• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimenti » La cipolla
Alimenti

La cipolla

KettyDa Ketty9 Gennaio 2018Aggiornato:20 Ottobre 2019Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La cipolla (Allium cepa) è una pianta bulbosa, un ortaggio tipico della nostra tradizione culinaria e non solo. Trovata negli insediamenti dall’età del bronzo, circa 5000 a.C, utilizzata dagli Egiziani, che ne fecero oggetto di culto, credevano che il caretteristico forte aroma potesse ridare respiro ai morti, infatti, resti di tubero sono stati trovati nelle orbite di Ramesse II.  Anche gli atleti dell’antica Grecia ne mangiavano per migliorare le prestazioni, ed i gladiatori romani rassodavano i muscoli strofinando sul corpo le cipolle. Fu preziosa nel Medioevo, tando da essere utilizzata come pagamento, poichè tantissimi erano gli usi, come la cura per il malditesta, la calvizia e perfino i morsi di serpente. Cristoforo Colombo la portò in America. Sicuramente il suo successo lo deve anche al fatto che si coltiva, si trasporta e si conserva con facilità.

I bulbi delle cipolle si presentano di forma sferica, composti da foglie carnose, esternamente il bulbo è coperto da un pellicola sottile, quasi cartacea, che va eliminata.
Questa pianta predilige i climi miti, tollera anche alte temperature ma per breve tempo.
Possono essere coltivate a partire dal seme, dalle piante ricavate previo semenzaio e dai bulbi.
Si coltivano maggiormente in primavera, ci sono però alcune varietà che possono essere coltivate in inverno.
La raccolta viene effettuata dopo 1 anno di maturità. Sono ortaggi poco esigenti in quanto ad acqua, vanno innaffiate solo quando il terreno è secco completamente.
Esistono moltissime varietà di cipolle che si differenziano per colore, dimensioni e forma dei bulbi, periodo di maturazione e raccolta.

Le possiamo dividere in:
Bionda o dorata, una delle più comuni e saporite, perfetta per soffritti e nelle minestre.
Bianca, dal sapore delicato, si prepara lessa o stufata. È ideale anche in pizze e torte salate.
Rossa, di queste la più famosa è quella di Tropea Igp, ma anche quelle di Cannara e Bassano sono molto note, si consuma spesso cruda.

Le cipolle contengono 40 calorie ogni 100 grammi di parte edibile, sono composte dall’89% di acqua, il 9% di carboidrati e solo l’1,7% di fibre.
Sono ricchi di enzimi che stimolano la digestione e il metabolismo, oligoelementi (zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo), vitamine (A, complesso B, C, E), flavonoidi dall’azione diuretica e glucochinina, un ormone vegetale dall’azione antidiabetica.
Questo alimento è antibiotico, espettorante, diuretico e depurativo, tonificante dell’apparato digerente, ipoglicemizzante, normalizzano poi la flora intestinale e rallentano i processi putrefattivi che liberano sostanze tossiche legate al cancro del colon e del retto, hanno anche proprietà afrodisiache attribuite alla rivitalizzazione generale che producono.

Però bisogna ricordare che il suo uso deve essere limitato in caso di meteorismo, flatulenza, iperacidità, ulcera peptica ed ernia iatale.

Si conservano per molte settimane in un luogo fresco, ventilato ed asciutto, lontano da calore, luce e patate, mai in frigorifero perchè rischiano di ammuffire.
Si possono tagliare a dadini e congelare.

Un inconveniete conosciuto da tutti che ha questo ortaggio è l’irritazione agli occhi che procura durante il taglio, causata da gas volatili che tramite una reazioni a catena, vengono rilasciati dalle cellule della cipolla quando viene tagliata.
Per ovviare a questo inconveniente basta tagliate le cipolle in acqua fredda o sotto l’acqua corrente impedendo così ai gas di dissolversi nell’aria.

La cipolla in cucina è utilizzata soprattuto nei soffritti e crude nelle insalate, ma ci sono tante ricette con la cipolla come protagonista, persino il gelato.

Ricette con la cipolla:

Anelli di cipolla (Onion rings)
Cipollata
Cipolle caramellate
Cipolle grigliate
Cipolle ripiene
Cipolline in agrodolce
Confettura di cipolle
Focaccia con cipolla
Frittata di cipolla
Il soffritto
Insalata di pomodori e cipolle
Pane alle cipolle
Tarte tatin di cipolle
Torta di cipolle
torta di cipolle tedesca (Zwiebelkuchen)
Vellutata di cipolla
Zucca con cipollata
Zuppa di cipolla

Alimenti Cipolla
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Alimenti

Le nocciole

Alimenti

La zucchina spinosa

Alimenti

Tempo di lamponi

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.