Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Coelho Paulo » Paulo Coelho – Hippie
Coelho Paulo

Paulo Coelho – Hippie

26 Settembre 2018Updated:26 Febbraio 2019Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Paulo Coelho – Hippie

Hippie è un romanzo autobiografico di Paulo Coelho, pubblicato nel 2018. Un romanzo che ci porta a rivivere il sogno di rivoluzione e pace della generazione hippie.

“È importante condividere. Per quanto possa apparire scontato, è fondamentale non lasciarsi condizionare dal pensiero egoistico di arrivare da soli alla fine del viaggio. Chi agisce in quel modo, scoprirà soltanto un paradiso vuoto, privo di interesse, e presto si ritroverà sopraffatto dalla noia.
Non è possibile raccogliere le luci che illuminano il cammino e portarle con sé. Se qualcuno lo facesse, si ritroverebbe con uno zaino stipato di lanterne e, pur avendo a disposizione un’enorme quantità di luce, probabilmente camminerebbe senza nessuno accanto, giacché gli altri brancicherebbero nel buio.”

Karla è una ragazza olandese, che sogna il Nepal e aspetta di incontrare il compagno ideale per iniziare questo viaggio. Paulo, l’altro protagonista, è un giovane brasiliano che vuole diventare scrittore: porta i capelli lunghi e gira il mondo alla ricerca della libertà, del significato più profondo dell’esistenza.
Le loro strade si incontrano ad Amsterdam nel 1970 e insieme decidono di partire per l’Asia a bordo del Magic Bus, lungo la rotta hippie. Sulla strada vivono una straordinaria storia d’amore, in un susseguirsi di avventure e incontri occasionali destinati a lasciare il segno.
Durante il viaggio dall’Europa a Kathmandu, Karla, Paulo e i loro compagni affrontano desideri e paure, vivono grandi e piccole rivoluzioni e trasformano le proprie vite abbracciando nuovi valori che li cambieranno per sempre.

“quando le anime s’incontrano nell’esistenza terrena già conoscono la direzione del loro cammino comune e ne sono spaventate – d’altronde, la nostra vita è talmente condizionata che non concediamo loro il tempo di conoscersi e, ricercando sempre qualcosa di migliore, gettiamo alle ortiche la nostra grande occasione.”

Nel settembre del 1970, due luoghi si contendevano il privilegio di essere considerati il centro del mondo: Piccadilly Circus, a Londra, e il Dam, ad Amsterdam. Ma non tutti ne erano al corrente: infatti, la maggior parte delle persone interrogate avrebbe risposto: “La Casa Bianca, negli Stati Uniti”, oppure: “Il Cremlino, nell’Unione Sovietica”. E questo perché si trattava di individui che attingevano le proprie informazioni dai giornali, dalla televisione, dalla radio – mezzi di comunicazione che stavano declinando rapidamente e che non avrebbero mai più riacquistato la rilevanza di cui godevano nell’epoca in cui erano stati inventati.
Nel settembre del 1970, i biglietti aerei erano molto costosi e, di conseguenza, viaggiare era quasi un esclusivo appannaggio delle élite. In realtà, non era così per un’immensa folla di giovani che i vecchi media citavano soltanto per il loro aspetto esteriore: i capelli lunghi, gli abiti variopinti, la scarsa igiene personale – un’autentica falsità: ma quei ragazzi non leggevano i giornali e gli adulti erano disposti a credere a qualsiasi notizia screditasse coloro che consideravano una “minaccia per la società e il buoncostume”; inoltre, con il loro “libertinaggio”, con il loro “amore libero”, come si diceva con disprezzo, mettevano in pericolo un’intera generazione di giovani donne e uomini studiosi, il cui unico scopo era quello di affermarsi nella vita. Ebbene, quella massa sempre più numerosa di ragazzi possedeva un sistema per divulgare le notizie pressoché inidentificabile.
Di certo, il “Gazzettino Invisibile” non aveva alcun interesse a divulgare, comparare e commentare l’ultimo modello di auto della Volkswagen o i nuovi tipi di detersivo in polvere che venivano lanciati sul mercato. Gli articoli investigavano su quale sarebbe stato il prossimo grande sentiero da percorrere per quella torma di insolenti, sudici, fautori del “libero amore” e abbigliati come nessun essere umano con una parvenza di buon gusto avrebbe mai osato vestirsi. Le ragazze con i capelli sciolti o raccolti in grosse trecce – comunque sempre adornati di fiori –, le gonnellone, le bluse variopinte – rigorosamente indossate senza reggiseno –, le collane di perline versicolori; i ragazzi con le chiome e le barbe lunghe, i jeans scoloriti, lisi e bucati per l’uso prolungato – un utilizzo imposto dal loro costo elevato in ogni parte del mondo, tranne che negli Stati Uniti… Ebbene, quei giovani sciamavano dai ghetti dei quartieri popolari e si riversavano nelle aree dei concerti a San Francisco e dintorni.
Era il “Gazzettino Invisibile” a convogliarli lì, dove si scambiavano informazioni sui vari luoghi d’incontro di città e paesi diversi, sulla maniera di scoprire il mondo senza salire su un pullman turistico, ad ascoltare la guida che descriveva i paesaggi che sfilavano nei finestrini mentre i ragazzi si annoiavano e gli anziani sonnecchiavano. Era grazie al passaparola – al “GI” – che apprendevano il luogo del prossimo concerto o i passi che li avrebbero condotti al nuovo sentiero da percorrere. E non esisteva alcuna barriera finanziaria per quell’impresa, poiché il loro vate non era né Platone né Aristotele – e neppure un disegnatore di qualche comics assurto allo status di celebrità –, bensì Arthur Frommer, l’autore di Europe on 5 Dollars a Day, un libro senza il quale nessuno viaggiava più nel Vecchio Continente. Nelle sue pagine si potevano trovare alloggi, ristoranti, attrattive, ritrovi e luoghi dove ascoltare musica dal vivo senza spendere praticamente un soldo.

Narrativa Paulo Coelho
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto