• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Strega Giovani 2023
  • La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Giallo e thriller
  • Eventi letterari nel mese di giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Romanzo Storico
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Licalzi Lorenzo » Lorenzo Licalzi – Non so
Licalzi Lorenzo

Lorenzo Licalzi – Non so

KettyDa Ketty23 Febbraio 2009Aggiornato:11 Gennaio 2018Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Lorenzo Licalzi – Non so

Non so è il secondo libro scritto da Lorenzo Licalzi, pubblicato da Fazi enl 2003, un libro ironico, dalla prosa brillante e coinvolgente, che racconta nevrosi e risorse di un’intera generazione, con momenti di autentico godimento nei suoi momenti più comici e demistificatori.

“Se ci mettessimo tutti d’accordo e ai sondaggi rispondessimo sempre non so avremmo fatto la più grande rivoluzione culturale del secolo. Basterebbe questo per creare scompensi inimmaginabili alla cosiddetta società capitalistica avanzata. Io non so fino a che punto la società capitalistica avanzata sia un buon modo di vivere, ma chi pensa che non lo sia, da ora in avanti, se gli chiedono se è contento, o qualsiasi altra cosa, faccia come me, risponda non so.”

Narra le avventure di due giovani innamorati, Giulia e Mario, alle prese con un quotidiano che incalza, confonde e non lascia il tempo di decidere. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni del compagno. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, scansando accuratamente ogni opportunità di “impiego fisso”, e di poter conservare la propria libertà dal rapporto di coppia uscendo la sera con gli amici. Lei alle prese con l’università prima, il matrimonio e il lavoro dopo; lui che continua a rimandare ogni decisione, ripetendo a se stesso e al mondo “non so”. A scompaginare un’esistenza tutto sommato tranquilla arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita. Raccontato con stile ironico e piglio velocissimo, il libro narra le vicissitudini di una giovane coppia che esprime le difficoltà di molti nel passare da una eterna, spensierata adolescenza alla vita adulta con il suo carico di scelte e responsabilità.

“Noi non eravamo di quelli che si abbracciavano in mezzo alla gente, non lo facevamo mai, ma eravamo di quelli che si abbracciavano spesso, che magari certe volte si addormentavano abbracciati, perchè il nostro modo d’abbracciarci era sincronico, completo, gioioso. Il nostro era un abbraccio perfetto. Si può non essere in grande sintonia e fare l’amore o baciarsi senza disagio, perfino con impeto e passione, ma abbracciarsi no, abbracciarsi davvero non ci si riesce, perchè è l’abbraccio il metro più esatto dell’intesa, l’abbraccio non perdona.”

Romanzo generazionale, ironico e divertente. Grandi viaggi in Vespa e buona musica anni Settanta. E un amore, quello tra Giulia e Mario, che dura dai tempi dell’università che dovrà resistere all’arrivo improvviso di un figlio e alla perenne indecisione di un padre buffo, spaurito, indimenticabile personaggio in cui riconosciamo la nostalgia e l’allegria degli anni che separano dall’ingresso nell’ età adulta.

Questo libro mi è piaciuto un po’ meno del precedente di Lincalzi, ma è sempre un bel libro, scritto in modo semplice , scorrevole, molto piacevole con un umorismo intelligente.

Lorenzo Licalzi Narrativa
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Coelho Paulo

Paulo Coelho – Maktub. Destino

Narrativa

Andrea Vitali – Genitori cercasi

In Primo Piano

Lucinda Riley – Le sette sorelle 8 – Atlas. La storia di Pa’ Salt

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
7 Giugno 2023

Premio Strega Giovani 2023

5 Giugno 2023

La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in libreria – Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.