Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Torte Salate e sformati » Parmigiana di Melanzane
Torte Salate e sformati

Parmigiana di Melanzane

25 Ottobre 2012Updated:1 Settembre 20222 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Parmigiana-di-melanzane-(16)La parmigiana di melanzane è un piatto tradizionalmente estivo siciliano, se diamo un’occhiata ai libri di storia ci ricordano che il Regno di Sicilia prima e quello delle due Sicilie dopo, comprendeva tutta l’Italia meridionale e questo giustifica la contesa tra i Campani ed i Siciliani per l’origine di questa ricetta, anche se la Sicilia ha conseguito il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale. Un piatto, che grazie al contributo degli emigranti che lo hanno diffuso, è diventato famosissimo nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti, in Australia e in Canada.

Sulla parmigiana di melanzane si potrebbe aprire un trattato, a parte l’origine della ricetta anche l’origine del nome è pieno di controversie, infatti contrariamente a quanto pensato, il nome Parmigiana, non significa “melanzane al Parmigiano” ma deriva invece da “Parmiciana”, nome con cui sono chiamate le liste di legno che compongono una finestra persiana, forma che richiama appunto la disposizione a strati sovrapposti delle fette di melanzana fritte, questo infatti chiarisce la differenza tra le regioni del centro-nord dove il piatto viene chiamato “melanzane alla parmigiana” e quelle del meridione dove viene chiamato appunto “Parmigiana di melanzane”.
Ho trovato anche un’altra fonte dove si ipotizza che l’origine del nome potrebbe anche derivare dal turco “patlican” che suona in italiano come “padmegian” e che significa melanzana.
Un’altro punto di dibattito è il tipo di melanzana da utilizzare, le ricette che ho trovato si riferiscono quasi sempre alle melanzane “petrociane” che sono appunto tipiche della Sicilia.

Sta di fatto che la parmigiana di melanzane è un piatto squisito, che può variare da regione a regione, da città a città ed addirittura da famiglia a famiglia, ho scoperto che alcuni non mettono sotto sale le melanzane (ottimo suggerimento che proverò sicuramente la prossima volta), altri infarinano le melanzane prima di friggerle, alcuni addirittura le impanano nell’uovo, c’è chi fa la parmigiana con le melanzane arrostite, chi usa il pecorino invece del parmigiano, chi preferisce il fior di latte, chi aggiunge le uova sode, la mortadella o del prosciutto, insomma partendo dalla classica parmigiana di melanzane si può creare un piatto sempre nuovo è diverso.

Ieri per la prima volta ho deciso di preparare questa ricetta che fa parte della mia famiglia, vi chiederete come mai hai aspettato tanto a farla? Odio friggere le melanzane, odio friggere in generale, ho sempre preferito affidarmi all’ottima preparazione della mia mamma, diciamo che preferisco mangiarla piuttosto che cucinarla.

Ricetta per la parmigiana di melanzane:

Quando cucino il salato la quantità degli ingredienti è sempre molto approssimativa, vado molto ad occhio, ad ogni ingrediente accostate la parola circa.

Parmigiana-di-melanzane-(6)6-7 Melanzane
2 bottiglie di passata di pomodoro (preferibilmente rustica)
1 cipolla
150 g di parmigiano
300 g di mozzarella (facoltativo)
Basilico q.b.
sale q.b.

Lavare, tagliare a fette e mettere sotto sale le melanzane, si sistemano le melanzane a strati in uno scolapasta, ad ogni strato si spolvera del sale, alla fine si mette sopra un peso, io metto una pentola piena d’acqua e si lasciano così per circa un’ora, questo fa si che le melanzane perdano il succo amarognolo, dopo si sciacquano e si strizzano delicatamente e si asciugano un po’.
Mi è stato suggerito di saltare questo passaggio di salatura, cosa che proverò la prossima volta e che se dovesse funzionare farò una statua al suggeritore.

 

Nel frattempo si prepara il sugo mettendo a soffriggere la cipolla, poi si unisce la passata di pomodoro, salare ed a metà cottura si aggiunge qualche foglia di basilico.

 

Dopo si friggono le melanzane e in una teglia o pirofila si dispongono a strati, alternando il sugo con spolverata di parmigiano e mozzarella a pezzetti.
A me piace ungere e spolverare col pangrattato la teglia prima di mettere le melanzane ed il sugo.

 

 

Mettere in forno a circa 180° per circa 15 minuti, dipende dal forno, il tempo necessario per far sciogliere il formaggio, amalgamare tutto e formare in superficie una crosticina.

Suggerimento: se vi resta sugo e qualche melanzana fritta condite gli spaghetti profumandoli con foglie di basilico fresco.

Melanzane Torte Salate e sformati Vegetariano
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Torte Salate e sformati

Gateau di patate vegetariano

Il Casatiello
HomecucinaPasqua

Il Casatiello

Torte Salate e sformati

Crostata di zucchine e patate

View 2 Comments

2 commenti

  1. Alessandro C. on 25 Ottobre 2012 15:07

    ho saltato il pranzo e – al lavoro – mi tocca leggere questo post… fameee

    la parmigiana di melanzane è l’orgasmo culinario per eccellenza, la mangerei a colazione, a pranzo, a cena, nel sonno e persino se fossi in coma.

    AAAAAH!

    Reply
    • Galatea on 26 Ottobre 2012 15:25

      Alessandro se ci fosse stato il teletrasporto te l’avrei volentieri spedita 😀

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2012
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto