Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Letture per bambini » Le filastrocche resistono indisturbate
Letture per bambini

Le filastrocche resistono indisturbate

22 Maggio 2017Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

filastrocche (3)Le filastrocche per bambini tramandate da generazione in generazione, compagne della nostra infanzia, ricordi di momenti allegri, della pazienza dei nonni, ma anche della strada, palcoscenico di giochi, dove le conte erano padrone.
E’ un vero miracolo che oggi, nell’era della tecnologia, siano sopravvissute a TV e internet, rimanendo vive nell’infanzia dei bambini moderni, creando altri ricordi allegri, oltre ad essere un valido metodo didattico trasformato in un gioco divertente ed educativo, servono a sviluppare il linguaggio e il ritmo e allenano la memoria. Sin dall’antichità, le filastrocche, sono servite anche per trasmettere conoscenze, per insegnare a contare, le stagioni, imparare le buone maniere e favorire il sonno, sono dei veri e propri strumenti al servizio dei bambini come riportato in questo post sulle Filastrocche.

Trenta giorni ha novembre
con april, giugno e settembre.
Di ventotto ce n’è uno,
tutti gli altri ne han trentuno

Cos’è la filastrocca?
In letteratura la filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe a un ritmo cadenzato. La parola filastrocca, deriva dal termine popolare toscano filastroccola.
Solo a partire dal 1700 sono state raccolte in antologie le filastrocche che fino a quel momento erano state tramandate solo oralmente di madre in figlio, di compagno in compagno e per questo spesso erano in dialetto, infatti di una stessa filastrocca a volte esistono più varianti a seconda delle diverse aree geografiche.
Componimenti simili alle filastrocche si trovano nella poesia burlesca. Oggi si trovano anche tantissime storie/fiabe, anche quelle antiche più conosciute, riproposte e raccontate in rima.

Fanno parte delle filastrocche anche:

le ninne nanne, che servono a far addormentare i bambini;

filastrocche (2)Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?
Lo darò alla Befana
Che lo tiene una settimana
Lo darò all’Uomo Nero
Che lo tiene un anno intero
Lo darò all’Uomo Bianco
Che le tiene finché è stanco
lo darò alla regina
che lo tiene una mattina
Se lo do alla sua mamma,
gli fa fare tanta nanna.

gli scioglilingua, giochi di parole difficili da pronunciare rapidamente;

Apelle figlio d’Apollo fece una palla di pelle di pollo, tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio d’Apollo.

le conte, utilizzate per estrarre a sorte uno dei componenti di un gruppo;

Ambarabà ciccì coccò
tre civette (o scimmiette) sul comò
che facevano l’amore
con la figlia del dottore;
il dottore si ammalò:
ambarabà ciccì coccò!

gli indovinelli, un enigma breve strutturato con metrica da filastrocca.

Son modesto e laborioso, son paziente ed operoso. Ho gli orecchi lunghi assai. Indovina dunque tu: chi son io? Dimmelo, tu … (Asino)

In Italia il più noto autore di filastrocche è Gianni Rodari.

filastrocchePer colpa di un accento

Per colpa di un accento
un tale di Santhià
credeva d’essere alla meta
ed era appena a metà.

Per analogo errore
un contadino a Rho
tentava invano di cogliere
le pere da un però.

Non parliamo del dolore
di un signore di Corfù
quando, senza più accento,
il suo cucu non cantò più.

Questa invece è una filastrocca siciliana che ricordo con affetto:

filastrocche (4)U Re Bafè

C’era una volta un Re,
bafè biscotto e minè
che avevauna figlia, bafigghia,
biscotto e minigghia.
Questa figlia, bafigghia,
biscotto e minigghia,
aveva un uccello, bafeddu,
biscotto e mineddu.
Un giorno quest’uccello, bafeddu,
biscotto e mineddu, volò.
Allora il Re, bafè,
biscotto e minè disse:
a chi trova l’uccello, bafeddu,
biscotto e mineddu,
gli dò a mia figlia,
bafigghia, biscotto e minigghia.
Io ho trovato l’uccello, bafeddu,
biscottu, e mineddu,
gli disse un ragazzo, bavoso, lercio,
biscotto e minusu.
Allora, il Re bafè,
biscotto e minè gli disse:
e io per un uccello bafeddu,
biscotto e mineddu,
ti davo a mia figlia bafigghia,
biscotto e minigghia?
Ah! vattene,
bavoso, lercio, murvusu,
biscotto e minusu.

Letture per bambini
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Isaac Asimov - Chissà come si divertivano
Asimov Isaac

Isaac Asimov – Chissà come si divertivano!

Libri per bambini e ragazzi da leggere a Natale
HOMElibriNATALE

Libri da leggere a Natale per bambini e ragazzi

Astrid Lindgren - Pippi Calzelunghe
homelibridelmeseNOVEMBRE

Astrid Lindgren – Pippi Calzelunghe

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2017
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto