• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Agnes Kašpárková, la nonna che colora il mondo
PausArt

Agnes Kašpárková, la nonna che colora il mondo

KettyDa Ketty6 Aprile 2016Aggiornato:6 Aprile 2016Nessun commentoTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

tumblr_ng8q9aXFgD1r2sszso8_r1_1280Nel villaggio di Louka, Repubblica Ceca, c’è una nonnina di 87 anni, Agnes Kašpárková, che decora i muri del suo villaggio e ci insegna che l’età non ha limiti, soprattutto quando si fa ciò che ci piace, come lei stessa confessa: “Faccio soltanto quello che mi piace. Cerco di contribuire a decorare un po’ il mondo.”

Questa signora dopo la pensione, per più di 30 anni, ha dipinto le facciate delle case secondo le decorazioni floreali tradizionali di quei luoghi, ha imparato l’arte del disegno da un’anziana del paese e quando quest’ultima è morta, ha deciso di proseguirne opera.
Le mani tremano, mal di schiena e poca vista, ma lei non si ferma “vuole solo rendere il mondo un posto migliore”.
Nel corso dei decenni è riuscita a disegnare quasi tutte le case del quartiere, ogni splendida opera è stata creata investendo parte della sua anima.
Sfortunatamente, a causa della sua età, non può lavorare ogni giorno, ma ogni primavera ritorna a praticare la sua attività preferita, con stupore del vicinato.
Nonostante la magra pensione, compra solo vernice di alta qualità e garantisce che per due anni saranno perfetti.

Questo tipo di arte è molto diffuso nel paesino Zalipie, immerso nel sud-est della Polonia, dove da oltre un secolo le donne del villaggio dipingono le loro case con motivi floreali vivaci, ma non solo le pareti esterne, pure porte, finestre, tetti e persino il tetto, l’intero villaggio è un tripudio di colori.
Non è chiaro quando la tradizione sia iniziata esattamente. La leggenda locale dice che questa tradizione proviene da un periodo in cui il fumo da stufe creava delle macchie nei soffitti e le donne hanno cercato di imbiancare i muri e coprire le piccole macchie di fuliggine, ma non ha funzionato, così hanno provato a coprirli con quadri di fiori, si racconta che non avendo attrezzature professionali per dipingere hanno prodotto i pennelli utilizzando le code delle loro mucche. Dopo la festa del Corpus Domini, quando non erano così impegnate con il loro lavoro nei campi le donne ridisegnavano i loro disegni.
Oggi usano dipingere di fiori su qualsiasi cosa ed il villaggio Zalipie è considerato uno dei borghi più pittoreschi della Polonia.

Arte Pausart
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

PausArt

La Snow Art di Simon Beck

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Aprile 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.