La neve da qualche giorno si è decisa ad accarezzare anche l’Italia, per quanti disaggi possa creare, rappresenta sempre un momento magico e non solo per i bambini che l’attendono e che con un po’ di fortuna posso anche fare un pupazzo di neve. Il suo aspetto soffice e candido, i giochi di luce ed il silenzio che l’accompagnano incantano ed emozionano, regalando una piacevole sensazione di pace.
Non poteva non diventare una fonte di ispirazione ed una sfida per gli artisti, soprattutto per gli impressionisti.
Tra i primi a rendere la neve in arte protagonista è il pittore fiammingo Pieter Brueghel il giovane (1564-1565 circa)
L’ottocento è il secolo della neve nella pittura grazie agli impressionisti che amavano la pittura di paesaggio, mettendo sullo stesso piano il genere storico, quello religioso e quello profano, rivolgendo l’interesse al colore piuttosto che al disegno e privilegiando la soggettività dell’artista, delle sue emozioni.
Utagawa Hiroshige, meglio noto come Hiroshige (1797-1858), incisore e pittore giapponese.
Utagawa Kuniyoshi (1798-1861), pittore e disegnatore giapponese, considerato uno dei maggiori artisti nonché uno degli ultimi maestri dello stile giapponese dell’ukiyo-e, la stampa a blocchi di legno.
Gustave Courbet (1819-1877) è un rappresentate della Parigi dell’epoca.
Camille Pissarro(1830-1903), pittore francese, tra i maggiori esponenti dell’Impressionismo.
Alfred Sisley (1839-1899), nacque a Parigi da genitori inglesi della buona borghesia britannica.
Paul Cézanne (1839-1906), pittore francese più singolare ed enigmatico di tutta la pittura francese post-impressionista.
Claude Monet (1840-1926) è il trionfo della neve in questo periodo, ha dedicato a questo tema anni della sua vita.
Armand Guillaumin (1841-1927), pittore e litografo francese impressionista.
Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), pittore francese, tra i massimi esponenti dell’Impressionismo.
Luigi Loir (1845-1916 (70 anni), pittore, illustratore e litografo francese.
Giuseppe De Nittis (1846-1884), pittore italiano, ma Parigino d’adozione, che ha amato moltissimo la neve.
Gustave Caillebotte (1848-1894), pittore francese.
Paul Gauguin (1848-1903), pittore francese, formatosi, dalla metà degli anni ottanta del XIX secolo, nell’Impressionismo, si distaccò dall’espressione naturalistica accentuando progressivamente l’astrazione della visione pittorica.
Albert Lebourg (1849-1928), nome di nascita Albert-Marie Lebourg, chiamato anche Albert-Charles Lebourg e Charles Albert Lebourg, pittore francese impressionista e post impressionista.
Vincent van Gogh (1853-1890), pittore olandese, tanto geniale quanto incompreso in vita, van Gogh influenzò profondamente l’arte del XX secolo.
John Henry Twachtman (1853-1902), pittore impressionista statunitense.
Eugène Galien-Laloue (1854-1941), artista francese, divulgatore di scene di strada, solitamente dipinte in autunno o in inverno.
Nils Kreuger (1858-1930), artista svedese.
Giovanni Segantini (1858-1899), pittore italiano, tra i massimi esponenti del divisionismo.
Paul Gustave Fischer (1860-1934), pittore danese.
Edvard Munch (1863-1944) è il primo artista che segnò la storia dell’arte con i paesaggi innevati con The yellow log.
Vasilij Kandinskij (1866-1944), pittore russo, creatore della pittura astratta.
Nikolay Bogdanov-Belsky (1868-1945), pittore russo.
Nikolaj Roerich (1874-1947), pittore, antropologo, diplomatico, archeologo, poeta, scenografo e costumista russo.
Franz Marc (1880-1916), pittore tedesco, considerato uno dei pittori più rappresentativi del XX secolo e uno dei più rilevanti rappresentanti dell’espressionismo tedesco.
Cornelis Vreedenburgh (1880-1946), pittore olandese.
Hasui Kawase (1883-1957), artista giapponese, uno dei designer di stampa più importanti del movimento shin-Hanga (“nuove stampe”).
Paul Lucien Maze (1887-1979), pittore anglo-francese, conosciuto come “L’ultimo dei post impressionisti”.
Toshi Yoshida (1911-1995), artista e incisore giapponese incisione, associato al movimento Sosaku-Hanga movimento.
Eyvind Earle (1916-2000), illustratore statunitense, celebre per il suo lavoro presso i Walt Disney Studios.
… e tanti altri che sono raccolti nella seguente galleria