• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Amici di zampa » Chernobyl e gli animali
Amici di zampa

Chernobyl e gli animali

KettyDa Ketty1 Ottobre 2017Aggiornato:1 Ottobre 2017Nessun commentoTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Sono passati più di 30 anni dall’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, avvenuta il 26 aprile 1986, che ha portato morte e abbandono delle terre, molte persone perirono nei primi giorni dopo il disastro e migliaia di persone si ammalano e morirono nei decenni successivi.

Nel 2011 il governo di Kiev ha aperto la zona rossa ai visitatori, credo che nessuno avrebbe previsto che dopo questo tempo lo scenario post-apocalittico si presentasse com’è oggi, le vie sono state inghiottire dalla foresta ed insieme alle foto “congelate nel tempo” di luoghi abbandonati, oggetti rimasti lì a testimoniare una lontana presenza dell’uomo, ci fosse una forte presenza di animali selvatici, lupi, orsi, volpi, lini, cinghiali e cavalli, non si hanno dati sulla salute di questi animali, ma si può osservare che la natura si è ripresa quei luoghi ed è così florida da essere quasi paragonata ai parchi naturali protetti.

Tutto questo potrebbe far pensare che le radiazioni siano quasi un bene, NO, non è questo che viene fuori, ma deve farci riflette sul fatto che l’uomo spesso è più dannoso e pericoloso delle radiazioni per la nutura, questo la dice lunga, solo accettando questo nostro limite possiamo rimediare e prevenire il danno che arrechiamo con la nostra presenza.

Tra i vari animali che si sono salvati ed hanno continuato a vivere a Chernobyl ci sono i cani e la progenie di quelle povere creature, che vivono oggi in quei luoghi, sono radioattivi, la loro pelle contiene particelle radioattive. La storia di questi animali è raccontata in un breve documentario da titolo “The Puppies of Chernobyl” del regista Drew Scanlon, ed un progetto portato avanti da Clean Futures, associazione no profit, sta attuando un piano di sterilizzazione per i cani e i gatti cresciuti nella zona.

Scoprire che la prensenza dell’uomo è dannosa come un esposione nucleare per la natura è sconvolgente!

Amici di zampa Animali
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Amici di zampa

Divieto di transito per cani

Amici di zampa

Giustizia fatta. Beagle salvi!

Natale

No ai botti, Si ai biscotti!

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.