Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » I grandi occhi di Margaret Keane
PausArt

I grandi occhi di Margaret Keane

11 Gennaio 2017Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

big-eyes-800Margaret Keane, vero nome Peggy Doris Hawkins, è nata il 15 settembre 1927 a Nashville, in Tennessee. Sin da bambina si appassionò alla pittura, era conosciuta nella sua parrocchia locale per i suoi disegni di angeli con grandi occhi e ali cadenti, resta invariata la caratteristica principale delle sue opere, i grandi gli occhi da cerbiatto sproporzionati rispetto ai volti dei suoi soggetti.

Divenne famosa in tutto il mondo per il caso di furto artistico da parte del marito Walter Keane. Lui si era appropriato delle opere vendendole a suo nome e riscuotendo un notevole successo, agli inizi del 1960, stampe e cartoline con i bambini dagli occhi grandi erano vendute a milioni, molte star di Hollywood comprarono degli originali e qualche quadro venne acquistato da musei negli Stati Uniti, a Madrid, in Messico e a Tokyo.

Con il successo la vita della coppia cambiò, si trasferirono in una grande casa con piscina e iniziarono a frequentare persone famose che Margaret non vide però quasi mai, poiché lei dipingeva continuamente pressata dalle richieste del marito, come racconta lei stessa che lo ricorda come un uomo crudele, geloso, prepotente e violento.
In questo periodo, i suoi lavori sono caratterizzati da ambientazioni oscure e da un’atmosfera piuttosto cupa.
Dopo dieci anni di matrimonio divorziarono. Margaret promise all’ex marito che avrebbe segretamente continuato a dipingere per lui e lo fece, per un po’.

margaret_keaneNel 1970 Margaret, in una trasmissione radiofonica di Honolulu, annunciò al mondo intero l’inganno di Walter Keane e che lei era la vera creatrice dei dipinti.
Margaret citò l’ex marito in tribunale, il giudice chiese a entrambi di dipingere un bambino dagli occhi grandi nell’aula del tribunale davanti a tutti, Walter disse che non poteva farlo perché aveva male a una spalla, Margaret finì il quadro in 53 minuti. Lei vinse la causa e fu autorizzata a firmare da quel momento i dipinti e le venne riconosciuto un risarcimento di 4 milioni di dollari, ma non vide mai un centesimo, perché l’ex marito non aveva più nulla. Uno psicologo del tribunale diagnosticò a Walter un disturbo delirante.
Negli anni successivi le sue opere abbandonano i toni cupi con uno stile più luminoso.

Nel 1992 nasce la Keane Eyes Gallery, nel 2000, all’età di ottantacinque anni, muore Walter.
Margaret Keane ttualmente vive nella Contea di Napa in California, come Testimone di Geova, ed è una delle artiste più influenti e prolifiche contemporanea.

I suoi dipinti sono anche presi di mira dalla critica. Come Woody Allen che nella sua commedia Il dormiglione (1973) dichiara che la ridicola società del futuro considerà Margaret Keane la più grande artista della storia. I suoi critici più accaniti spesso hanno anche osservato che, anche se Walter era una pessima persona, antipatico, strafottente, maschilista, fu capace di trasformare quei quadri mediocri in opere. Lui ne ha fatto un oggetto del desiderio. Lui il mercante di genio. e come diceva Picasso “spesso è il mercante che fa l’opera”.

big-eyes-filmNel 2014 la storia è stata raccontata dal film “Big eyes“, diretto dal visionario Tim Burton, che vede come protagonisti Amy Adams e Christoph Waltz.

“Devo farti una domanda: come mai questi grandi occhi strani?”
“Oh, vedi io penso che si vedano tante cose negli occhi… Gli occhi sono lo specchio dell’anima”
“Si ma tu li fai come fossero frittelle, sono troppo sproporzionati!”
“Si, gli occhi sono il modo in cui esprimo le mie emozioni, li ho sempre disegnati così. Da piccola un’operazione mi ha lasciata sorda per un periodo e così mi sono ritrovata a fissare con lo sguardo, mi affidavo agli occhi della gente”

Il suo quadro di maggior successo è “Tomorrow forever”.
Potete ammirare altre sue opere nel sito/galleria www.keane-eyes.com.

tomorrow-forever

Arte Pausart
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
Bevilacqua Giacomo Keison

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

La magia di Piazza Idea trasforma Messina arte di Strada e Emozioni
Cultura e Spettacolo

La magia di “Piazza Idea” trasforma Messina: arte di strada ed emozioni

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.