Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Stevenson Robert Louis » Robert Louis Stevenson – La freccia nera (Recensione)
Avventura e Fantascienza

Robert Louis Stevenson – La freccia nera (Recensione)

11 Novembre 2017Updated:2 Novembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Robert Louis Stevenson - La freccia nera
Robert Louis Stevenson – La freccia nera

La freccia nera è un romanzo storico d’avventura scritto da Robert Louis Stevenson nel 1883, fu pubblicato a puntate sulla rivista Young Folks in America, successivamente fu pubblicato in un unico volume nel 1888.

“Nera, con la punta di piuma nera. E’ una freccia di malaugurio per la verità, perché il nero, dicono, porta la sepoltura.”

Ambientato durante la Guerra delle Due Rose, il conflitto tra le fazioni degli York e dei Lancaster che dilaniò l’Inghilterra nella seconda metà del Quattrocento, sotto il regno di Enrico VI.
La Rosa Rossa o la Rosa Bianca? York o Lancaster?
In un’Inghilterra insanguinata dalla guerra delle Due Rose, il giovane Dick Shelton, un cavaliere senza macchia e senza paura, per vendicare la morte del padre, decide di schierarsi dalla parte della Rosa Bianca e della Freccia Nera, una banda di fuorilegge che, stanca di vessazioni e soprusi, rifugiata nella foresta, combatte le crudeli ingiustizie dei potenti, soprattutto l’usurpatore Sir Daniel.

“E proprio in quel momento, una freccia nera penetrò con gran fracasso attraverso uno dei finestroni istoriati del salone, andò a piantarsi in mezzo alla lunga tavola e vi rimase confitta, oscillando.”

Stevenson offre al lettore un romanzo storico di grande respiro, ricco di avventure ben congegnate e momenti di alta tensione, il romanzo si svolge nel giro di dieci mesi e le magistrali descrizioni dei luoghi e dei costumi del tempo aiutano a entrare dentro la storia, anche se all’inizio fa fatica a decollare, la trama è ricca di avvenimenti e tiene incollati fino alla fine.
Conosciuto come un classico romanzo d’avventura per ragazzi, consiglio il libro anche agli adulti che tra castelli, dame, cavalieri e banditi ci regala una piavevole lettura.

“Se i baroni vivono di guerra, alla gente dei campi non resta che mangiare radici.”

Di questo romanzo esistono numerosi adattamenti cinematografici come il film del 1948 diretto da Gordon Douglas, con Janet Blair, Louis Hayward, George Macready.
Lo sceneggiato televisivo del 1968 prodotto dalla Raicon la regia di Anton Giulio Majano, interpretato da Loretta Goggi e Arnoldo Foà.
La miniserie televisiva del 2006, diretta da Fabrizio Costa con Riccardo Scamarcio, Ennio Fantastichini, Jane Alexander e Martina Stella.
In fine si ricorda la versione a fumetti del 1988, pubblicata su Il Giornalino.

Robert Louis Stevenson - La freccia nera“Avevo quattro frecce sotto la cintura
Quattro per le pene che ho dovuto soffrire.
Quattro per il numero degli uomini cattivi
Che spesso e volentieri m’hanno fatto patire.
Una è andata; una è già ben spedita;
Il vecchio Appleyard è morto.
Una è pronta per “Master” Bennet Hatch,
Che Grimstone ha incendiato, muri e tetto.
Una è per Sir Oliver Oates,
Che tagliò la gola a Sir Harry Shelton.
Sir Daniel, tu ti prenderai la quarta;
E crediamo che sia buona giustizia.
Avrete ciascuno la vostra parte,
Una freccia nera in ogni cuore nero.
Mettetevi in ginocchio per pregare:
Siete ladri già morti, che lo vogliate o no”.

Giovanni Sistematutto del Bosco Verde e la sua allegra brigata.

Incipit di “La freccia nera”

ALL’INSEGNA DEL SOLE IN KETTLEY

Robert Louis Stevenson - La freccia neraSir Daniel e i suoi uomini si erano sistemati dentro e intorno a Kettley quella notte, acquartierati al caldo e sotto buona guardia. Ma il Cavaliere di Tunstall non si concedeva mai posa quando si trattava di far soldi; e anche ora, alla vigilia di un’avventura che poteva portargli gran bene o conciarlo male, era su all’una dopo mezzanotte intento a spremere i suoi poveri vicini. Era un gran trafficante in eredità disputate; il suo metodo consisteva nel riscattare le rivendicazioni più improbabili, e poi, cattivandosi il favore dei grandi signori intorno al re, ottenere decisioni ingiuste a proprio favore; oppure, se giudicava troppo tortuoso questo metodo, impadronirsi del feudo disputato con la forza delle armi, e contare sulla propria influenza e sulle astuzie legali di Sir Oliver per tenersi quanto aveva arraffato. Kettley era un caso del genere; era caduto molto recentemente nelle sue grinfie; si trovava ancora di fronte all’opposizione dei feudatari; ed era per intimidire il malcontento che aveva guidato le sue truppe da quella parte.
Alle due del mattino Sir Daniel se ne stava seduto nella sala della locanda, vicino al camino, perché faceva freddo a quell’ora tra le paludi di Kettley. A portata di mano aveva un boccale di birra aromatica. Si era tolto l’elmo a visiera e sosteneva con una mano la testa calva e il viso magro e scuro, tutto avvolto nel buon calore di un mantello color rosso vivo. In fondo alla stanza una dozzina circa dei suoi uomini stavano di sentinella alla porta o dormivano sulle panche; e, un po’ più vicino, un ragazzo dall’apparente età di dodici o tredici anni era sdraiato su un mantello steso sul pavimento. L’oste del Sole stava in piedi davanti al grand’uomo.
– Ora stammi bene a sentire, mio caro oste – disse Sir Daniel, – segui i miei ordini e sarò sempre un buon signore per te. Devo avere uomini in gamba a capo dei borghi, e voglio Adam-a-More come connestabile; facci bene attenzione. Se verranno scelti altri uomini, non te ne verrà alcun bene; anzi, ti costerà caro. Nei riguardi di quelli che hanno pagato tributi a Walsingham prenderò i debiti provvedimenti; e tu sei fra loro, mio caro oste.
– Buon cavaliere – disse l’oste, – vi posso giurare sulla croce di Holywood che ho pagato a Walsingham soltanto sotto compulsione. No, eccellente cavaliere, io non amo i Walsingham furfanti; erano poveri come ladri, eccellente cavaliere. Ma datemi un gran signore come voi.
Chiedete pure ai vicini, se non sono tutto per Brackley.
– Può essere – disse Sir Daniel, secco. – Allora pagherai doppio.
Il locandiere fece una brutta smorfia; ma questa era una cattiva sorte che poteva facilmente capitare a un proprietario in quei tempi turbolenti, e forse in fondo fu contento di essersela cavata così a buon mercato.

Avventura Narrativa Narrativa per ragazzi Recensione Robert Louis Stevenson
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto