Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Eventi e Curiosità sui Libri » Premi Letterari » Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
HomeLibroCaffè

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

4 Luglio 2025Nessun commento11 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani

Giovedì 3 luglio durante la serata finale del Premio Strega 2025, giunto alla 79esima edizione, che si è svolta al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, la giuria ha decretato il vincitore: Andrea Bajani con “L’anniversario” (Feltrinelli, con 194 voti su 646).

La serata è andata in onda in diretta su Rai Tre, guidata con garbo e discrezione da Pino Strabioli. Quest’anno, però, mancava una presenza ormai familiare, Geppi Cucciari, trattenuta altrove da un set cinematografico. Un’assenza che si è fatta sentire, ma che non ha tolto intensità a un evento denso di emozioni e rimandi culturali.

Tra gli ospiti, spicca Anna Foglietta, che ha regalato al pubblico un intenso monologo dedicato a Pier Paolo Pasolini, proprio nel cinquantesimo anniversario della sua tragica scomparsa. Un omaggio carico di rispetto, parole scelte con cura e pathos sincero.

Filippo Timi, voce inconfondibile e presenza magnetica, ha dato vita a una lettura potente di estratti dai libri in concorso, accompagnato dalle suggestioni sonore di Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini: un incontro tra parola e musica, capace di evocare immagini vive nella mente degli spettatori.

A sovrintendere la delicata fase del voto, Donatella Di Pietrantonio, vincitrice della scorsa edizione, ha presieduto il seggio con l’eleganza sobria che la contraddistingue. E poi, il momento più atteso: gli ultimi cento voti, scrutinati in diretta, uno dopo l’altro, fino alla proclamazione dell’autore vincitore. Un finale che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, come nelle migliori storie.Premio Strega 2025 il vincitore

“Sono 23 anni che pubblico libri e prima di tutto la gratitudine per tutti quelli che hanno creduto in me in questi anni, editori, lettori, lettrici, all’università, la Rice University che mi sostiene mi consente anche di non scrivere se non ho niente da dire e di lasciare, di far sì che i libri prendano il tempo che hanno. Poi soprattutto al mio editore, quest’anno sono i 70 anni di Feltrinelli, ha creduto in me da quando sono entrato lì dentro. Grazie agli autori che ho letto, alle autrici che ho letto, mi hanno insegnato che la letteratura è, e continua a essere, contestare la versione ufficiale. Mi sembra che la versione ufficiale oggi continua a essere troppo spesso una versione patriarcale. Con l’anniversario quello che volevo raccontare era anche la necessità di contestarlo da parte dei maschi“ Andrea Bajani

 

Il vincitore del Premio Strega 2025

Andrea Bajani con “L’anniversario” (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi.

Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l’origine, sfuggire alla sua stretta?

Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma”, come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile.

Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo. L’isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che viene presto bandita.

In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita – essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato.

L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo. Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i dieci anni migliori della mia vita.

Se vuoi ACQUISTA il libro

Chi è Andrea Bajani

Premio Strega 2025 il vincitore

Andrea Bajani nasce a Roma il 16 agosto 1975, ma le sue radici letterarie affondano in un territorio più vasto: Torino e Parigi, le due città in cui è cresciuto e che spesso ritornano nei suoi romanzi come paesaggi interiori, luoghi della memoria e dell’anima prima ancora che punti sulla mappa.

Autore poliedrico e instancabile, ha firmato oltre venti opere tra romanzi, poesie, reportage, saggi e testi teatrali. La sua voce è stata tradotta in 17 Paesi, segno di una scrittura capace di attraversare confini, culturali e linguistici, con naturalezza.

Il suo esordio arriva nel 2002 con Morto un papa, ma è nel 2005, con Cordiali saluti (Einaudi), che Bajani si impone all’attenzione della critica: un romanzo surreale e acuto, dove un impiegato scrive lettere di licenziamento come se fossero poesie. Un’immagine potente, quasi kafkiana, che diventa metafora del lavoro nel mondo post-industriale.

Con Se consideri le colpe, la consacrazione: il libro gli vale riconoscimenti importanti come il Super Mondello, il Brancati, il Recanati e il Premio Lo Straniero. Segue Ogni promessa, un romanzo che conferma la sua voce e gli fa guadagnare il prestigioso Premio Bagutta.

Gli altri finalisti del Premio Strega 2025

Elisabetta Rasy con “Perduto è questo mare” (Rizzoli, con 133 voti), proposto da Giorgio Ficara.

Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda, con 117 voti), proposto da Salvatore Silvano Nigro.

Paolo Nori con “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori, con 103 voti), proposto da Giuseppe Antonelli.

Michele Ruol con “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” (TerraRossa, con 99 voti), proposto da Walter Veltroni.

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti

Lo Strega Tour 2025

Anche quest’anno lo Strega Tour continuerà con l’autore del libro premiato toccando:

  • 5 luglio Cervo
  • 6 luglio Lonato del Garda
  • 9 luglio Roma (Festival Letterature)
  • 20 luglio il Festival della Marina di Villasimius
  • 26 luglio Vieste (Il Libro Possibile),

proseguirà ad agosto per poi riprendere e concludersi in autunno.

 

Ricordiamo anche gli altri premi del circuito Strega

La dodicesima edizione del Premio Strega Giovani 2025, da una giuria composta da ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, è stata vinta da Andrea Bajani con “L’anniversario” (Feltrinelli, 97 voti).

Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore

Il miglior libro d’esordio 2025 è stato vinto da Giuliana Parziale con Gatto Mo e gli amici del bosco (Feltrinelli).

leggi la trama ...
In una notte in cui non riesce a prendere sonno, il gattino Mo intravede una luce provenire dalla foresta e decide di seguirla per scoprire dove lo condurrà. Camminando tra gli alberi, Mo incontra nuovi amici, ognuno con la propria personalità e una diversa saggezza da condividere. In particolare, tutti avvertono Mo di stare attento perché c’è un orso pericoloso che si aggira nella foresta. Quando finalmente Mo lo incontra, però, si rende conto che la paura spesso deriva dal non sapere, e dopo aver conosciuto Orso realizza che non c’è nulla di cui aver paura. Orso è un’anima gentile e solitaria e proprio lì, nella sua tana, trova la fonte della luce che lo aveva attratto nel bosco.

«Gatto Mo e gli amici del bosco è una fiaba dolce, semplice e profonda che accompagna i piccoli lettori in un viaggio di crescita e scoperta. Attraverso un percorso simbolico nel bosco, Gatto Mo incontra diversi personaggi che lo aiutano ad affrontare le sue paure, prima fra tutte quella dell’ignoto, rappresentata dall’orso temuto da tutti, ma in realtà innocuo. Ogni incontro diventa un’occasione di riflessione, coraggio e speranza, segnando una tappa importante nel cammino del protagonista verso la maturità. Lo stile narrativo è lineare e accessibile, arricchito da illustrazioni ispirate al vero gatto dell’autrice, che rendono il racconto ancora più coinvolgente.»
(Comitato scientifico)

Il premio per la migliore narrazione per immagini è stato assegnato a Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach con  Niente draghi per Celeste, tradotto da Chiara Belliti (Beisler).

leggi la trama ...
Una serata da soli, senza mamma e papà, in visita ai vicini. Boris è strafelice: la casa libera, per cena patate fritte e dolcetti a volontà, e qualche storia della buonanotte per la sorellina. Storie di paura però, come piacciono a Celeste. Boris sguazza felice fra terribili fantasmi, rospi giganti, draghi e lucertole mangiauomini. Aria fritta, per Celeste, più sveglia che mai. Tanto che inizia a raccontare la storia dell’orrore più orrorifica del mondo. Chi vincerà la sfida? E chi dei due si abbandonerà per primo al mondo dei sogni? Un libro a quattro mani da parte degli autori più sensibili e attenti al mondo dell’infanzia. Una storia che indaga con garbo e ironia il rapporto misterioso che lega fratello e sorella, e intanto sdrammatizza il tema antico della paura, necessario toccasana per diventare grandi e andare nel mondo. Una meravigliosa maratona di storie e colpi di scena, di parole e immagini, di disegni e colori.

“L’albo di Heidelbach e Könnecke è divertente e sorprendente al tempo stesso, caratterizzato da un doppio registro visivo che consente agli autori di sperimentare una forma di testualità ibrida e complessa, decisamente originale, fondata su un affascinante dialogo tra linguaggi espressivi: il fumetto e l’illustrazione.”

I vincitori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025,  verranno annunciati a dicembre 2025, di seguito le terzine finaliste:

CATEGORIA 6+ (6-7 anni)

Katie Clapham con Una libreria molto speciale (Emme Edizioni) tradotto da Giuditta Campello, illustrato da Kirsti Beautyman.
Heinz Janisch con Il re e il mare (Gallucci), tradotto da Angela Ricci e illustrato da Wolf Erlbruch.
Puck Koper con L’acqua è per i pesci (Terre di mezzo Editore), tradotto da Olga Amagliani.
Sara Marconi con I sogni di Yume (Lapis Edizioni), illustrato da Anna Curti.

CATEGORIA 8+ (8-10 anni)

Ross Montgomery con Rebel (Piemme), tradotto da Maurizio Bartocci.
Maria Parr con Oscar e io (Beisler Editore), tradotto da Alice Tonzig, illustrato da Ashild Irgens.
Luca Tortolini con Un desiderio al giorno (Mondadori), illustrato da Giulia Vetri.

CATEGORIA 11+ (11-13 anni)

Deborah Ellis con Le piccole astuzie (La Nuova Frontiera), tradotto da Federico Taibi.
Jay Hardwig con Semplicemente Maria (Uovonero), tradotto da Sante Bandirali.
Saša Stanišić con Il lupo (Iperborea), tradotto da Claudia Valentini e illustrato da Regina Kehn.
Jacqueline Woodson con Proteggimi (Fandango Libri), tradotto da Chiara Baffa.

L’undicesima edizione del Premio Strega Europeo 2025 è stato vinto da Paul Murray con il romanzo Il giorno dell’ape (Einaudi). Il riconoscimento è stato assegnato anche al traduttore Tommaso Pincio.

Premio Strega Europeo 2025

L’8 ottobre verrà decretato il vincitore della terza edizione del Premio Strega Poesia 2025.

Il manifesto di questa edizione è stato realizzato da MP5.
https://www.instagram.com/mp5art/?hl=it

Il premio Strega

Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all’autore di un libro pubblicato in Italia.
E’ stato istituito a Roma nel 1947 dalla scrittrice Maria Bellonci e da Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che dà il nome al Premio e si ricollega alle storie sulla stregoneria a Benevento (che risalgono ai tempi dell’antichità classica). Nel dopoguerra il Premio diventa un traino per il mondo della cultura italiana, logorato da oltre vent’anni di dittatura fascista e dal recente conflitto. Il primo scrittore a ricevere il Premio Strega, nel 1947, è stato Ennio Flaiano, con il libro Tempo di uccidere. Dal 1986 il premio è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci.

“Cominciarono, nell’inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro. Poi, dopo il 4 giugno, finito l’incubo, gli amici continuarono a venire: è proprio un tentativo di ritrovarsi uniti per far fronte alla disperazione e alla dispersione”, Maria Bellonci

La giuria del Premio è composta dai 400 Amici della domenica a cui si aggiungono 225 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da oltre 35 Istituti italiani di cultura all’estero, 30 lettori forti e 25 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma, per un totale di 700 aventi diritto.

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti

Premio strega 2025: le 12 opere finaliste

Premio Strega Giovani 2025

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore

Premio Strega Europeo 2025

Premio Strega Poesia 2025: il vincitore


Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.

Libri Premi Letterari Premio Strega
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
In Primo Piano

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
Eventi e Curiosità sui Libri

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.