Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Allende Isabel » Isabel Allende – Il regno del drago d’oro
Allende Isabel

Isabel Allende – Il regno del drago d’oro

17 Settembre 2008Updated:9 Febbraio 2018Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
il-regno-del-drago-d'oro-(2)
Isabel Allende – Il regno del drago d’oro

Il regno del drago d’oro è un libro di Isabel Allende pubblicato nel 2003, secondo volume della trilogia per ragazzi, dedicata ai nipoti, “Le avventure dell’Aquila e del Giaguaro”
Nadia e Alex, già protagonisti di La città delle bestie  e successivamente di La foresta dei pigmei, vivono una nuova avventura sulle nevi himalayane, alla ricerca del mistero del Drago d’oro, un’occasione unica per accostarsi alla spiritualità buddhista e alla saggezza antica di un popolo sapiente e pacifico.

“Affronta gli ostacoli mano a mano che si presentano: non sprecare energie per paura di quello che può accadere dopo.”

Il romanzo è ambientato circa ai nostri tempi, anche se non viene specificato l’anno, inizialmente a New York e successivamente in India, a New Delhi, infine a Tunkhala, in Tibet.
Un piccolo e paradisiaco paese, il Regno Proibito, incastonato tra le montagne dell’Himalaya, in un pacifico e millenario isolamento; un monaco buddhista che si dedica alla formazione spirituale del giovane erede al trono; la preziosa statua del Drago d’oro che ha il potere di predire il futuro in una lingua sconosciuta. E poi, ancora, tanti impressionanti personaggi, popoli e sette sanguinarie: il Collezionista, che nutre la follia di diventare l’uomo più ricco del mondo; lo Specialista, capo di una potente organizzazione criminale, scaltro e senza scrupoli; gli spietati Guerrieri blu, la Setta dello Scorpione, gli yeti. Questi sono gli ingredienti della nuova avventura di Nadia e Alexander, alle prese questa volta con il malefico piano di trafugare la statua dai poteri divinatori e di rapire il re del Regno Proibito, l’unico che può interpellarla. Tra i picchi innevati, verranno a conoscenza dei fondamenti della medicina orientale, delle arti marziali, del buddhismo. Durante la loro pericolosa missione, che richiede astuzia e coraggio, entrano in contatto con una cultura esemplare che arricchisce il loro innato desiderio di comprendere ciò che è nuovo e diverso. Grazie al loro cuore semplice e curioso, riusciranno infine a vincere la battaglia. Le peripezie saranno innumerevoli, ma la posta è alta: è in gioco l’armonia di un popolo sapiente che incarna i valori più nobili dell’umanità.

Tensing, il monaco buddhista, e il suo discepolo, il principe Dil Bahadur, avevano scalato per giorni interi le alte vette dell’Himalaya, la regione dei ghiacci perenni dove, nel corso della storia, solo pochi lama hanno messo piede. Non tenevano il conto del tempo che passava, non interessava a nessuno dei due. Il calendario è un’invenzione degli uomini; per lo spirito, il tempo non esiste, aveva insegnato il maestro all’allievo.
La cosa più importante in quel momento era la traversata che il giovane principe affrontava per la prima volta. Il monaco sapeva di averla portata a termine in una vita precedente, ma erano ricordi piuttosto confusi. I due seguivano le indicazioni di una pergamena e si orientavano con l’aiuto delle stelle, procedendo su un territorio dalle condizioni climatiche proibitive persino d’estate. La temperatura, di diversi gradi sotto lo zero, era sopportabile solamente un paio di mesi l’anno, quando non infuriavano temibili tempeste.
Anche con il cielo sereno, il freddo era pungente. Indossavano tuniche di lana e ruvidi mantelli di pelle di yak. Calzavano stivali di cuoio dello stesso animale, foderati di pelo e impermeabilizzati con il grasso.
Procedevano con estrema cautela perché uno scivolone sul ghiaccio poteva farli precipitare per centinaia di metri nei profondi crepacci che, come colpi d’ascia vibrati da un dio, fendevano le montagne.
Contro il cielo azzurro intenso si stagliavano le luminose cime innevate dei monti, verso le quali i due viandanti avanzavano lentamente per la rarefazione d’ossigeno dovuta all’altitudine. Facevano frequenti soste per abituare i polmoni. Provavano dolore al petto, alle orecchie e alla testa, sentivano nausea e spossatezza, ma nessuno dei due accennava alle debolezze del corpo; si limitavano a controllare la respirazione per trarre il maggior vantaggio da ogni singola boccata d’aria.
Erano alla ricerca di piante rare, essenziali per la preparazione di lozioni e balsami medicinali, che si trovavano unicamente nella gelida Valle degli Yeti. Se fossero sopravvissuti ai pericoli del viaggio, si sarebbero potuti considerare degli iniziati, dal momento che il loro carattere si sarebbe temprato come acciaio. Nel corso della traversata, in molte occasioni, la volontà e il coraggio erano messi a dura prova. Il discepolo avrebbe avuto bisogno di entrambe le virtù per portare a termine il compito che la vita gli aveva assegnato. Per questo il suo nome era Dil Bahadur, che nella lingua del Regno Proibito significa “cuore intrepido”. Il cammino verso la Valle degli Yeti rappresentava una delle ultime tappe della rigorosa formazione che durava ormai da dodici anni.
Il ragazzo non conosceva la vera ragione del viaggio, che andava ben oltre la ricerca delle piante curative o la sua iniziazione come lama superiore. Il maestro non poteva rivelargliela, così come non poteva parlargli di molte altre cose. La sua missione era guidare il principe in ogni tappa del suo lungo apprendistato; doveva temprare il suo corpo e il suo carattere, esercitarne la mente e mettere ripetutamente alla prova il valore del suo spirito. Dil Bahadur avrebbe scoperto più tardi la ragione del viaggio alla Valle degli Yeti, quando si sarebbe trovato dinnanzi alla meravigliosa statua del Drago d’oro.

Isabel Allende Narrativa per ragazzi
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Isabel Allende - Il vento conosce il mio nome
Allende Isabel

Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome

Isabel Allende Lungo petalo di mare
Allende Isabel

Isabel Allende – Lungo petalo di mare (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2008
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto