• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Giardino » Topinambur: l’autunno si tinge di giallo
Autunno

Topinambur: l’autunno si tinge di giallo

KettyBy Ketty5 Ottobre 2012Updated:24 Ottobre 20214 commenti2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Topinambur-2Come ogni anno il mio terrazzo si tinge di giallo, come se non volesse farmi dimenticare l’estate che piano piano si è allontanata. Il responsabile di questa esplosione di colore autunnale è il Topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, ma viene anche chiamato Rapa tedesca o Carciofo di Gerusalemme.

E’ una pianta erbacea originaria del Nord America, coltivata come pianta ornamentale, come foraggio o come ortaggio, infatti in alcune regioni d’Italia è utilizzata in cucina per realizzare piatti gustosi e raffinati, potete sapere qualcosa di più nell’articolo “Il topinambur“, in Italia venne introdotta nel XVII secolo. Per quanto riguarda l’aspetto geografico, in Europa si espanse prevalentemente in Belgio ed in Francia.

Helianthus-tuberosus-2Il Topinambur è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Compositae, si presenta come una via di mezzo tra il girasole e la margherita, può raggiungere i due metri di altezza.
Non si trova di solito la vendita in vaso, ma si acquistano i rizomi che devono essere disposti seguendo delle file e distanziati l’uno dall’altro circa 50 cm ad una profondità di circa 10cm.
Dopo aver messo a dimora il rizoma bisogna irrigare il suolo evitando i ristagni d’acqua, e una pianta che non ha bisogno grandi accorgimenti, la sua manutenzione è molto semplice, si adatta a quasi tutti i tipi di terreno senza difficoltà.

Helianthus-tuberosus

I tuberi usati come ortaggio si raccolgono dopo la fioritura che di solito avviene verso la fine di novembre.

Che dire di più, è una pianta meravigliosa da vedere, riempie di colore i nostri giardini mentre il resto della natura lentamente si addormenta, è facile da gestire e si può anche utilizzare per ricette sfiziose, come “Topinambur in padella“.
Ecco qui qualche foto dal mio giardino ed alcune belle immagini trovate in rete:

 

Piante da fiore
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Autunno

Zucca Hokkaido al forno con erbe aromatiche

Autunno

Vincenzo Cardarelli – Ottobre

View 4 Comments

4 commenti

  1. Anonimo on 8 Ottobre 2012 10:47

    Si, sono proprio un’esplosione di sole questi fiori. Quasi quasi ci provo anch’io a tenerla sul mio terrazzo. Di solito ci tengo piante che “vanno di moda” in quel momento nei vivai della zona. E gli unici semi che ho piantato in vita mia sono stati quelli dei peperoncini rossi ornamentali. Ma davvero ci provo con i Topinambour: guardare fuori dalla finestra del mio soggiorno in autunno e vedere questo bel richiamo estivo, è un’idea che mi piace.

    Reply
    • Galatea on 8 Ottobre 2012 11:15

      Sono felice che l’idea ti piaccia, sono sicura che non ti pentirai della scelta 😀

      Reply
  2. Alenixedda on 23 Settembre 2015 18:58

    Mmm che bontà, io amo il topinambur, anche crudo!! Potrei piantare il bulbo che vendono all’ortofrutta? O ci vuole un rizoma “particolare”?
    Se non si è capito il mio pollice non è molto verde!!;)

    Reply
    • Ketty on 29 Settembre 2015 13:27

      Ciao, mi hai fatto ridere, io ho un gran cespuglio dal quale ogni primavera estraggo alcune delle piantine che crescono con tutta la radice e quindi proprio il bulbo che piace a te e li pianto dove voglio, quindi secondo me puoi provare benissimo a piantare quelli del fruttivendolo. Non so se c’è un altro metodo. Scusa il ritardo nella risposta, ma non so per quale ragione non mi ha notificato il messaggio.

      Reply

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Ottobre 2012
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.