• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Ken Follett – Le armi della luce
  • La classifica dei libri – 25 settembre 2023
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Kinsella Sophie » Sophie Kinsella – La regina della casa (Recensione)
Kinsella Sophie

Sophie Kinsella – La regina della casa (Recensione)

KettyBy Ketty23 Maggio 2009Updated:11 Aprile 20231 commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Sophie Kinsella – La regina della casa

La regina della casa è un romanzo della scrittrice inglese Sophie Kinsella, pubblicato nel 2005, tradotto da Annamaria Raffo,  appartenente al cosiddetto genere chick lit. La storia di una ragazza che ha bisogno di rallentare, di trovare se stessa, di innamorarsi e cominciare finalmente a vivere. E di scoprire a cosa serve un ferro da stiro.

“Il mio nome è Samantha. Ho ventinove anni. Non so far funzionare un forno o attaccare un bottone, ma sono capace di modificare un contratto di finanziamento societario in modo da far risparmiare al mio cliente trenta milioni di sterline.”

Trama di “La regina della casa”

A soli ventinove anni Samantha Sweeting è già la star di un noto studio legale di Londra. Pochi minuti di una sua consulenza valgono una fortuna. Lavora giorno e notte ed è tutta concentrata sulla carriera. Ma proprio mentre aspetta con ansia di essere nominata socio dello studio si accorge di aver commesso un errore, una svista che le costerà il posto.

Sconvolta, fugge dall’ufficio e si ritrova in aperta campagna con il cuore in tumulto. Chiede informazioni in una splendida casa e per un malinteso viene scambiata dai proprietari per una delle candidate al posto di governante di cui sono alla ricerca. Loro non sanno che stanno per assumere una ragazza dal quoziente intellettivo stratosferico e, dal canto suo, Samantha non ha la più pallida idea di cosa significhi tenere in ordine una casa…

È una vera catastrofe domestica. Ma non può tornare indietro e decide di rimanere, almeno per un po’. Così, grazie all’aiuto e all’amore del giardiniere, piano piano Samantha comincia a entrare in sintonia con il suo nuovo stile di vita. E quando il passato torna a bussare alla sua porta, deve prendere una decisione. Che cosa vuole veramente? Tornerà alla sua vecchia vita?

“Una delle cose che ho imparato da tutto quello che è successo è che non esiste l’errore più grande della vita. In fin dei conti, la vita ha notevoli capacità di recupero.”

Questo libro mi è stato regalato da una carissima amica tantissimi anni fa, nel pieno boom del genere chick lit, genere che oggi mi ha un po’ stancata. Secondo me è il libro più divertente di Sophie Kinsella, la lettura è stata piacevole, anche se non è per nulla originale, lo consiglio a chi cerca un libro leggero e frizzante.

Incipit di “La regina della casa”

