• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale del suolo 2023
  • La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023
  • Novità in Libreria – Dicembre 2023
  • Eventi letterari nel mese di dicembre 2023
  • Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia
  • La classifica dei libri – 27 novembre 2023
  • James Patterson – Omicidio a Manhattan
  • I Leoni di Sicilia: recensione tra serie TV e Libro
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Pane, Pizze ed altro » Pidoni Messinesi
Pane, Pizze ed altro

Pidoni Messinesi

KettyBy Ketty8 Novembre 2009Updated:1 Dicembre 2020Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

pidonimessinesiI pidoni, piduni in siciliano, sono dei rustici che, insieme agli arancini ed alla focaccia, sono un pilastro della rosticceria messinese. La sua forma a mezza luna ricorda il calzone o i panzerotti, ma la sua è una pasta sfogliata all’estendo e morbida all’interno.
Il classico pidone è fritto, ma oggi nelle rosticcerie si trovano anche quelli cotti al forno.

Ricetta per i pidoni messinesi:

1 kg farina 00 setacciata
500 ml acqua tiepida
1 cubetto di lievito (25 g)
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di olio e.v.o. (oppure 50 g di sugna o burro)
1 cucchiaino raso di zucchero

Sciogliere il lievito in 200 ml di acqua con lo zucchero.
Sciogliere il sale in 100 ml di acqua.
Versare su di un piano la farina a fontana, versare al centro il lievito, unire l’olio e amalgamare, unire il resto dell’acqua, amalgamare ancora e per ultimo unire il sale sciolto in acqua, lavorare il tutto con le mani per circa 10-15 minuti, sino ad ottenere una pasta elastica e morbida, che non attacchi alle mani.
Riporre il panetto ottenuto in un tovagliolo infarinato e porlo a riposare in luogo caldo, al riparo da correnti d’aria, finché non avrà raddoppiato il suo volume, circa 1-2 ore.
Terinato il tempo di lievitazione tagliare 10 panetti di uguale peso, senza impastare ulteriormente.
Spianare con un matterello un panetto per volta e stenderlo ad uno spessore di 2/3 mm, dandogli la forma di un disco.
Disporre al centro di ogni disco il ripieno, piegare a mezzaluna e pressare il bordo con le dita o con una forchetta, in modo da sigillarne i lembi.
Friggere i pidoni in abbondante olio di semi, assorbire l’eccesso d’olio su carta assorbente.

Il pidone tradizionale viene condito con:
scarola riccia, pomodorini pachino, cubetti di formaggio a pasta filante come scamorza o tuma,  acciughe, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Pidone primavera:
Ripieno di Prosciutto e mozzarella

Pidone alla norma:
Ripieno di salsa di pomodoro, melanzane fritte, mozzarella e ricotta al forno grattugiata.

Rustici
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Pane alla zucca

Pane, Pizze ed altro

Pane e Panelle

Pane, Pizze ed altro

La Baguette

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
5 Dicembre 2023

Giornata mondiale del suolo 2023

4 Dicembre 2023

La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Novità in Libreria – Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Eventi letterari nel mese di dicembre 2023

28 Novembre 2023

Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. castagne, vino, funghi, sapori intensi, foglie, sfumature di colori, di piumotti caldi nel letto, di streghe, di primi fuochi nei camini, di arancione e dell’odore delle caldarroste per le strade….

Delizioso Autunno! La mia anima è veramente a lui sposata, e se io fossi un uccello volerei per la Terra in cerca dei successivi Autunni. (George Eliot)

Calendario Articoli
Novembre 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.