Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Giardino » Il Ciclamino
Giardino

Il Ciclamino

28 Gennaio 2015Updated:1 Dicembre 2019Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

IMG_9797Il ciclamino è una delle piante più diffuse soprattutto perché con i suoi fiori rende l’inverno meno grigio.
Il nome scientifico del ciclamino è Cyclamen, deriva dal greco kyklos che significa cerchio, appartiene alla famiglia delle Primulaceae, ha radici tuberose di forma rotonda.

I ciclamini fioriscono in modo perenne, da una stagione all’altra, ne esistono tante varietà e questo ci regala ciclamini con colori vari che vanno dal bianco al rosso e dal rosa al porpora.
Amano i luoghi freschi e umidi e preferiscono fiorire durante la stagione autunnale e invernale, tra settembre e marzo.
Possiamo trovare nelle nostre regioni meridionali, l’Asia occidentale e l’Africa boreale, possiamo trovare le specie alpine nei boschi ombrosi specialmente in carpineti, querceti e betuleti, invece le specie più a sud nei i boschi di leccete e caducifogli, come i castagneti, ma se li doveste incontrare lasciateli dove sono perché sono sono una specie protetta.
Allevare un ciclamino non è facile, soprattutto è difficile farlo rifiorire, ma con le cure adeguate può vivere e fiorire per 4-5 anni di.

domE’ una pianta che di solito non si pota, ma bisogna eliminare completamente le foglie ed i fiori appassiti, che potrebbero marcire e produrre parassiti.
Bisogna innaffiare il Ciclamino in modo che il terriccio resti umido, ma non inzuppato, generalmente si versa l’acqua nel sottovaso, lasciando che la pianta l’assorba da se per 20-30 minuti e lasciando poi sgrondare l’eventuale acqua in eccesso, si deve comunque stare attenti che non ci sia troppa umidità da provocare il marciume del tubero.

La moltiplicazione del Ciclamino può avvenire o per seme o per divisione del tubero.
La moltiplicazione per semi si effettua in qualunque momento tra luglio e settembre distribuendo i semi nel terreno.
Mentre per la moltiplicazione per tubero si divide questo con un coltello affilato pulito e disinfettato in più parti, ognuna delle quali contiene almeno due gemme, anche se generalmente si divide in due.
E’ consigliabile un terreno calcareo con pH basico e valori medi nutrizionali e di umidità del terreno, sarebbe bene somministrareogni 10 giorni un concime liquido per piante fiorite durante le irrigazioni.

ciklaIl ciclamino ha delle origini molto antiche per questo esistono varie credenze, poiché le radici del ciclamino contengono una piccola quantità di veleno pericoloso per gli uomini, viene spesso associato alla diffidenza ed allo scoraggiamento.
Però ci sono alcune leggende dove veniva usato come amuleto contro i malefici, mentre altre leggende lo identificano come un fiore simbolo della fertilità, quindi il ciclamino può essere regalato come augurio per l’arrivo di un bebè o come pianta portafortuna.
Meglio però evitare di regalarlo alla propria dolce metà: il suo valore negativo associato a una storia d’amore indica infatti l’esitazione e la poca sicurezza nella relazione che si sta vivendo.

Varietà di ciclamino:

Cyclamen africanum: originario dell’Africa, le foglie sono verdi e bianche sulla pagina superiore e violetta su quella inferiore, i fiori sono rosa con margini bianchi e carminio verso il centro.

Cyclamen x atkinsii: ibrido rustico derivato da varie specie, le foglie si presentano di colore verde con macchie argentee. Da dicembre a marzo produce fiori, solitamente cremisi, che possono, però, assumere colorazione bianca, nella varietà “Album” o rosa, nella varietà “Roseum”.

cikla4Cyclamen cilicium: originaria dell’Asia Minore, foglie con variegature argentee e fiori bianchi o rosa con macchie rosse alla base dei lobi.

Cyclamen coum o ibericum o orbiculatum o vernum: specie rustica, le foglie sono piccole e di colore verde-argento sulla pagina superiore e rosse su quella inferiore, anche i fiori sono piccoli e possono essere rossi, rosa o bianchi.

Cyclamen cyprium: originaria dell’isola di Cipro, le foglie sono tondeggianti, vellutate con macchie giallastre sulla parte superiore, mentre quella inferiore risulta di colore cremisi. I fiori sono rosa o bianchi e presentano una macchia rosa scuro alla base dei lobi e sono profumati.

cycla3

Cyclamen europaeum: originaria dei boschi dell’Europa centro-meridionale, le foglie presentano screziature color argento, mentre i fiori sono di colore bianco, rosa o carminio, sbocciano da luglio a settembre e sono molto profumati.

Cyclamen graecum: questa è una specie che predilige posizioni soleggiate, presenta foglie cuoriformi e lucide e i fiori sono rosa, con la parte centrale più scura.

Cyclamen libanoticum: specie semirustica, le foglie sono dentate ai margini di colore verde scuro, variegato di bianco ed i fiori sono rosa.

Cyclamen neapolitanum o hederifolium: originaria dell’Italia e della Grecia, le foglie sono verde scuro con variegature argentee, i fiori variano dal malva al rosa pallido al bianco.

cikla2Cyclamen persicum: specie spontanea nelle regioni mediterranee, le foglie sono cuoriformi, verdi e macchiata di bianco, i fiori di questa varietà sono più grandi, profumati, hanno l’interno porpora, mentre la corolla varia dal bianco al salmone al rosa al rosso.
Si tratta del ciclamino che si trova comunemente in commercio. Le varietà a fiori grandi più coltivate sono:”Cardinal”, a fiori scarlatti, ”Cristatum”, con fiori color salmone, ”Pink Pearl”, con fiori rosa, ”Perfection Mixed”, a fiori in diverse tonalità di rosso, rosa, malva, bianco, ”Punctatum”, con fiori maculati di rosso scuro, ”Sanguineum”, a fiori rosso vivo, ”Victoria”, con fiori bicolori, rosso e bianco, con margini increspati.

Cyclamen repandum: specie semirustica,  le foglie verdi si presentano con macchie argentee, ha fiori profumati che vanno dal rosso al rosa al bianco e fioriscono in aprile-maggio.

Cyclamen rolfsianum: originaria dell’Africa settentrionale con foglie verdi striate d’argento e fiori simili a quelli del C. neapolitanum.

Bulbose
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

I giorni della merla
Inverno

I giorni della merla

Giardino

Calicanto, il fiore d’inverno

Conserve e marmellate

Crostatine con marmellata di arance

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 7 Luglio 2025
7 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto