Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
  • Ventaglio
  • Classifica libri – 28 Luglio 2025
  • Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
  • Classifica libri – 21 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Gibran Kahlil » Kahlil Gibran – Il Profeta (Recensione)
Gibran Kahlil

Kahlil Gibran – Il Profeta (Recensione)

24 Marzo 2011Updated:4 Febbraio 20234 commenti3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

il-profetaIl Profeta, capolavoro di Kahlil Gibran, è un poema dedicato alla bellezza del mondo.

“Se il maestro è saggio veramente, non vi offrirà di entrare nella casa della propria sapienza; vi condurrà fino alla soglia della vostra mente”

Pubblicato a New York nel 1923, dall’autore libanese immigrato negli Stati Uniti, “Il Profeta” viene subito accolto con grande favore di pubblico soprattutto presso i giovani, ha ispirato intere generazioni di giovani di ogni età, attraverso il fascino del linguaggio poetico e la semplicità di una filosofia dal piede leggero e a distanza di tanti anni l’interesse è rimasto immutato.
Il clima sospeso e rarefatto, il ritmo incantatorio di una scrittura lirica di presa immediata, incisiva e visionaria, l’incontro tra due opposte culture, l’orientale e l’occidentale, sono la cifra di uno stile inconfondibile.
Dopo alcuni anni trascorsi in terra straniera, dove ha trascorso lunghi anni di esilio, Almustafa (ovvero l’eletto di Dio), sente che è giunto il momento di fare ritorno all’isola nativa, lascia al popolo della città di Orphalese il dono della sua saggezza.
I temi rispondono a richieste specifiche degli ascoltatori, e toccano questioni universali, insieme semplici e profonde: il Matrimonio, l’Amicizia, il Tempo, il Bene e il Male, il Mangiare e il Bere, il Dolore, la Bellezza.

Questo libro che mi è stato regalato da un’amica tanti anni fa e gliene sarò sempre grata, è un libro che andrebbe letto non solo da chi è credente ma anche da chi non lo è, perché le riflessioni sui temi trattati vanno oltre l’orientamento religioso o l’essere atei, ma sono universali.

Mia nonna materna, donna all’antica molto credente, chiude spesso la discussione dicendo “sia fatta la sua volontà”, frase che non so perché mi irrita pensando alle cose brutte che ci sono al mondo, ma poi ho riflettuto sul fatto che io dico spesso “che bisogna accettare che la natura segua il suo corso” , non è forse la stessa cosa?

Il libro offre degli spunti di riflessione, chiunque di noi si è posto determinate domande e indipendentemente dal fatto che le risposte del profeta posso piacere o no danno comunque stimolo per riflettere.

Come cita il Profeta stesso:

il-profeta-1-fNon è religione ogni riflessione e ogni atto?
E ciò che non è atto o riflessione, ma meraviglia e sorpresa che di continuo sgorgano nell’anima, anche mentre le mani spaccano la pietra o attendono al telaio?
La vostra vita quotidiana è il vostro tempio e la vostra religione.
Ogni volta che vi entrate portate tutto con voi.
Portate l’aratro e la forgia e il maglio e il liuto,
E ogni cosa che avete costruito per bisogno o diletto.

 

GIbran Kalhil Recensione Saggistica
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Davide Cardone - Brutte persone
In Primo Piano

Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

View 4 Comments

4 commenti

  1. Ambra on 25 Marzo 2011 17:09

    La tua recensione appassionata mi ha fatto venir voglia di leggere il libro. Domani vado a comperarlo. L'autore mi era noto, ma non ho mai letto niente di lui. Ora sono stimolata a farlo.

    Reply
  2. Cavaliere oscuro del web on 27 Marzo 2011 12:15

    Molte volte ho pubblicato opere di Gibran;trasmettono grandi sensazioni.Serena domenica a presto

    Reply
  3. Pupottina on 29 Marzo 2011 07:56

    ciao Galatea
    mi hai incuriosita molto e mi piacerebbe leggerlo questo libro
    un abbraccio ^___________^

    Reply
  4. Salvatore Messina on 31 Luglio 2012 11:42

    Vado, acquisto e torno sicuramente estasiato!

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Classifica libri – 11 Agosto 2025
11 Agosto 2025

Classifica libri – 11 Agosto 2025

Davide Cardone - Brutte persone
4 Agosto 2025

Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)

Classifica libri – 4 Agosto 2025
4 Agosto 2025

Classifica libri – 4 Agosto 2025

ventaglio
28 Luglio 2025

Ventaglio

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto