Il 5 dicembre 2024: la Giornata Mondiale del Suolo accende i riflettori su una risorsa silenziosa ma vitale per la nostra esistenza. Il suolo, spesso dato per scontato, è il fondamento della vita terrestre, eppure rischia di essere compromesso da un uso sconsiderato e dall’inerzia collettiva. Questo evento istituito dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza cruciale che il suolo riveste nelle nostre vite.
Il suolo funge da ospite per una vasta gamma di specie, contribuendo attivamente a mantenere e regolare i cicli nutrienti e il flusso energetico tra atmosfera, acque sotterranee e vegetazione. Costituendo la fondamenta per la produzione alimentare, il suolo svolge un ruolo di vitale importanza, filtrando e trattenendo l’acqua e immagazzinando carbonio, tra le altre funzioni di rilievo.
Tema 2024: “Prendersi cura del suolo: misurare, monitorare, gestire”
Il tema di questa edizione della Giornata mondiale del suolo 2023 è ““Prendersi cura del suolo: misurare, monitorare, gestire” (Caring for Soils: Measure, Monitor, Manage), un invito pressante a utilizzare tecnologie avanzate e dati precisi per proteggere e gestire questa risorsa in modo sostenibile.
In questo scenario, l’Italia si distingue grazie all’impegno innovativo di 3Bee, una naturetech company che punta alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale. Con la sua piattaforma Element-E, l’azienda ha condotto un’analisi dettagliata sull’utilizzo del suolo nelle città italiane con oltre 200.000 abitanti. Questa tecnologia avanzata consente non solo di monitorare gli impatti ambientali e le dipendenze dalla natura, ma anche di offrire strumenti concreti per aiutare amministrazioni comunali, aziende e parchi naturali a sviluppare strategie climatiche su misura.
La sfida è chiara: il tempo stringe e il suolo non può aspettare.
Contribuisci alla Conservazione
Puoi partecipare alla salvaguardia del suolo adottando pratiche agricole ecocompatibili, come l’impiego di fertilizzanti organici, la pratica di rotazioni colturali e la riduzione dell’uso di pesticidi. Inoltre, è possibile prevenire l’erosione del suolo mantenendo una copertura vegetale, evitando il sovrapascolo e minimizzando l’impatto delle attività edilizie. La consapevolezza e l’istruzione sulla tutela del suolo sono altrettanto cruciali per promuovere un’utilizzazione responsabile delle risorse suoliche.
La corretta pianificazione e valutazione dei suoli contribuiscono alla conservazione e al potenziamento della qualità ambientale, guidando in maniera ecologicamente sostenibile lo sviluppo del territorio nel rispetto della difesa del suolo. Inoltre, promuovendo strategie territoriali preventive, si mira a limitare in anticipo i danni al suolo.
#WorldSoilDay #Salvailsuolo