Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Pane, Pizze ed altro » La Baguette
Pane, Pizze ed altro

La Baguette

10 Luglio 2014Updated:10 Luglio 20142 commenti5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Baguette-(11)-FLa baguette è un tipo di pane dalla forma molto allungata e dalla sua crosta croccante, in Italia lo troviamo anche col nome di baghetta, francesino, pan francese, infatti questo pane è spesso legato nell’immaginario collettivo alla Francia, specialmente a Parigi, ma sono reperibili in tutto il mondo.

Le baguette sembrano derivare da pani Viennesi, infatti le origini sembrano risalire alla metà del 1800 quando un panettiere austriaco aprì una pabetteria a Parigi e introdusse le pain viennoise, un pane dalla forma allungata
La forma venne adottata in Francia nell’ottobre del 1920, quando una legge vietò ai fornai di lavorare prima delle quattro, rendendo impossibile cucinare le tradizionali pagnotte rotonde in tempo per la colazione dei clienti a causa di lunghi tempi di lievitazione e cottura, così la baguette risolse il problema perché grazie alla sua forma richiedeva una lievitazione più breve e pochi minuti di cottura, questo rese la baguette il pane preferito dai francesi perché poteva essere comprato ogni giorno fresco.

Adoro questo tipo di pane, ma siamo abituati a conoscerlo nel modo peggiore, infatti spesso lo troviamo nei supermercati e non è certo il pane della salute, si ignora che una baguette su quattro di quelle che acquistiamo al supermercato proviene da paesi stranieri, anche se è saporita, costa poco ed a volte sembra appena sfornata perché ancora un po’ calda, non è così, è solo un’illusione, in realtà è precotta, surgelata e riscaldata, ma la cosa più importante è che non è possibile, a dispetto delle direttive europee, conoscerne l’origine, il tipo di lievitazione e gli aspetti igienici. Quindi affidiamoci al nostro panettiere di fiducia oppure armatevi di pazienza e provate a farlo in casa.

Grazie a Vittorio di Viva la focaccia ho provato a farle ed è stato un successo, niente da invidiare a quelle acquistate.
La forma classica della baguette è di 5 o 6 cm di larghezza e 3 o 4 cm di altezza, lunga circa 50-60 centimetri, ma si possono anche fare più corte come ho fatto io da utilizzare come i panini, spesso vengono utilizzate tagliate a fette e servite con formaggio fresco o paté, magari francese.

Come spiega Vittorio questo impasto è tratto da una ricetta del libro Crust di Richard Bertinet e si può fare in due modi:
Utilizzando una biga preparata 6 ore prima oppure con il Lievito naturale, io ho usato la pasta madre.

Ricetta per le Baguette:

Per la Biga:
250g di farina
170g Acqua
5 g di lievito in polvere o di birra
5 g Sale

Per l’impasto:
1 kg di farina
720g di Acqua
300 g di Lievito Naturale o Biga
10 g di lievito in polvere o di birra
20 g di Sale

Se non avete il il lievito madre dovete fare la biga:
Impastate l’acqua con metà della farina, aggiungete il lievito ed impastate per 5 minuti, unire il sale e l’altra metà della farina e continuare ad impastate per 10 minuti.
Coprite il contenitore con un telo in modo che non prenda aria e lasciate riposare al caldo per 6 ore, oppure lasciatelo per una notte in frigo, dovrebbe lievitare raddoppiando di volume.

Se utilizzate il lievito naturale toglietelo da frigo e rinfrescatelo.

Per l’impasto:
Impastate nella planetaria, ma se siete forti o la quantità è poca anche a mano, farina ed acqua per 5 minuti, coprite con la pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.
Aggiungete il lievito naturale o la biga precedentemente preparata, unite il lievito in polvere (o di birra) e lavorate fino ad ottenere un impasto elastico, aggiungere il sale e continuate ad impastate per 10-12 minuti.
Lavoratelo sul tavolo per formare una palla di pasta, copritela con un telo e lasciarla lievitare per 60 minuti in un luogo caldo senza spifferi d’aria.
Dopo dare 3-4 pieghe alla pasta e formate di nuovo una palla da lasciate riposare per 30 minuti coperta da un telo.
Poi dividete la pasta ottenendo dei pezzi da 200 g per le baguette, coprite con il telo e lasciate riposare 15 minuti.
Successivamente date la forma alle baguette e lasciare lievitare in un panno spolverato di farina per 60-90 minuti.

Baguette-(2)-F Baguette-(3)-F

 

 

 

 

Dopo la lievitazione sistemare le baguette sulla teglia con carta forno, effettuate i tagli con un coltello affilato o una lametta affilata.

Spruzzate un po’ di acqua nel forno per creare vapore oppure mettete un pentolino con dell’acqua dentro il forno.
Informate in forno preriscaldato a 250° C per 5 minuti, poi abbassate il forno a 220° C e continuate a cuocere per altri per 20-25 minuti.

Baguette-(6)-F Baguette-(7)-F

 

 

 

 

Questa per me è stata solo una prova ed ho utilizzato la dose dividendola per 4, cioè con 250g di farina ed ho fatto delle forme più corte, riproverò a rifarla al più presto perché sono buonissime e magari la prossima volta saranno pure più belle.

Andate sul sito di Viva la focaccia o sul canale YouTube di Vittorio troverete tante foto ed anche il video molto utile che vi servirà per capire bene certi passaggi.

Pane
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Pane alla zucca
Autunno

Pane alla zucca

Panini di cena: Speciale Pasqua
HomecucinaPasqua

Panini di cena: Speciale Pasqua

Pane e Panelle
Pane, Pizze ed altro

Pane e Panelle

View 2 Comments

2 commenti

  1. Ambra on 10 Luglio 2014 21:40

    Si, è vero, già solo il nome “baguette” mi fa sognare, sono a Parigi, il mattino presto e il profumo delle baguette nei sacchetti mi avvolge … Ma non sapevo che in realtà avesse origini viennesi!

    Reply
    • Galatea on 11 Luglio 2014 09:01

      Eh si neanch’io lo sapevo, mi piace tantissimo scoprire la storia del cibo

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2014
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu   Set »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto