• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Strega Giovani 2023
  • La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Giallo e thriller
  • Eventi letterari nel mese di giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Romanzo Storico
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Centrali Nucleari e Italia
Costume & Società

Centrali Nucleari e Italia

KettyDa Ketty15 Marzo 2011Aggiornato:3 Febbraio 20227 commentiTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

In un post precedente ho parlato del rischio terremoto in Sicilia e delle scelte fatte dal governo riguardo al ponte sullo stretto invece di usare i soldi per la protezione del territorio, oggi voglio parlare del rischio terremoto in Sardegna.
In Italia abbiamo avuto migliaia di terremoti.
Lo tsunami più grande? 103 anni fa nello stretto di Messina, ma ancora prima, alcuni storici sostengono e la geologia lo conferma che ci fu uno tsunami talmente violento in Sardegna che l’acqua arrivò da Cagliari a Su Nuraxi, prendendo tutto il Campidano, quasi mezza Sardegna sott’acqua.
Ora a qualcuno è venuta l’idea di fare proprio in Sardegna tutte e 4 le centrali nucleari, in modo che un eventuale tsunami le riesca a prendere tutte assieme, immagino. Credo sia stato quel geologo che rassicurò la popolazione dell’Aquila meno di una settimana prima del terremoto del 6 aprile.
E poi parlano di meritocrazia, ma se i primi ignoranti incapaci sono proprio al governo.

Voglio ricordare l’Articolo 32 della Costituzione Italiana: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”

 

Gli altri paesi hanno fermato la costruzione di centrali nucleari ed altri l’hanno abbolita, tutti hanno capito che il futuro è nell’energia rinnovabile e nei fondi per la ricerca in questo settore, ma l’Italia che fa? Taglia i fondi per la ricerca e toglie gli incentivi per le rinnovabili, Mah !!!!

La Germania è uno dei paesi che investe di più in energia rinnovabile, perché l’Italia da Roma alla Sicilia non dovrebbe sfruttare quello che la natura le ha donato “il sole”.

Chistu è u paese du soleeeeeeeeeeeeeeee

Pensiero libero
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

In Primo Piano

La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton

HOME

Giornata mondiale della libertà di stampa 2023

HOME

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2023

Leggi 7d Commenti

7 commenti

  1. Stellapolare on 15 Marzo 2011 16:48

    e come? noi siculi energia a gogò? e agratis? no! non è possibile!
    e il petrolio, e i loro guadagni sulla nostra pelle?

    Reply
  2. Francesco Zaffuto on 15 Marzo 2011 17:57

    Se hanno pensato alla Sardegna, hanno fatto male i conti, non credo che i sardi siano disposti a digerire le centrali.

    Reply
  3. Ambra on 17 Marzo 2011 18:21

    Posso condividere quello che dice Francsco, ma sai il potere politico è più forte. Purtroppo.

    Reply
  4. stellarossa on 18 Marzo 2011 20:08

    No.Possiamo se lo vogliamo fare parte della vita politica ,basta uscire dalla narcolessia di questi orrendi anni. Per cominciare muoviamo il culo e andiamo a votare tutto quello che sua graziosità ci offre cosi' malamente. Io ai referendum andrò e sarà un sacrificio farlo ma non ci fa niente.

    Reply
  5. stellarossa on 18 Marzo 2011 20:11

    Sto facendo un poco di ordine nel blog,ti metto nel blogroll

    Reply
  6. Terry on 21 Marzo 2011 10:23

    galatea hai un sito molto bello pieno d spunti t seguivo da un po' e adesso che ho un blog anch'io t ho aggiunta tra le mie preferite un bacio ps :ma sei messnese? che belloooooooooooooo

    Reply
  7. Galatea on 21 Marzo 2011 22:47

    Stellapolare … sei troppo simpatica e ti ringrazio, condivido con te le tue opinioni soprattutto sul fatto di partecipare, abbiamo un solo modo per poter dire la nostra, sfruttiamolo.

    Francesco … nessuno con un minimo di ragione è disposto a digerirle 😀

    Ambra … sono daccordo con la risposta che ti ha dato Stellapolare, non possiamo lamentarci e basta, almeno quel minimo che abbiamo sia di diritto che di dovere lo possiamo fare.

    Tarry … grazie grazie e grazie 😀
    ti ho risposto nel tuo blog e sono felice di aver trovato una concittadina e poi una che cucinaaaaaa… mi puoi insegnare qualcosa!

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
7 Giugno 2023

Premio Strega Giovani 2023

5 Giugno 2023

La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in libreria – Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.