CAPITOLO PRIMO

Ti consideri stressata?
No. Non sono stressata.
Sono… molto impegnata. Ma il mondo è pieno di gente impegnata.
É la vita. Ho un lavoro di grande responsabilità, e per me la carriera è importante.
E va bene. A volte mi sento un po’ tesa. Sotto pressione. Ma… cavolo, faccio l’avvocato nella City. Cosa vi aspettate?
Mentre scrivo, premo così forte sulla pagina da bucare il foglio.
Accidenti. Non importa. Passiamo alla prossima domanda.
Mediamente quante ore al giorno passi in ufficio?
14/
12/
8/
Dipende.
Fai attività fisica regolare?
Nuoto abitualmente/
Nuoto di tanto in tanto/
Ho intenzione di iniziare un programma regolare di nuoto. Quando avrò tempo. Ultimamente ho avuto parecchio da fare in ufficio, è un momentaccio.
Bevi 8 bicchieri d’acqua al giorno?
Sì./
Talvolta./
No.
Poso la penna e mi schiarisco la gola. All’altro lato della stanza, Maya alza lo sguardo dai barattoli di ceretta e dalle boccette di smalto che sta riordinando. Oggi lei sarà la mia consulente di bellezza. Ha una lunga treccia di capelli neri percorsa per tutta la lunghezza da una ciocca bianca, e una minuscola pallina d’argento in una narice.
«Problemi col questionario?» domanda, con la sua voce carezzevole.
«Ti ho accennato che ho un po’ di fretta» rispondo, con gentilezza.
«Tutte queste domande sono proprio necessarie?»
«Ci serve avere il maggior numero di informazioni possibile per valutare le tue esigenze in fatto di salute e bellezza» ribatte lei col suo tono suadente ma implacabile.
Lancio un’occhiata all’orologio. Le nove e quarantacinque. Non ho tempo per queste cose. Non ho proprio tempo. Ma è il mio regalo di compleanno e l’ho promesso a zia Patsy.
Per essere precisi, è il regalo dello scorso compleanno. Poco più di un anno fa, zia Patsy mi ha regalato un buono per l’innovativo programma “Esperienza defatigante”. Zia Patsy è la sorella della mamma ed è terribilmente preoccupata per le donne in carriera. Ogni volta che ci incontriamo mi afferra per le spalle e mi scruta negli occhi con espressione corrucciata.
Nel bigliettino che accompagnava il buono c’era scritto: “Trova un po’ di tempo per te, Samantha!!!“.
Cosa che intendevo assolutamente fare. Ma abbiamo avuto un paio di emergenze al lavoro e, non so come, è passato un anno senza che riuscissi a trovare un momento libero.
Faccio l’avvocato e lavoro alla Carter Spink, e questo è uv periodo un po’ frenetico. Ma passerà. Le cose andranno meglio.
Devo solo riuscire a sopravvivere alle prossime due settimane.
Comunque, è successo che zia Patsy mi ha mandato un biglietto d’auguri per il compleanno di quest’anno, e di colpo mi sono ricordata del buono, che stava per scadere. E così, eccomi qui, il giorno del mio ventinovesimo compleanno, seduta su un lettino, con indosso un accappatoio di spugna bianca e delle assurde mutandine di carta. Con la mattinata libera. Al massimo.
Fumi?
No.
Bevi alcolici?
Sì.
Consumi regolarmente pasti cucinati in casa?
Alzo lo sguardo, sulla difensiva. E questo cosa c’entra? Perché un pasto cucinato in casa dovrebbe essere migliore di un altro?
Seguo una dieta varia e nutriente, scrivo alla fine.
Il che è assolutamente vero.
E comunque, lo sanno tutti che i cinesi vivono più a lungo di noi, quindi cosa può esserci di più sano del loro cibo? E la pizza rientra nella dieta mediterranea. Per questo probabilmente è più salutare di un pasto cucinato in casa.
Ritieni che la tua vita sia equilibrata?
Sì./
N/
Sì.
«Ho finito» annuncio, porgendo i fogli a Maya, che comincia a leggere le mie risposte. Le sue dita scorrono sulla pagina con la velocità di una lumaca. Come se avessi tutto il tempo del mondo.
Lei forse ce l’ha, ma io devo assolutamente tornare in ufficio entro l’una.
«Ho letto le tue risposte con attenzione» dice Maya, osservandomi con espressione pensierosa. «Ed è ovvio che tu sei una donna molto stressata».
Come? E cosa glielo fa pensare? Ho chiaramente indicato sul modulo che non sono stressata.
«No, non sono stressata». Le rivolgo un sorriso rilassato, della serie:
“Guarda come sono serena”. Maya non sembra convinta.

Narrativa rosa e Chick Lit Recensione Sophie Kinsella
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Narrativa rosa e Chick Lit

Novità in Libreria – Settembre 2023. Narrativa Rosa

Bulgakov Michail

Michail Bulgakov – Il Maestro e Margherita

In Primo Piano

Lucinda Riley – Le sette sorelle 8 – Atlas. La storia di Pa’ Salt (Recensione)

View 1 Comment

1 commento

  1. Dual on 23 Maggio 2009 13:49

    Un saluto eed una buona giornata! Se cerchi risorse free per il tuo blog vieni a trovarci!!!

    Reply

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
26 Settembre 2023

Ken Follett – Le armi della luce

25 Settembre 2023

La classifica dei libri – 25 settembre 2023

19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. castagne, vino, funghi, sapori intensi, foglie, sfumature di colori, di piumotti caldi nel letto, di streghe, di primi fuochi nei camini, di arancione e dell’odore delle caldarroste per le strade….

Delizioso Autunno! La mia anima è veramente a lui sposata, e se io fossi un uccello volerei per la Terra in cerca dei successivi Autunni. (George Eliot)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.