• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Giallo - Thriller - noir » Marc Levy – Più forte della paura
Giallo - Thriller - noir

Marc Levy – Più forte della paura

KettyDa Ketty19 Marzo 2015Aggiornato:3 Aprile 2021Nessun commentoTempo di lettura: 5 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Più-forte-della-paura
Marc Levy – Più forte della paura

Più forte della paura è un romanzo di Marc levy, pubblicato in Italia il 19 marzo nel 2015, traduzione di Giulio Lupieri. Tra depistaggi, agguati e amici infidi, siamo trascinati in una nuova indagine che da Manhattan si sposta in Norvegia e al Polo Nord, scortandoci negli asfissianti corridoi dei palazzi del potere, luoghi oscuri e cinici, dove la sola legge che conta è ancora quella del più forte.
In questo romanzo ritroviamo i personaggi di Se potessi tornare indietro.

“Il coraggio è soltanto un sentimento più forte della paura.”

Suzie Baker è una giovane donna con un’ossessione: vuole riabilitare a tutti i costi il nome dell’amatissima nonna, coraggiosa e incauta moglie di un senatore democratico degli Stati Uniti, accusata di alto tradimento negli anni della Guerra fredda e per questo fatta ammazzare dall’establishment. Cosa si nasconde dietro il suo assassinio? La risposta è custodita in alcuni documenti seppelliti nella carcassa di un aereo precipitato fra i ghiacci del Monte Bianco.
Suzie li troverà, ma per poterli decifrare dovrà coinvolgere in questo gioco azzardato il giornalista del “New York Times” Andrew Stilman. Se intuisce di avere per le mani uno scoop, il reporter non si ferma davanti a niente, tanto più adesso: l’amata moglie Valérie lo ha lasciato, e la bottiglia è la sua tentazione costante. Così, insieme, Suzie e Andrew ricomporranno i pezzi di una torbida vicenda, ritrovandosi invischiati in una pericolosa avventura costellata di zone d’ombra, faccia a faccia con un nemico subdolo, in un mondo dove niente è come sembra.

“Due anime rotte che si ritrovano a fare un viaggio alla ricerca della verità cercando di fuggire dal dolore che li insegue.”

Le recensioni sono quasi tutte positive, ma gli amanti del genere thriller potrebbero sbiancare, bisogna leggere questo romanzo con la consapevolezza di leggere un giallo leggero mischiato al genere rosa.

Prologo
Aeroporto di Bombay, 23 gennaio 1966, ore tre del mattino. Gli ultimi passeggeri del volo Air India 101 attraversano la pista e salgono la scaletta del Boeing 707. Nella sala d’imbarco vuota due uomini sono in piedi, fianco a fianco, davanti alla vetrata.
«Che cosa c’è in quella busta?»
«Preferisco che lei non lo sappia.»
«A chi devo consegnarla?»
«Quando l’aereo farà scalo a Ginevra, andrà a bere al banco del bar, dove sarà avvicinato da un uomo che le offrirà un gin tonic.»
«Io non bevo alcol, signore.»
«Allora si accontenterà di guardare il bicchiere. Il suo interlocutore si presenterà con il nome di Arnold Knopf. Il resto sta alla sua discrezione, e so di potermi fidare.»
«Non mi piace che lei si serva di me per i suoi piccoli affari.»
«Cosa le fa credere che si tratti di un piccolo affare, mio caro Adesh?»
Non c’era traccia di amabilità nel tono di George Ashton.
«D’accordo, ma dopo questo viaggio non le dovrò più nulla, è l’ultima volta che usa la valigia diplomatica indiana a fini personali.»
«Sarò io a decidere quando non mi dovrà più nulla. E giusto perché si sappia regolare, non c’è niente di personale in ciò che le chiedo. Adesso però veda di non perdere l’aereo. Passerò dei guai, se ritarderò ancora la partenza. E approfitti del volo per riposarsi un po’, ha l’aria stanca. Tra pochi giorni siederà alla conferenza delle Nazioni Unite a New York. Può considerarsi fortunato, io non ne posso più del vostro cibo: certe notti sogno uno di quei favolosi hot dog che fanno a Madison. Ne mangi uno alla mia salute.»
«Non mangio carne di maiale, signore.»
«Lei mi esaspera, Adesh! Le auguro comunque buon viaggio.»

* * *

Adesh Shamal non incontrò mai il suo contatto al bar dell’aeroporto di Ginevra. Dopo aver fatto scalo a Delhi e poi a Beirut, l’aereo era ridecollato alle tre del mattino. Uno dei due strumenti di radionavigazione era difettoso.
Alle 06:58 e 54 secondi il comandante di bordo ricevette dal centro di controllo regionale di Ginevra l’autorizzazione a scendere al livello di volo 190 dopo il passaggio sul Monte Bianco.
Alle 07:00 e 43 secondi il comandante D’Souza comunicò di aver superato la montagna e iniziato la discesa verso Ginevra. Il controllore gli rispose che la sua posizione era errata e che si trovava ancora a cinque miglia dal Monte Bianco. Il comandante D’Souza confermò di aver ricevuto il messaggio alle 07:01 e 06 secondi.
Alle 07:02 e 00 secondi del mattino del 24 gennaio 1966 l’eco radar del volo Air India 101 registrò per un minuto una posizione fissa, poi scomparve dagli schermi.
Il Boeing 707 soprannominato Kanchenjunga si era schiantato contro lo sperone della Tournette, a 4670 metri di altitudine. Nessuno degli undici membri dell’equipaggio e dei centosei passeggeri sopravvisse all’impatto.
Sedici anni dopo il tragico incidente del Malabar Princess, un altro aereo della compagnia Air India era precipitato sul Monte Bianco, nello stesso identico punto.

Giallo - Thriller - Noir Marc Levy
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Christie Agatha

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Il giorno della giustizia

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Marzo 2023. Giallo e thriller

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.