la causa probabile. Era un istinto, che arrivava dritto dalla pancia.
Non esisteva niente di più appagante, per lei.
L’attesa era stata lunga, adesso che lavorava all’ultimo spettacolo, ma alla fine era riuscita a provare di nuovo quella sensazione. E in un attimo ebbe la certezza che era per momenti come quello che non avrebbe mai mollato il suo lavoro, in qualsiasi turno si fosse trovata a svolgerlo.”

La polizia di Los Angeles non è stata gentile con Renée Ballard: ex reporter di nera, è entrata in polizia stufa di scrivere di crimini, e impaziente di risolverne qualcuno, e in poco tempo è diventata detective alla Omicidi. Ma poi qualcosa è andato storto. E adesso la detective Ballard è relegata al turno di notte, insieme al collega Jenkins, a godersi dagli scomodissimi posti in prima fila quello che in polizia chiamano “l’ultimo spettacolo”. Ciò che di peggio la notte losangelina ha da offrire. Qualunque cosa accada, però, alle sette del mattino il turno finisce: l’ultimo giro di ruota della notte non consente mai ai detective dell'”ultimo spettacolo” di vedere un crimine risolto, di seguire un caso fino alla fine. E così anche questa notte. Un travestito picchiato selvaggiamente, trovato sul lungomare in punto di morte; una cameriera aspirante attrice freddata sul pavimento del Dancers, un locale di Hollywood. Ballard e Jenkins sono subito sulle scene del crimine. Ma stavolta Renée, che non è famosa per l’amore delle regole, decide di fregarsene delle procedure: perché dietro i due crimini ha intravisto più che un casuale scoppio di violenza.

In una Los Angeles nera come non mai, Michael Connelly ambienta una nuova, maestosa storia, intrecciando più casi e soprattutto presentandoci un nuovo personaggio destinato a incontrarsi presto anche con Harry Bosch, una detective tosta, solitaria e dalla corazza durissima. Una che non ha nessuna intenzione di mollare.

Ballard scriveva in fretta. Aveva una laurea breve in giornalismo, presa all’Università delle Hawaii. La sua carriera di reporter non era durata a lungo, ma l’addestramento e l’esperienza le avevano conferito capacità che le erano di grande aiuto in quella parte del lavoro di polizia. Lavorava bene sotto pressione ed era in grado di farsi un’idea chiara dei rapporti e dei riepiloghi dei casi prima di scriverli. Usava frasi brevi e chiare che davano ritmo alla narrativa dell’indagine. Questo si rivelava utile anche quando veniva chiamata in tribunale a testimoniare. Ballard piaceva alle giurie, perché era brava a raccontare storie.
Era stato proprio in un’aula di tribunale che la sua vita era cambiata, quindici anni prima. Appena uscita dall’università era stata assunta come cronista di nera per il «Los Angeles Times». Le avevano dato un ufficio minuscolo nel tribunale del distretto di Van Nuys, dal quale copriva le notizie relative a casi penali e alle sei divisioni del LAPD che comprendevano la parte nord della città. Un caso in particolare aveva attratto la sua attenzione: l’omicidio di una quattordicenne scappata di casa, che una notte era stata sequestrata dalla spiaggia di Venice. Era stata condotta in una casa di drogati a Van Nuys, dove era stata ripetutamente violentata nel corso di diversi giorni, poi strangolata e abbandonata nel cassone del camion dei rifiuti di un cantiere edilizio.
La polizia era riuscita a costruire un caso, portando due uomini a processo per l’omicidio. Ballard aveva coperto le udienze preliminari. Il detective incaricato aveva testimoniato, raccontando tutte le torture che la vittima aveva dovuto sopportare prima di morire. E a un tratto si era messo a piangere. Non era uno show per ingraziarsi la giuria, perché non c’era alcuna giuria, solo un giudice che doveva decidere se il caso era abbastanza solido per un processo. Vedendo piangere quel detective, Ballard si era resa conto che non voleva più limitarsi a scrivere articoli su crimini e indagini. E il giorno dopo aveva fatto domanda per entrare nell’accademia di polizia, per diventare una detective.

Giallo - Thriller - Noir Michael Connelly
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski
Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto